
Quattordici straordinarie vedute “a volo d’uccello” raffiguranti le dimore dei Medici in Toscana: le lunette attribuite al pittore fiammingo Iustus Van Utens, custodite dal 2014 nel museo fiorentino di Villa La Petraia, sono oggi al centro di un volume riccamente illustrato intitolato L’immagine dei giardini e delle ville medicee (pp. 168) che rappresenta lo studio più completo sulla celebre serie dipinta tra il 1599 e il 1608. La pubblicazione, edita da Polistampa, è curata dalle storiche d’arte Cristina Acidini, già soprintendente al Polo Museale Fiorentino, e Alessandra Griffo, delle Gallerie degli Uffizi e già direttrice della Villa medicea della Petraia e del Giardino di Boboli. È il 4 settembre 1599 quando il granduca Ferdinando I affida a “Messer Giusto Utens, fiamingho, pittore” l’incarico di realizzare dei dipinti celebrativi per abbellire la sala grande della villa di Artimino. Delle 17 tele prodotte, 3 furono disperse alla fine del Settecento: le restanti 14, esposte per oltre cinquant’anni nel museo topografico “Firenze com’era” (chiuso nel 2010), sono state recentemente sottoposte a un delicato intervento di restauro, curato da Rossella Lari sotto la direzione di Alessandra Griffo, di cui una specifica sezione del libro dà conto. Le opere di Van Utens riproducono i possedimenti medicei di Palazzo Pitti, Petraia, Castello, Cafaggiolo, Trebbio, Poggio a Caiano, Pratolino, Ambrogiana, Marignolle, Seravezza, Lappeggi, La Magia, Montevettolini e Colle Salvetti, residenze storiche inserite nel patrimonio mondiale Unesco. Realizzate con straordinaria precisione e abilità decorativa, le lunette costituiscono una preziosa testimonianza figurativa su diversi aspetti quali il paesaggio agrario, l’architettura, l’arte dei giardini, le scienze e gli svaghi. In appendice al volume, un’antologia documentaria ricca di materiali inediti offre agli studiosi e agli appassionati rispettivamente uno stimolo per nuove ricerche o approfondimenti. Tutti coloro che sono interessati sono pregati di segnarsi le seguenti info: Gherardo Del Lungo (335 1373725); Eventi Pagliai s.r.l.; tel. +39 055 7378721; press@eventipagliai.com. Foto 1. Iustus Van Utens – Il Castello mediceo di Cafaggiolo Foto 2. Iustus Van Utens –Il Castello mediceo del Trebbio Foto 3. Agosto 2007. Il n.h. dott. Lorenzo Scaretti proprietario del Castello del Trebbio mentre indica una perfetta copia di Van Utens raffigurante il castello, realizzata nel 1927. (Foto A.Giovannini) Foto 4. Iustus Van Utens – La villa medicea di Pratolino (che non esiste più)