
Domenica scorsa 22 maggio 2016, mentre nel Mugello migliaia e migliaia di persone impazzivano per una autentica fede sportiva all’Autodromo Internazionale del Mugello per il mondiale GP e il giorno precedente, sabato 21 maggio 2016, per le strade della Futa per il passaggio delle ”Mille Miglia”, Firenzuola ricordava e festeggiava la Confraternita di Misericordia con una serie di manifestazioni, eventi e cerimonie davvero significative per la vita e l’attività di questa benemerita istituzione. Prima di ricordare se pur brevemente le iniziative messe in atto, ecco la relazione completa del Presidente e del magistrato l’amico Claudio Corbatti, che pubblichiamo integralmente. 1) Relazione del governatore all'assemblea ordinara del 22.05.2016
2) Le nostre attività di Misericordia“ - Carissime consorelle e carissimi confratelli, buongiorno e grazie a tutti per essere qui e prima di procedere con i lavori della nostra Assemblea Vi pregherei di alzarvi in piedi per recitare una breve preghiera e consentitemi in questa occasione di raccomandare un attimo di raccoglimento per un ricordo di tutti i fratelli e tutte le sorelle di Misericordia che in questi ultimi tempi ci hanno lasciato……. Bene.
Espletate queste doverose formalità iniziamo con la nostra relazione che potrà essere integrata, se lo ritengono opportuno, da tutti i componenti il Magistrato. Il Magistrato in carica, come certamente sapete, avrà svolto il primo anno di attività il prossimo primo luglio ma in questa occasione è doveroso ripercorrere insieme quello che in questo tempo è successo e per enunciare quelli che sono i programmi che ci vedranno impegnati nell’anno che ci sta davanti.
Galleria fotografica
Non importa che si evidenzi ancora ma è sotto gli occhi di tutti la profonda crisi socio-economica che attraversa l’intero Paese e Firenzuola in particolare per la mancanza di lavoro, di prospettive di crescita, per l’invecchiamento inesorabile della nostra popolazione: se c’è una realtà che, purtroppo e meno male, è rimasta, anzi accresciuta, come punto di riferimento per i tanti bisogni della nostra gente questa e la nostra Misericordia e di questo dobbiamo esserne orgogliosi!!. Anche dalla relazione che accompagna il piano di zona 2016 della Società della Salute del Mugello emerge come negli ultimi anni l’intera zona Mugello ha assistito ad un decremento della popolazione che non avveniva dagli anni 70, e con un indice di vecchiaia, riferito al 2014, di 173,66 (ovvero ogni 100 residenti minori di 15 anni ve ne sono 173 con età superiore ai 64 anni) mentre per i tre Comuni dell’Alto Mugello l’indice di vecchiaia aumenta considerevolmente fino a raggiungere 335 per Palazzuolo, 315 per Marradi e 225 per Firenzuola. Si evidenzia altresì che le principali cause di ricovero sono imputabili alle malattie circolatorie (17% del totale dei ricoveri), seguita dai tumori (14%) dalle malattie dell’apparato digerente (9%). Seguono poi ricoveri per traumatismi e malattie dell’apparato respiratorio (8%) dell’apparato genito-urinario e osteomuscolare (7%) e altri gruppi di malattia (17%) tra i quali risulta una quota rilevante di ricoveri per complicanze della gravidanza, parto e puerperio. Anche fra le principali cause di morte nella nostra zona socio sanitaria si riscontrano quelle dovute a malattie del sistema circolatorio (36%) mentre il 28,3% dei decessi sono imputabili a tumori, il 9,2% alle malattie dell’apparato respiratorio ed il 5,1% a quelle dell’apparato digerente etc.
