13 APR 2025
OK!Firenze

Sabrina Malavolti Landi presenta "Ruggero Leoncavallo" a Villa Pecori Giraldi

  • 470
Sabrina Malavolti Landi presenta Ruggero Leoncavallo a Villa Pecori Giraldi Sabrina Malavolti Landi presenta Ruggero Leoncavallo a Villa Pecori Giraldi © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La Casa Editrice Ibiskos Risolo, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo e la collaborazione dell’Associazione “ Villa Pecori Giraldi”, presenta sabato 18 settembre (ore 17,45) nell’omonima villa borghigiana il libro di Sabrina Malavolti Landi “Ruggero Leoncavallo – vita, opere, aneddoti e curiosità”, alla presenza dell’autrice del libro, il vice sindaco e assessore alla cultura Giunia Adini e Roberta Malavolti Landi, musicologa e musicista.

Durante la presentazione ci saranno momenti musicali a cura di Silvia Mazzoni (mezzosoprano), Mattia Nebbiai (tenore), Andrea Sardi (pianoforte), Roberta Landi Malavolti (violino). Saranno eseguite musiche del compositore. L’aperitivo è offerto dalla Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo. Per gentile concessione di Sabrina Malavolti Landi parte del ricavato della vendita del libro sarà devoluto al Comitato per il restauro del monumentale organo Stefanini del 1696, già staccato e smontato dalla Pieve di Faltona e portato nelle sedi delle ditte specifiche (foniche e lignee) per il recupero completo. Ecco una breve curriculum dell’autrice;

