Tosca apre il sipario del Giotto di Borgo San Lorenzo © n.c.
La Tosca di Giacomo Puccini aprirà la nuova stagione lirico-sinfonica al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. Venerdì 25 novembre 2016, alle ore 20.30, l'Orchestra Camerata de' Bardi, la Corale Santa Cecilia 1909, le Piccole Voci saliranno sul palco a fianco dei solisti:
- Emanuela Giudice (Floria Tosca),
- David Sotgiu (Mario Cavaradossi),
- Carlo Morini (Barone Scarpia),
- Lorenzo Nincheri (Cesare Angelotti),
- Massimiliano Ferri (Spoletta),
- Tiziano Zazzeri (Sciarrone),
- Daniele Parpagnoli (un Carceriere),
- Viola Arinci (Pastore)
Gli attori, saliranno sul palco per dar voce al capolavoro del compositore lucchese, rappresentato per la prima volta a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. Brevemente per ricordare che Puccini ricava il soggetto dall'omonimo dramma scritto da Victorien Sardou nel 1887, che vide interpretare nel 1889 a Milano e a Torino da Sarah Bernhardt. Puccini chiese a Illica di occuparsi del libretto e ridurre il dramma francese alle necessità del palcoscenico operistico. Nel 1895 Puccini venne a Firenze per rivedere la Bernhardt e verificare l'ottimo lavoro compiuto da Illica che ne aveva esaltato l'amore patetico. Tre atti avvincenti, degli delle più contemporanee fiction, seppur ambientati nel 1800. Roma è caduta in mano ai Francesi ed è nata la Repubblica romana con Angelotti console. Ma Ferdinando IV di Napoli e la moglie Maria Carolina non ci stanno e danno vita ad una polizia segreta diretta dal Barone Scarpia che, con una fitta rete di spie e informatori, sconfigge i francesi e si riprende il controllo della Capitale. Al centro del quadro storico sta l'amore tra soprano e tenore, tra Floria Tosca, grande cantante lirica, e Mario Cavaradossi, apprezzato pittore che si giocherà la propria vita per aver difeso e nascosto a Scarpia, il suo amico Angelotti, l'ormai spento console della Repubblica romana. La Chiesa di Sant'Andrea della Valle, Palazzo Farnese e Castel Sant'Angelo sono i luoghi dei tre atti nei quali si snoda l'azione drammatica. La felicità di Tosca e Mario sarà interrotta dalla crudeltà del barone Scarpia che, anche dopo la morte, porterà a compimento la sua vendetta. Amore, gelosia, vendetta risuoneranno nel Teatro Giotto ad apertura della nuova stagione lirico-sinfonica 2016-2017. Per informazioni:
associazione.cameratadebardi@gmail.com Foto 2. La riapertura dopo 60 anni della famosa “buca orchestrale” del Teatro Giotto
Giada
L'immagine ritrae un altro artista!!!!
Cena al Foro Boario per la stagione lirica a Borgo ~ OK!Mugello
[…] pi complessi e difficili, per quanto brevi, nella Tosca che inaugurer la stagione il prossimo 25 novembre al Teatro Giotto a Borgo S. Lorenzo. Ricordiamo che lAssociazione culturale Camerata de’ Bardi e la Corale […]