6 APR 2025
OK!Firenze

427 risultati trovati dalla ricerca "didattico"

Negli istituti di Scarperia e San Piero i laboratori di Siaf sul valore del territorio e su una sana alimentazione

Continuano i progetti legati alla valorizzazione del territorio e alla consapevolezza della cucina sana che Siaf -Servizi Integrati Area Fiorentina promuove periodicamente negli istituti nei quali...

Scienza e divulgazione: rinnovato accordo tra Accademia dei Georgofili e Museo Galileo

È stato rinnovato il protocollo di intesa triennale tra l’Accademia dei Georgofili e il Museo Galileo. Le due importanti istituzioni culturali fiorentine si impegnano a collaborare sul piano...

Global edu-action. Una settimana di crescita, apprendimento e scambio culturale a Pelago

Dal 3 al 10 marzo 2025, l'Istituto Comprensivo di Pelago, in provincia di Firenze, ospiterà il Campus Linguistico "Facciamo l’Europa: Global Edu-Action", un progetto che riunisce...

Firenze dire addio alle key box. Dieci giorni di tempo per rimuoverle

Approvati dal Consiglio Comunale di Firenze di ieri i divieti per l’uso di keybox da parte delle attività di locazione turistiche brevi, e per l’utilizzo di amplificatori della voce...

Galleria dell’Accademia di Firenze, al via un ricco calendario di visite speciali, laboratori didattici e percorsi inclusivi

La Galleria dell'Accademia di Firenze inaugura il 2025 con un ricco programma di attività educative rivolte alle scuole secondarie di primo grado, alle famiglie e alle persone con disabilità...

"La natura lo fa meglio (e prima)": a Pontassieve la presentazione del libro del ricercatore Giorgio Volpi, ecco quando

La natura è stata la prima a sperimentare e a innovare, molto prima che l’ingegno umano cominciasse a fare altrettanto. Con il suo nuovo libro La natura lo fa meglio (e prima), Giorgio...

“Dalle carceri alla morte”: online una ricerca sul ruolo del carcere di Firenze nella deportazione nazista

Un nuovo progetto dal grande valore storico e commemorativo è ora disponibile online: “Dalle carceri alla morte” (https://dallecarceriallamorte.com/), un sito-ricerca che indaga il...

Impruneta celebra la giornata della Memoria con due eventi dedicati a Primo Levi

Impruneta, 26 e 27 gennaio 2025 – In occasione della Giornata della Memoria, l'Associazione Culturale Vieniteloracconto, con il patrocinio del Comune di Impruneta, organizza due appuntamenti...

A Pontassieve arrivano le Arance della Legalità: dai campi confiscati alle mafie alle case dei pontassievesi

Quest’anno il Comune di Pontassieve partecipa al progetto Arance della Legalità, promosso da Libera e sostenuto da Siaf, con l’obiettivo di diffondere la cultura della...

Musei del Bargello, domenica gratis e porte aperte per l’Epifania - FOTO

L’inizio del 2025 e le ultime giornate di festività del periodo natalizio si trascorrono ai Musei del Bargello: il 5 gennaio torna puntuale la “Domenica al museo”,...

In viaggio con le pietre dure: nel periodo delle feste natalizie torna il laboratorio per bambini e ragazzi al Museo delle Cappelle Medicee

Torna al Museo delle Cappelle Medicee - sabato 21 e 28 dicembre e sabato 4 gennaio alle ore 11 - il laboratorio didattico "In viaggio con le pietre dure", dedicato ai bambini...

Non solo Babbo Natale, con le sue renne e il suo villaggio. Molti gli eventi di questo fine settimana a Figline e Incisa Valdarno

– Questa settimana sono tanti gli eventi a Figline e Incisa, che ci accompagneranno almeno fino a Natale. Si parte domani, giovedì 19 dicembre, con le celebrazioni dedicate alla...

Le grotte di Frasassi portano la sostenibilità nelle scuole italiane con i "Gormiti"

Le Grotte di Frasassi, celebri per la loro straordinaria bellezza e importanza scientifica, lanciano un progetto educativo innovativo e gratuito rivolto alle scuole italiane. L’iniziativa, intitolata...

Buon compleanno Scuola di musica della Valdisieve: soffiate le 40 candeline di attività!

Una serata con musica e interventi per ripercorrere i 40 anni della scuola di musica comunale. Un compleanno importante ospitato nella sala del Consiglio comunale nella serata di ieri, martedì...