SABRINA MALAVOLTI LANDI. nata nel 1980 si diploma in Clarinetto nel 2001 all'Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° Giovanni Piqué e si laurea in Lettere - Drammaturgia Musicale all'Università degli Studi di Firenze nel 2004 sotto la guida della Prof.ssa Fiamma Nicolodi. Inizia giovanissima l'attività concertistica suonando con l'Orchestra Giovanile di Pontassieve con la quale ha effettuato torunèes in Austria e nell'ex Repubblica Ceca, con l'Ensemble di Clarinetti “L. Cherubini”, con l'Ensemble Strumentale “L. Cherubini” esibendosi sotto la guida del M° B. Rigacci, con il Quintetto di Fiati diretto dal M° G. Corti, con l'Orchestra di Fiati Umbro-Toscana diretta dal M° S. Acquaviva e con l'Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Prato diretta dal M° M. Bruno. Sempre in campo cameristico fa parte, dal 2001, del “Duo Parsifal” con la sorella Roberta, al Violino. Attualmente fa parte della Compagnia Teatrale “Zauberteatro” come Clarinetto basso e dell'Orchestra Filarmonica “Leopolda”, sempre in qualità di Clarinetto basso, con la quale si esibisce nei maggiori teatri della Toscana e d'Italia: dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro Verdi di Firenze, all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Suona sotto la direzione di maestri-compositori di fama mondiale quali Jacob De Haan, Jan van der Roost, Frank Battisti, Ronald Johnson, Lorenzo Della Fonte, Giuseppe Lanzetta, Alessandro Pinzauti, Luca Benucci e con importanti solisti fra i quali Jacque Mauger, Steven Mead, Brad Wheeler, Bruno Canino, Alberto Massi, Riccardo Crocilla. Con l'Orchestra ha inciso, nel 2005, un cd in occasione del 15° anno di attività. Collabora, in qualità di Clarinetto, con la Banda Improvvisa esibendosi in recitals con Alessandro Benvenuti. Dal 2006 collabora con l'Orchestra da Camera Fiorentina. Nell’estate 2007 partecipa al Festival Internazionale “Santa Fiora in Musica”, diretto dal M° Luca Benucci, collaborando con le prime parti della Chicago Symphony Orchestra (Dale Clevenger, primo corno solista; Tage Larsen, seconda tromba; Charles Vernon, trombone basso; Gene Pokorny, tuba), dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, nonché con artisti di grande spessore artistico, quali Andrea Tofanelli, il Quartetto d’Archi della Scala, Cheryl Porter Quartet, Alessandro Lanzoni Jazz Trio, Zanchini Trio & C., Gomalan Brass Quintet ecc…Dal 2007 collabora, in qualità di Clarinetto e Clarinetto Basso, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Con questa orchestra ha partecipato a varie produzioni, fra cui Un ballo in maschera di G. Verdi, diretto dal M° D. Oren, la Sinfonia n. 1 “Il Titano” di G. Mahler, diretta dal M° N. Luisotti, Elektra di R. Strauss, diretta dal M° S. Ozawa. Dal 2008 fa parte dell’Orchestra del Carmine, in qualità di secondo Clarinetto con l’obbligo del Clarinetto Basso e collabora con l’Orchestra del Giglio di Lucca. Oltre all'attività orchestrale svolge anche quella di insegnamento. Ha tenuto lezioni di Drammaturgia Musicale presso l'Istituto Superiore “Salvemini-Duca D'Aosta” di Firenze, di Clarinetto nel progetto musicale-sperimentale attivo nelle Scuole Elementari del II° Circolo di Bagno a Ripoli (Fi) negli anni 1998-2003. Attualmente insegna Storia della Musica, Letteratura italiana e Storia presso l'Istituto “Centro Studi Mugello” (Fi), collabora come docente di Clarinetto presso la Scuola “Centro Musica e Arte” (Fi), tiene conferenze di presentazione delle opere liriche e sinfoniche con particolare riferimento a quelle delle stagioni Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, è docente di Drammaturgia Musicale presso l’Auser. Ha pubblicato, nel settembre 2005, il volume “Princìpi di musica teorico-pratici”, da gennaio 2006 collabora con il mensile di arte, cultura, storia e attualità “l’asfodelo”. Nel settembre 2007 è uscito il volume “Il Palazzo Cerretani di Firenze”, scritto su incarico del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Dott. Riccardo Nencini, e del Lions Club Firenze “Firenzuola”. Ha curato l’Ufficio Stampa per l’VIIIª, la IXª e la Xª edizione del Festival Internazionale “Santa Fiora in Musica” (GR), diretto dal M° Luca Benucci. Dal 2008 collabora, in qualità di docente di Clarinetto, con l’Associazione “Letizia Tozzi-Progetto Musica”, Scuola Comunale di Musica di Borgo San Lorenzo e Scarperia. Nel novembre ha pubblicato il nuovo volume “Ruggero Leoncavallo – vita, opere, aneddoti e curiosità”, vincitore del Premio “Musica e Letteratura” nel Concorso Letterario Nazionale “Ibiskos 2008”, del Premio Speciale della giuria al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Città di Salò” 2010 e del Premio della Giuria al Premio Europeo delle Arti Letterarie “Via Francigena 2010”. Nell’ottobre 2009 è finalista nella Prima Edizione del Concorso “MinimalIzzo” 2009 – Concorso Letterario per Racconti Brevi con la creazione “ArmoniAmore”. Musicalmente, in questo anno ha fondato l’ “Happy Music Trio”, formazione cameristica con la quale si esibisce al Teatrino del Gallo di Firenze, nelle biblioteche e nelle Scuole materne, elementari e medie della Provincia fiorentina, per le produzioni teatrali dedicate ai bambini. Da gennaio 2009 collabora, in qualità di secondo Clarinetto con l’obbligo del Clarinetto Basso e del Clarinetto Piccolo, con l’Orchestra “I Solisti Fiorentini – Musicisti del Maggio Musicale Fiorentino”. Da giugno di questo anno fa parte dell’Orchestra “Opera Festival” di Fiesole, ha preso parte alla produzione di Aida, con la regia di Igor Mitoraj. Recentemente a suonato, in qualità di clarinetto e clarinetto basso, ne “La Buona Novella” di Fabrizio De Andrè, svoltasi al Teatro Metastasio di Prato, dal 18 al 22 novembre con David e Chiara Riondino. Lo scorso 28 novembre è stata premiata dal Comune di Borgo San Lorenzo in occasione della Festa della Toscana 2009 “Arti, Culture, Futuro” in “Riconoscimento dell’impegno profuso per la crescita culturale della comunità. Nello scorso dicembre ha realizzato le colonne sonore dei video per “I Mestieri della Moda”, realizzati dal Comune di Firenze (http://www.florenceartfashion.com/video_gallery.htm). In questo mese inizia la collaborazione professionale con la Compagnia Venti Lucenti con la quale realizza gli spettacoli per il Maggio Musicale Fiorentino per la Scuola (Cenerentola nel 2009, Ratto dal serraglio nel 2010). Dal febbraio 2010 è Clarinetto Basso e Corno di Bassetto della GOG, la Giovine Orchestra Genovese, e suona sotto la direzione del M° Pietro Borgonovo.

presentazione Ruggero Leoncavallo.pdf

Foto 1: Sabrina Malavolti Landi durante un concerto con la sorella Roberta.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a