9 APR 2025
OK!Firenze

Lavori pubblici a Rufina: cosa è previsto nei prossimi tre anni

  • 364
Operaio Operaio © Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Tre anni di interventi che riguarderanno capoluogo e frazioni. È stato approvato dal consiglio comunale di Rufina, nell’ambito del bilancio di previsione, il piano triennale delle opere pubbliche.Numerosi i lavori che interesseranno il territorio comunale di Rufina.

Per quanto riguarda il 2021 fra gli interventi più corposi vi saranno la riqualificazione del cimitero del capoluogo con un investimento totale di 300.000 euro, 164.000 euro saranno investiti per la risistemazione della frana sulla strada di Nocegianni. Per quanto riguarda gli impianti sportivi 140.000 euro saranno investiti sulla sicurezza, sarà inoltre realizzata la recinzione esterna del campo sportivo (40.000 euro). Con finanziamenti esterni si procederà alla realizzazione del campo da basket e del campo di paddle all’interno dell’area tennis, entrambi con un investimento totale di 90.000 euro. Dal punto di vista della vivibilità del territorio segnaliamo che 100.000 euro saranno impiegati per l’asfaltatura delle strade del capoluogo e della frazione di Scopeti, ancora in capoluogo e frazioni si interverrà sui marciapiedi (80.000 euro), sui giardini pubblici (90.000 euro) anche con l’inserimento di giochi per i più piccoli (60.000 euro). Saranno impiegati 20.000 euro per la riqualificazione del centro storico, stessa cifra per l’intervento riguardante l’illuminazione pubblica a Contea. Sul fronte degli interventi sugli edifici pubblici ricordiamo la messa a norma antisismica delle scuole medie (600.000 euro per buona parte a carico del Miur) al quale si aggiungeranno 70.000 euro per l’adeguamento della rete antincendio.

Quarantamila euro saranno infine investiti per la manutenzione straordinaria della Villa Poggio Reale e degli edifici scolastici. Già in corso sono anche i lavori di efficientamento energetico del palazzo comunale per un costo totale di 140.000 euro. A carico di Publiacqua sarà il promo lotto dell’acquedotto di Cerbognole-Masseto Alto (450.000 euro). Sono stati richiesti anche una serie di finanziamenti nazionali e regionali che servirebbero per la riqualificazione di parcheggi e delle aree verdi (350.000 euro); la riqualificazione di piazza stazione (175.000 euro) e di via Fabbroni (175.000 euro); restauro zona ex macelli per la realizzazione della casa delle associazioni (900.000 euro).

Fra gli interventi previsti per il 2022-2023, segnaliamo la riqualificazione di piazza Umberto I (500.000 euro) e della palestra della scuola primaria Mazzini (800.000 euro). A carico di altri enti si prevede la realizzazione del sottopasso in via Don Minzoni (650.000) euro e di quello di via fiorentina, il ponte sul torrente Moscia all’altezza della centrale elettrica Bramasole e la realizzazione della centrale idroelettrica alla pescaia di Alessandri. Da segnalare anche la fine dell’intervento di posa della fibra ottica per oltre 1 milione di euro.

Lascia un commento
stai rispondendo a