
E i genitori ringraziano - 100 passi verso la legalità. E’ il progetto che ha portato gli alunni della IIIA della Scuola media di Vicchio in Sicilia: nei luoghi simbolo delle stragi di mafia e sui terreni confiscati alla criminalità. Tra i luoghi visitati la casa di Peppino Impastato e il memoriale di Portella della Ginestra. Poi Corleone e il Laboratorio della Legalità, che rappresenta cento anni di resistenza alla mafia. L’edificio è stato infatti confiscato a Provenzano, e rappresenta una mossa importante per l’antimafia corleonese. Poi le soste ai luoghi simbolo di Capaci e Via D’Amelio. E il viaggio di ritorno per i ragazzi è stato occasione di riflettere. Afferma Margherita: “Vivere certe esperienze è diverso da studiarle a scuola”. O ancora Alessio: “Secondo me non è stato un viaggio, una gita, ma una lezione di vita”. Per dare continuità le insegnanti hanno attivato una raccolta fondi. Intanto i genitori dei ragazzi hanno inviato alla redazione una lettera nella quale ringraziano i professori che hanno accompagnato i loro ragazzi in questo viaggio:
Ringraziamo anticipatamente per la collaborazione. Il Viaggio della Legalità, svoltosi dal 5 al 9 di Marzo 2019, tra Corleone e Palermo, dai ragazzi e dalla 3' media sez. A dell'I.Comprensivo Statale di Vicchio, si è concluso. Il gruppo è rientrato a Vicchio, palesemente stanco, ma soddisfatto ed arricchito da questa esperienza, che è stata un concentrato di novità, di emozioni, di istruzione, ma anche di svago. Vogliamo, quindi, ringraziare la tre professoresse (Elisa Borselli, Giada Benesperi e Simonetta Milani) che hanno reso possibile questo viaggio e che hanno accompagnato e guidato i ragazzi durante questa esperienza, l'Istituto Comprensivo Statale di Vicchio che ha permesso tutto questo, la Cooperativa "Lavoro e non solo" che ha ospitato i ragazzi come se fossero di casa ed il Sig. Serafino Petta, unico superstite e testimone della strage di Portella della Ginestra. Ringraziamo, infine, tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto aderendo al crowdfunding ed alla sottoscrizione a premi. Siamo convinti che questa esperienza abbia insegnato ai ragazzi il valore della legalità e della responsabilità e di quanto coraggio e tenacia occorrano per difenderli. I genitori della classe 3 media - sez. A dell'I.C.Statale di Vicchio.