Notevole aumento dei casi alcool dipendenza si riscontrano in questi ultimi anni nella nostra zona anche in età più giovane rispetto al passato. Dalla stessa relazione emerge che gli stranieri residenti in Mugello sono quasi 6.000 pari al 9,3% del totale in linea con livello regionale. I richiedenti asilo politico di nazionalità non italiana ed accolti in strutture del territorio mugellano risultano pari ad oltre 260 unità . Altro dato significativo che emerge da tale relazione è quello relativo agli anziani con età superiore a 65 anni che alla fine del 2014 era pari ad oltre 15.000 individui rappresentando oltre il 23% della popolazione residente e di questi oltre il 26% risulta essere sola. La % di anziani non autosufficienti della nostra zona è pari all’8% . Preoccupanti sono i dati secondo i quali negli ultimi anni si verifica un sostanziale aumento degli utenti per il servizio Sert del Mugello e ugualmente si rileva un aumento degli utenti in età giovanile e adolescenziale (anche di minorenni) rilevando che le fasce di età più colpite sono quelle tra i 25 e 34 anni. Per questi utenti la sostanza d’abuso prevalente è rappresentata dai cannabinoidi e in seconda istanza da ecstasy e alcool. Perché ho portato all’attenzione di oggi questi dati: per far conoscere a tutti come stanno andando le cose, per essere pronti a fronteggiare queste situazioni sia con la conoscenza e la prevenzione da svolgere in ogni ambito, sociale e sanitario, pubblico e/o privato, ma soprattutto ritengo che tali conoscenze e sistemi di prevenzione vadano prioritariamente insegnati e fronteggiati nell’ambito della scuola di ogni ordine e grado. Per questo cercheremo nel prossimo futuro di elaborare e attuare progetti, in accordo con le Istituzioni scolastiche, indirizzati allo scopo. Il Magistrato in questi ultimi tempi, nella continuità con il passato, si è assunto una responsabilità importante nel guidare questa importante e stupenda Associazione che ha oltre 2500 soci, circa 300 volontari attivi dedicati ai servizi di emergenza, ai servizi sociali, ai servizi di protezione civile con un impiego giornaliero medio di circa 20 volontari e il nostro è un volontariato vero, con la “V” maiuscola, gratuito, disinteressato e anonimo e che anche a nome di tutti i componenti del Magistrato sento il dovere di ringraziare davvero di cuore- Per far ciò ci siamo suddivisi i compiti mantenendo le 14 commissioni operative precedentemente istituite con un membro del Magistrato responsabile di un settore e devo riconoscere che è stata una intuizione davvero funzionante e lo dimostra il fatto che altre Misericordie vicine a noi stanno tentando di imitare –“.
3) Le attività di soccorso e trasporti sociali:“Nel corso di questi ultimi tempi, dopo una lunga peripezia burocratica per l’accreditamento, hanno continuato a funzionare in maniera egregia i nostri studi medici che, oltre ad ospitare l’unità di raccolta del sangue, hanno consentito di ampliare l’offerta di specialisti non sempre disponibili nella struttura pubblica dell’ASL a Firenzuola facendo quantomeno risparmiare lunghi viaggi ai nostri cittadini.Anche la cappella del commiato, realizzata poco tempo fa dalla Misericordia in locali in affitto dalla Fondazione SS. Annunziata, ha mantenuto la sua buona funzionalità a disposizione dei nostri cittadini anche se abbiamo riscontrato di recente la necessità di urgenti lavori di manutenzione agli intonaci e alle imbiancature interne causate dall’umidità.Altri importanti servizi, convenzionati con la Società della Salute, che stiamo ogni giorno svolgendo con i nostri Volontari sono : il trasporto dei pasti, confezionati nella Casa di Riposo di Firenzuola, alle persone sole, alcune anche anziane, del nostro Comune; il trasporto di persone con disabilità verso strutture convenzionate con il relativo ritorno.La Protezione Civile della nostra Misericordia sta continuando a svolgere le attività di formazione dei propri volontari aderenti, ha in corso la convenzione con la Regione Toscana e con l’Unione dei Comuni per il servizio di antincendio boschivo mentre è da evidenziare che quella sottoscritta con il Comune di Firenzuola, pur attuata, non ha ricevuto in questi ultimi anni nessun ristoro economico per mancanza di risorse da parte dell’Amministrazione.Anche l’iniziativa “buon fine” con la Coop. Firenze, che prevede la consegna a famiglie o persone in difficoltà di alimenti a lunga conservazione, sta continuando la propria attività con i nostri volontari in maniera egregia, il più possibile anonima, senza tanta pubblicità, proprio nel vero spirito di Misericordia.
Poco prima di Natale la Misericordia in collaborazione con il Gruppo Alpini e la Conad ha anche organizzato e gestito, con le modalità del progetto prima detto, una raccolta alimentare di prodotti a lunga conservazione raggiungendo un successo che è andato al di là di ogni più rosea aspettativa: nessuno si sarebbe immaginato tanta generosità da parte della nostra gente e per questo contiamo di ripetere quest’ultima iniziativa anche nel prossimo futuro interessando anche gli altri esercizi commerciali di Firenzuola. Nel corso del 2015 è stata elaborata una proposta tecnica per la ristrutturazione del piano terra della sede della Misericordia per renderlo più funzionale sia alle necessità sanitarie che alle necessità amministrative: tale proposta è stata momentaneamente accantonata in attesa della definizione della trattativa con il Comune per l’acquisto della sede ancora in corso di cui parleremo oltre.
