
Miglior inizio in occasione del Centenario della Grande Guerra, non poteva essere; decisamente positivo secondo il nostro modesto punto di vista l’inaugurazione della mostra Fotografica e Iconografica a cura dell’Esercito Italiano con quindici grandi pannelli inerenti alla I° Guerra Mondiale (1915/1918) collocato nell’atrio e al primo piano del Palazzo Comunale, inaugurazione che si è svolta oggi martedì 23 ottobre 2018, alla presenza del sindaco Paolo Omoboni, dell’assessore alla cultura Cristina Becchi, dell’addetta alla segreteria Ilaria Ontanetti, alle autorità militari presenti con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, l’associazione Carabinieri in congedo e gli Alpini per la presenza dell’ex capogruppo Silvano Salimbeni, con ospiti d’onore il Generale di Divisione Pietro Tornabene comandante dell’Istituto Geografico Militare di Firenze, accompagnato da alcuni alti ufficiali. La cerimonia si poi animata da un centinaio di studenti ed allievi dell’Istituto ”Giotto Ulivi” e della Scuola Media “Giovanni della Casa” accompagnati dai loro docenti, fra cui il Prof. Marco Pinelli che domenica pomeriggio 28 ottobre 2018, terrà nella Sala Consigliare alle ore 17 una conferenza sulla “Straf expedition” oltre a diversi borghigiani, rimasti molto colpiti dai pannelli storici della Grande Guerra. La cerimonia molto semplice è iniziata con l’intervento iniziale del sindaco Paolo Omoboni che ha ricordato questa data storica e le iniziative comunali, quindi l’intervento del Generale Pietro Tornabene, che ha ricordato in tante sfaccettature sociali, civili, militari ed umane, di quella che è stata l’immane tragedia della I° Guerra Mondiale, che ha avuto il collante di unire tutta l’Itala dalla Sicilia al Veneto. Successivamente il gruppo coristico degli studenti delle classi terza B, F e G della Scuola Media “Giovanni della Casa” diretti dalla Prof. Marilisa Cantini, hanno eseguito tre canti inerenti all’evento; lo struggente “Monte Canino”, l’intramontabile “Il Piave mormorò”, terminando con il coinvolgente “Fratelli d’Italia”. Molta commozione e applausi interminabili. Al termine della cerimonia il Generale Pietro Tornabene ha donato al sindaco Omoboni l’Emblema dell’Istituto Geografico Militare in ricordo di questa manifestazione, che lo stesso alto ufficiale accompagnato da altri ufficiali dell’Esercito ha molto apprezzato. Le cerimonie continueranno giovedì 25 ottobre 2018 al Centro Polivalente (ore 21) con la proiezione del film “la Grande Guerra”, a cura di Emanuela Periccioli; venerdì 26 ottobre 2018 sala del consiglio comunale (ore 21), la relazione del prof. Bruno Becchi “Tra neutralismo e interventismo: l’Italia di fronte alla scoppio della I° Guerra Mondiale” ed infine domenica 28 ottobre 2018 nella Sala del Consiglio Comunale (ore 17,30), conferenza sul "Generale Pecori Giraldi e la sua I° Armata” a cura dello scrivente di queste note e la “ Straf Expedition” a cura del prof. Marco Pinelli. La mostra fotografica e iconografica potrà essere visitata fino a domenica 28 ottobre 2018 con l’orario di apertura del Comune. Le iniziative poi proseguiranno sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 a Villa Pecori Giraldi e a Ronta di Mugello. In un prossimo articolo porteremo a conoscenza tutto il programma. (Foto cronaca di A.Giovannini)
L'Inno e l'orgoglio di essere italiani, anche in Mugello. Parliamone, di domenica – OK!Mugello
[…] assistendo all’esibizione dei ragazzi della scuola media che intonavano alcuni canti (qui l’articolo di Aldo Giovannini) in occasione dell’inaugurazione della mostra La Grande Guerra, Fede e Valore, […]
matteo
Potrebbe essere almeno questa ricorrenza importante l'occasione giusta per sistemare l'impianto d'illuminazione del monumento ai caduti della grande guerra nei giardini (piazza dante), di cui i 4 faretti risultano rotti o non funzionanti ?