Il Comune di Figline e Incisa è pronto a celebrare il Natale e le festività: tutte le iniziative in programma a dicembre e gennaio

Tra mercatini, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e concerti, il territorio  di Figline e Incisa si animerà per tutto il mese di dicembre fino all’Epifania. “Anche a...

40 candeline per la Scuola di Musica della Valdisieve SMC: un compleanno tutto da festeggiare

Una serata con musica e interventi per ripercorrere i 40 anni della scuola di musica comunale. Un compleanno importante che sarà ospitato nella sala del Consiglio comunale martedì 10 dicembre...

La banda di Palazzuolo e l’istituto comprensivo "Dino Campana" insieme per il natale 2024

Per la Banda di Palazzuolo la rinnovata collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Dino Campana” è davvero di grande importanza: da oltre quarant’anni la Banda promuove...

In arrivo "Chicchiribau" singolo estratto dalla colonna sonora del nuovo film di animazione su Don Milani

Sarà in radio da Venerdì 29 novembre e in store sull'etichetta Hi_Qu Music, su distribuzione ADA Music Italy, il singolo "Chicchiribau" estratto dalla colonna sonora che Michele...

Calenzano: piantiamolo!, ampliate le possibilità per donare un albero alla comunità

I cittadini di Calenzano potranno non solo donare un albero alla propria comunità, ma anche scegliere il luogo in cui verrà piantato. Inoltre, anche le imprese e le attività commerciali...

Un Caffè letterario che rende protagonisti gli studenti dell’Istituto comprensivo di Greve in Chianti

Nelle scorse settimane si è svolta presso l’istituto comprensivo di Greve in Chianti la “Settimana della continuità” con le attività del Caffè letterario...

Al via alla scuola primaria Calvino di Pontassieve la realizzazione del "bosco didattico": in cosa consiste la bella iniziatia

 Al via, per il quarto anno, il progetto dei boschi didattici realizzati da Unicoop Firenze nell'ambito delle proposte educative 2024/2025 per le scuole toscane. Il progetto...

Al via il progetto "boschi didattici" alla scuola primaria Calvino di Pontassieve

Il progetto dei boschi didattici, giunto al suo quarto anno, ha preso il via oggi presso la scuola primaria Calvino di Pontassieve, grazie all'iniziativa di Unicoop Firenze. Questo progetto educativo,...

L’ambiente è al centro di Autumnia, tante le attività a tema in vari punti del centro storico

In questa edizione di Autumnia, è presente un vasto programma che prevede attività ambientali non solo nell'area dedicata (piazza IV Novembre e via XXIV Maggio) dove troveranno...

DOSSIER - I fiumi "segreti" di Firenze sono un pericolo? Sale la paura dopo i fatti di Bologna

Il Ravone è un torrente, affluente del Reno, che dagli anni Sessanta scorre sotterraneo lambendo il centro di Bologna. Per mezzo secolo è rimasto placido e tranquillo sotto strade e case,...

Bagno a Ripoli. La matematica al tempo dei medici per guardare al futuro

Firenze, 24 ottobre 2024 - È stato presentato a Palazzo del Pegaso un innovativo progetto di ricerca interdisciplinare sulla didattica della matematica, sviluppato dalla scuola secondaria di primo...

Questore Auriemma. Onorificenza per la promozione della legalità e della cultura

Il 18 ottobre 2024, il Questore della provincia di Firenze, Maurizio Auriemma, ha ricevuto il titolo di “Accademico Corrispondente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche” durante...

Venti anni di “il paese sulla collina”. Celebrazioni a Pontassieve

L’Associazione Culturale “Il paese sulla collina – Sara Cerrini” celebra il suo ventesimo anniversario con due appuntamenti significativi dedicati alla comunità. Fondata...

Green Game a Firenze. Parte il 12° campionato delle scuole sul riciclo

Il Green Game, il progetto didattico itinerante che promuove la sostenibilità e la raccolta differenziata nelle scuole superiori italiane, è pronto per la sua 12ª edizione. Promosso...

Firenze: quattro nuovi asili per un totale di 195 nuovi posti

Sono stati presentati nella mattinata di oggi, Lunedì 7 ottobre, dall'assessora all'Educazione Benedetta Albanese, i progetti per i nuovi edifici in via Villamagna (Q3) e presso la scuola...

28 e 29 settembre 2024: le Giornate Europee del Patrimonio 2024 ai Musei del Bargello

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, promosse dal Ministero della Cultura e in programma il 28 e 29 settembre, il Museo Nazionale del Bargello, il Museo di Palazzo...