Sempre nel corso dell’anno è stato possibile, dopo apposite assemblee nelle frazioni indette dalla Misericordia, individuare i luoghi dove poter installare i defibrillatori semiautomatici e successivamente sono state attivate tutte le procedure per ottenere le relative autorizzazioni da parte dei proprietari degli immobili alla loro istallazione: si è trattato di istallare tali strumenti in sei frazioni del nostro Comune particolarmente più distanti dal PET. Si è trattato di dare attuazione al progetto “firenzuola mi stai a cuore” predisposto da chi mi ha preceduto ed è stato un lavoro molto impegnativo e complesso che però alla fine è risultato ben riuscito e pochi giorni fa è stato possibile inaugurarlo definitivamente, con grande apprezzamento della popolazione, alla presenza del Presidente della Banca del Mugello, che ha quasi totalmente finanziato il progetto e a cui va ancora il nostro ringraziamento, delle autorità Comunali, dei nostri volontari delle Frazioni che si sono resi disponibili a partecipare al corso di formazione per l’utilizzo di tali strumenti e che per l’occasione hanno ricevuto il relativo attestato. Sono state complessivamente formate circa 30 persone presenti in tutte le sei località. Presto saranno formati ulteriori nuovi volontari per accrescere le disponibilità al loro uso in tutto il territorio comunale.Nel settembre scorso con un iniziativa delle Misericordie del Mugello e in collaborazione con l’Azienda Careggi, è stato dato corso ad una importante iniziativa anche da parte della Misericordia di Firenzuola: lo screening sul tumore alla mammella alle donne in età compresa fra 30 e 49 anni.
Anche per questa iniziativa c’è stata una notevole partecipazione ed un ottimo apprezzamento da parte delle persone interessate: continueremo anche nei prossimi anni con nuovi progetti per iniziative, come quest’ultima, di prevenzione sanitaria. In ottobre scorso la nostra Misericordia ha partecipato con propri mezzi ed equipaggi alla visita del Santo Padre a Firenze: è stata una esperienza meravigliosa non solo per chi ha potuto partecipare a trasportare disabili allo stadio o a presidiare con ambulanza il percorso nella città di Firenze ma anche per tanti altri che hanno potuto assistere agli avvenimenti di quella giornata in modo particolare alla Santa Messa allo stadio Franchi: la richiesta del Papa a pregare per lui, all’invito a pensare ai più piccoli e ai più poveri, a che nessuno sia lasciato ai margini o scartato, dove chi serve è il più grande, al ricordo dei personaggi che hanno fatto grande la città di Firenze: Don Facibeni, l’arcivescovo Elia Dalla Costa, Giorgio La Pira, Don Milani ed altri ancora hanno sicuramente lasciato un segno indelebile in tanti di noi.
L’8 dicembre scorso si è aperto l’anno giubilare straordinario della Misericordia che il Santo Padre ha indetto e che ci dovrà vedere impegnati a vivere questo periodo riscoprendo e cercando di dare ognuno di noi convinta attuazione alle opere di misericordia corporale (dar da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti) ma anche a quelle spirituali (consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Iddio per i vivi e per i morti) e poi, perché no, partecipando anche alle varie iniziative e manifestazioni di carattere religioso (Visita alle Basiliche, Porte sante, giornate di preghiera ecc.) che anche la nostra Misericordia ha già programmato per il 25-26 settembre p.v. con una gita specifica a Roma dove assisteremo, fra l’altro, all’Angelus in San Pietro-“.
Ecco cosa abbiamo fatto nel 2015 in sintesi: Servizi di emergenza in totale 960, con una media di 2,63 servizi/giorno e di 50724 Km Percorsi per 1867,07 ore. Più precisamente:“ - Ho partecipato recentemente ad un incontro del Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentine ed ho avuto una grande soddisfazione nel sentire riconosciuta la massima operatività della nostra Misericordia nel soccorso di emergenza-urgenza. Nessuna comunicazione di in operatività in questi ultimi anni ed un risultato così non lo si ottiene per caso ma con grande sacrificio da parte sia dei componenti il Magistrato sia da parte del personale dipendente ma soprattutto alla grande disponibilità di tutti i volontari: non allentiamo la presa perché con i tempi che corrono, se ci facciamo prendere in castagna, è molto facile che ci tolgano o riducano i servizi conquistati con duri sacrifici nel passato.
