9 APR 2025
OK!Firenze

Violenza sulle donne. Teatro e musica per la festa di Artemisia

  • 205
Violenza sulle donne. Teatro e musica per la festa di Artemisia Violenza sulle donne. Teatro e musica per la festa di Artemisia © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L'altra sera (25 marzo) l’Exfila di Via Leto Casini si è animato di musica, teatro e letture per festeggiare il 25esimo anno di attività di Artemisia, associazione che dal 1991 si occupa di lottare contro la violenza sulle donne e bambini. L’attività del centro nell’ultimo anno ha ricevuto 1.300 richieste, segnale, purtroppo, che il tema tanto attuale quando difficile richiede ancora attenzione. Per questo Arci Firenze e Nova Radio Città Futura hanno avuto il organizzato “La notte di Artemisia” un’iniziativa per raccogliere i fondi in sostegno alle attività del centro. Alle 20.00, la serata si è aperta con le letture di Marco Vichi e Lorenzo Lombardi, seguiti da un’ irriverente pièce teatrale “Soul Kitsch” portata in scena dalla compagnia teatrale fiorentina Perelandra Teatro (Chiara Macinai, attrice e direttrice della compagnia, è un’amica storica e volontaria del centro). La notte si è conclusa sulle note dell’Orchestra Sinfonico Honolulu. Quello tra Arci Firenze e Artemisia è un rapporto stretto, fondato sulla condivisione dell’impegno nella sensibilizzazione sul tema della  violenza contro le donne”, ha raccontato Marzia Frediani vicepresidente dell’Arci. Infatti il centro collabora con Nova Radio andando in onda giovedì alle 18.30 con il programma “Radio Artemisia”, pensato per combattere la violenza sulle donne e sui minori. E per tutto il lavoro che svolgono dal 1991 ad oggi,  Arci ha “pensato di dedicare all’associazione alle sue volontarie, questa serata- continua Marzia Frediani-  è il nostro modo per ringraziarle per questo loro enorme impegno che portano avanti con determinazione  da 25 anni e che le ha fatte  diventare un punto di riferimento a livello nazionale per chi si occupa di prevenzione e protezione delle violenze di genere”. “Ciò è stato possibile - conclude la presidentessa del Centro, Teresa Bruno - anche grazie a tutte le persone, le associazioni, i movimenti e le Istituzioni, che hanno contribuito alla  realizzazione di una rete di aiuto, protezione  e sostegno per le donne, i bambini e le bambine vittime di violenza. Non meno importanti, nella costruzione di  questa rete, sono tutti i familiari, amici e colleghi delle donne  e gli adulti protettivi dei bambini che hanno lottato insieme a noi”. L’evento, ieri sera trasmesso in diretta su NovaRadio, è ascoltabile in streaming sul sito www.novaradio.info.       

 

Lascia un commento
stai rispondendo a