17 APR 2025
OK!Firenze

Il 25 aprile in Mugello. Alcune cronache (e foto)

  • 8
  • 481
Il 25 aprile in Mugello. Alcune cronache (e foto) Il 25 aprile in Mugello. Alcune cronache (e foto) © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Foto da Borgo, Vicchio, Dicomano, Scarperia e San Piero. La giornata del 25 aprile, che ricorda la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, è stata ricordata e commemorata anche nel nostro Mugello, con cerimonie che si sono alternate quasi in contemporanea nei diversi paesi quasi. Grazie alla collaborazione di Paolo Nardini di San Piero a Sieve, Maurizio Fiorenzani e Alessandra Agnelli di Scarperia (e altri), che ci hanno gentilmente inviato, dopo una nostra cortese richiesta, notizie e immagini fotografiche, ecco una breve recensione affinché resti testimonianza anche in questo 25 aprile 2016, 71° anniversario della liberazione. Iniziando da Borgo San Lorenzo, l’evento ha avuto ormai un suo preciso copione; il raduno davanti al palazzo Municipale, la Santa Messa in suffragio nella Pieve di San Lorenzo, il corteo con in testa la Banda Musicale di Marradi e Popolano, per deporre alcune corone d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza Dante, al Monumento alle Vittime Civili in piazza del Poggio, al Monumento alla Resistenza in piazza Martiri della Libertà e all’interno della Cappella Ossario dei partigiani al cimitero della Confraternita di Misericordia. Erano presenti le autorità amministrative (sindaco Paolo Omoboni), militari ( Compagnia dei Carabinieri e Guardia di Finanza), Associazioni Combattentistiche e d’Arma ( Gruppo Alpini e Associazione Carabinieri in congedo), oltre alle rappresentanze dei partiti. La cerimonia si è poi conclusa al palazzo Comunale. A San Piero a Sieve la cerimonia ha avuto inizio alle ore 9,30 presso l'ingresso del parco della Rimembranza. Erano presenti autorità civili e militari: il Sindaco Federico Ignesti, il vice Sindaco Francesco Bacci, il Governatore della Misericordia di S. Piero a Sieve, i carabinieri delle Stazioni di S. Piero e Scarperia e il Pievano Don Antonio Cigna. Il tutto è iniziato con l'alzabandiera sulle note dell'Inno di Mameli; sono quindi entrati tutti gli Alpini, di San Piero a Scarperia, portando in corteo una corona d'alloro con tricolore, deponendo una corona d’alloro al monumento ai caduti, con le note del brano patriottico del Piave e il silenzio fuori ordinanza. Dopo la preghiera e la benedizione impartita dal Pievano, ci sono stati due brevi interventi da parte del capogruppo degli Alpini di S. Piero Renzo Cavaciocchi, e a seguire l’intervento del Sindaco Federico Ignesti e del consigliere regionale Fiammetta Capirossi. Numerosa la presenza di Alpini ed amici, buona quella della popolazione considerati i tempi attuali. Al termine della cerimonia molti dei presenti si sono trasferiti a Scarperia per una manifestazione analoga e, ancora, all'Ommorto per rendere omaggio al monumento dei Caduti americani. A Scarperia appunto, due sono stati i momenti significativi, la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre ubicato a lato del cimitero comunale e al cippo nella piazza dei Giardini, e appunto al Monumento dei 300 caduti americani durante la seconda mondiale sopra l’abitato di Ponzalla sul passo del Giogo. Anche in questa circostanza erano presenti le autorità ammnistrative (sindaco Federico Ignesti, consigliere regionale Fiammetta Capirossi e assessore Marco Casati), militari (Carabinieri, maresciallo Danilo Ciccarelli, maresciallo Maurizio Cianferoni), i Gruppi Alpini, la Confraternita di Misericordia con il labaro, il vice parroco di Scarperia che ha benedetto il Monumento, oltre ad uno sparuto gruppo di cittadini. La partecipazione come si nota anche dalle immagini non è stata particolarmente numerosa, tutt’altro. Forse il ponte in atto o forse (vedi l’assenza totale dei giovani), il tempo che purtroppo cancella inesorabilmente il passato e la storia. Purtroppo – e lo ripetiamo – mentre scrivevamo queste note, alla TV passavano le immagini della cerimonia della liberazione a Milano dove venivano contestati, offesi ed irrisi, con parole grossolane da parte dei cosiddetti giovani dei centri sociali (per noi sono solamente dei poveri imbecilli), verso i partecipanti appartenenti alla Brigata Ebraica che combattè il fascismo e il nazismo. Che tristezza. Ma tant’è, la mamma degli imbecilli è sempre incinta. Nota della redazione: per quanto riguarda Dicomano il sindaco Passiatore scrive su Facebook:

