
Sabato 24 Settembre 2011 alle ore 15:30 verrà inaugurato il Centro di Documentazione e Ricerche Storiche ( CDRS ) di Gotica Toscana a Scarperia. L'edificio, posto sulla SS503 del Passo del Giogo in località Ponzalla a 2 km da Scarperia, si estende per 350 metri quadri, con antistante un piccolo giardino pubblico per il divertimento dei più piccoli.
Da ex scuola della frazione a sede del Centro, il passo non è stato breve. Dopo un lungo periodo di scarso utilizzo, nel 2010 l'Associazione Gotica Toscana Onlus ne diventa assegnataria per bando pubblico grazie all'interesse dell'Amministrazione Comunale sul tema della Linea Gotica ed inizia i lavori di ristrutturazione con risorse proprie ed il supporto di alcune aziende del territorio; un sacrificio enorme ma ripagato dai risultati. Oltre alla sede dell'Associazione che comprende alcuni spazi ufficio, il Centro avrà tre aree ben distinte. Una zona dedicata alla documentazione cartacea e digitale con una piccola sala proiezioni ed una biblioteca tematica nonché postazioni computer dove archiviare e consultare filmati, testimonianze, foto e documenti; una seconda aerea permanente dedicata alla Battaglia del Passo del Giogo con foto, diorami, reperti specifici del luogo sinora mai mostrati al pubblico e pannelli fotografici che racconteranno quanto importante è stata la lotta, in termini logistici e di vite umane. Una terza area, la più estesa, sarà adibita a sala espositiva temporanea ovvero varierà allestimenti ogni 6 mesi circa. La prima edizione della mostra temporanea narrerà del ruolo dell'artiglieria per lo sfondamento della Linea Gotica, verranno esposti oggetti e contenitori e verranno date nozioni in merito; sarà inoltre allestita una piccola mostra per ogni esercito belligerante con uniformi ed equipaggiamenti per mostrarne le differenze.
Il Centro resterà aperto al pubblico tutti i sabati e domeniche dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 e consentirà al visitatore, di apprendere le vicende belliche d'Italia e specificatamente sulla Linea Gotica; consentirà inoltre l'accrescimento culturale degli interessati mediante mostre, testi e proiezioni e sarà, non ultimo, punto di riferimento per i ricercatori che hanno fatto della loro passione una specializzazione. Una attrazione aggiuntiva ed unica per il Mugello e non solo.
Il 24 Settembre sarà inoltre inaugurato ufficialmente il North Apennines Po Valley Park ( NAPV ) con la presentazione della cartoguida tematica a distribuzione gratuita che accompagnerà il visitatore da Firenze a Mantova lungo i percorsi della Memoria visitando cippi, musei, cimiteri e punti di interesse. Si completerà quindi l'offerta turistica culturale inserendo i Musei Winter Line di Livergnano, Memoriale della Libertà di Bologna e Fiume Po di Felonica, ideatori del progetto; alle ore 16:30 verranno proiettati filmati d'epoca inediti acquisiti recentemente dall'Associazione al NARA mentre la serata continuerà in piazza dei Vicari a Scarperia alle ore 21:00 con musica swing con la Sciabadoga Band, le scuole di ballo e gli abiti d'epoca.
Tutte le iniziative di Sabato 24 Settembre sono gratuite.