Oggi è stata la mia seconda Festa della Liberazione da Sindaco. Oggi festeggiamo la Liberazione, non la libertà. Abbiamo libertà perché abbiamo avuto un movimento di liberazione che le ha dato senso e significato. E' il cammino, seppur duro, che rende unica la meta. E allora, buona Festa di Liberazione a tutti!
Foto 1 (in alto): Un momento della cerimonia a Borgo San Lorenzo, con i partecipanti in piazza Martiri della Libertà a Borgo San Lorenzo (Foto A. Giovannini) Foto 2 (qui sopra): Particolare ravvicinato dall’alto della cerimonia a Borgo San Lorenzo (Foto A.Giovannini) Foto 3 (qui sopra): Un momento della cerimonia a San Piero a Sieve (Foto Alessandra Agnelli) Foto 4 (qui sopra): Un momento della cerimonia a Scarperia ( Foto Alessandra Agnelli) Foto 5 (qui sopra): Un momento della cerimonia al Monumento ai Caduti americani a Ponzalla ( Foto Maurizio Fiorenzani) Foto 6: Immagine ricordo dopo la cerimonia al Monumento ai Caduti americani a Ponzalla sul Passo del Giogo. (Foto Maurizio Fiorenzani) Foto 7 (qui sopra): il sindaco di Dicomano, Stefano Passiatore, alla cerimonia Foto 8 (qui sopra): Un momento della celebrazione a Vicchio

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 8
  • Pierluigi

    PIGLIA,INCARTA E PORTA A CASA. GRANDE GIOVANNINI!!

    rispondi a Pierluigi
    ven 29 aprile 2016 09:37
  • TERESA

    SIGNOR ALDO LASCI PERDERE, IL LUME NON VALE LA CANDELA. SONO 50 ANNI CHE LEI SCRIVE SULLA LIBERAZIONE (MIO PADRE ERA UN PARTIGIANO DI GIUSTIZIA E LIBERTA'), LASCI QUESTO INCARICO ALLE NUOVE GENERAZIONI, COSI' SI FA BUIO.

    rispondi a TERESA
    mer 27 aprile 2016 04:38
  • ALDO GIOVANNINI

    Gentile signora Paola e signor Barbugli, mi dispiace e me ne scuso di questa dimenticanza accaduta per la prima volta, dopo quasi 6o anni che viene da noi menzionata negli articoli (mai detto un misero grazie, mai), anche se era del tutto naturale che l'anpi rientrava in tutte le associazioni presenti. Detto questo l'anno scorso in occasione della 70 coppa della Liberazione nel fascicolo stampato dall'anpi si ricordava questa gara fin dall'inizio, ma chi la ide, chi l'allest e chi la organizz per due anni, '46 e '47 (GS Giovanile "Gino Bartali" di Borgo San Lorenzo, presidente Amilcare Giovannini ed altri 13 borghigiani, di cui tre ancora viventi), non fu speso nemmeno una parola. Niente di niente. Come se non fossero esistiti. Almeno il sottoscritto ha l'educazione di scusarsi per questa semplice dimenticanza, cosa che dovrebbero fare pubblicamente gli interlocutori di cui sopra per il silenzio assoluto perpetrato da 50 anni. Eppure

    rispondi a ALDO GIOVANNINI
    mer 27 aprile 2016 03:52
  • ALDO GIOVANNINI

    collegare Coppa della Liberazione con il GS Bartali non mi sembra difficile. Il grande Tot diceva.... ma lasciamo perdere.

    rispondi a ALDO GIOVANNINI
    mer 27 aprile 2016 03:52
  • Luigi

    INVECE DI QUETE STERILI POLEMICHE ANDATE OGNI TANTO A RIPULIRE IL MONUMENTO, INMVECE DI PRESENTARVI DUE VOLTE ALL'ANNO, E' DIVENTATO UN RICETTACOLO E GUARDA CASO UNO CHE LO RIPULISCE E' PROPRIO GIOVANNINI, COME ABBIAMO LETTO TANTE VOLTE.

    rispondi a Luigi
    mer 27 aprile 2016 01:11
  • Andrea Barbugli

    Ringraziamo Aldo Giovannini che come al solito si ricorda dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), eppure fare il collegamento 25 aprile-partigiani non mi sembra difficile

    rispondi a Andrea Barbugli
    mar 26 aprile 2016 06:30
  • Paola

    Anche lo scorso anno non ho vista menzionata nei commenti alle feste di Liberazione che si svolgono a Borgo l'associazione che con orgoglio rappresent,si chiama Anpi associazione nazionale partigiani, per chi non lo sapesse,volevo inoltre affermare che molto del merito delle feste della Liberazione Vanni ascritti a quei ragazzi,donne uomini che offrirono e persero la vita per la nostra Liberta. Mi piacerebbe che l' Anpi fosse menzionata negli articoli pubblicati da voi,e non genericamente come associazione combattentistica Paola Poggini presidente Anpi Borgo San Lorenzo

    rispondi a Paola
    mar 26 aprile 2016 04:53
  • luigi

    tre gatti con qualche bandiera stantia di vecchio.

    rispondi a luigi
    mar 26 aprile 2016 09:07