- Emergenze 118 con ambulanza medicalizzata: 409 interventi, 15840 Km, 777,24 ore
- Emergenze 118 con ambulanza PS DELTA 36: 453 interventi, 29009 Km, 904,37 ore
- Emergenze 118 con ambulanza PS extra stand by: 97 interventi, 5755 Km, 180,51 ore
- Trasporto salma: 1 1ntervento, 120 Km, 4,15 ore
SERVIZIO FUNEBRE:
I servizi funebri svolti esclusivamente e con grande professionalità dal nostro personale dipendente nel corso del 2015 sono stati complessivamente 84;PROTEZIONE CIVILE
In attuazione delle convenzioni prima dette non molti, fortunatamente, sono stati durante il 2015 gli interventi che hanno visto impegnati i nostri volontari e i nostri mezzi per lo spegnimento di incendi boschivi. Giova ricordare l’esercitazione di carattere intercomunale che si è svolta a Firenzuola nell’autunno scorso e che ha visto impegnato per un intera giornata e con buoni risultati quasi tutti i componenti il gruppo di P.C. (circa 35) e la partecipazione al corso antincendio sia di I° che di II° livello recentemente svolto.LA FORMAZIONE - SERVIZIO CIVILE NAZIONALE E REGIONALE - TIROCINIO FORMATIVO
Una degli aspetti fondamentali per la sopravvivenza della nostra Associazione è quello di riservare un ampio spazio e una considerazione notevole alla formazione cosa che abbiamo fatto in passato e continuiamo a fare tuttora: formare nuovi Volontari sia in campo sanitario che nel servizio di Protezione Civile è un investimento non solo obbligatorio ma ineludibile se vogliamo continuare a migliorarci e a crescere. Nel 2015 e anche nell’anno in corso abbiamo svolto corsi di formazione e retraining e per questa attività grande è stato l’impegno dell’apposita commissione cui va un sentito ringraziamento. In collaborazione con la Confederazione è stato elaborato un progetto “ASSO” ,a scuola di soccorso, che svolgeremo, in collaborazione con gli Organi scolastici, con le ultime classi della scuola elementare e media. Per affrontare questi problemi riteniamo importante investire fin dalla giovane età i ragazzi delle scuole. La nostra Misericordia è sede accreditata per lo svolgimento del servizio civile che nel 2015 ha visto la partecipazione, dopo la selezione avvenuta precedentemente, di 2 giovani per il servizio civile regionale (progetto vicino a Voi) delle Misericordia del Mugello e l’entrata in servizio di giovani del servizio nazionale che, per vari motivi, non hanno mai raggiunto il n° di quattro, quanto era stato a noi assegnato, per sopraggiunti impegni degli stessi per motivi di studio e/o per motivi lavorativi. Attualmente sono in attività solo due ragazzi del servizio nazionale. Recentemente uno dei ragazzi che aveva completato il servizio civile regionale è stato assunto con un contratto di tirocinio formativo della durata di sei mesi. Nel frattempo è stato predisposto un altro progetto per servizio civile da attivarsi alla scadenza di quello attualmente in corso.PERSONALE DIPENDENTE
Già nel corso del 2015 si erano manifestate necessità di impiego di ulteriore personale per far fronte alle sempre crescenti di servizio. Per alcuni mesi è stato assunto personale in aiuto al servizio funebre e durante il periodo estivo, come ormai succedeva da anni, si è ricorso all’assunzione di personale a tempo determinato per poter far usufruire le ferie al personale dipendente. Infine verso la fine dell’anno appena trascorso un nostro dipendente ha avuto la necessità di richiedere un concedo per assistere un proprio familiare disabile ai sensi dell’Art.80 della L. 388 del 2000 modificata dall’art. 42 del DLG n° 151 del 2001. Tale norma, se ricorrono determinati requisiti, consente al dipendente di assistere, a totale carico INPS, il proprio familiare per la durata massima di 2 anni per tutto il proprio periodo lavorativo. La Misericordia ha deciso, stante la richiesta e la successiva concessione della suddetta opportunità da parte del dipendente, di assumere a tempo indeterminato, un nuovo dipendente a far data del 1.11.2015. Recentemente è stato infine assunto con un contratto a tempo determinato della durata di sei mesi un altro dipendente per far fronte ad ulteriori impreviste necessità e per consentire la fruizione delle ferie dei dipendenti nel periodo estivo. Quest’ultimo dipendente è stato assunto a seguito di una apposita selezione fra dieci candidati effettuata dalla Commissione personale della Misericordia. Siamo sinceramente rimasti favorevolmente impressionati dal grado di bravura e di impegno sostenuto da tutti i candidati. Il Magistrato ha ritenuto di ritenere valida la graduatoria per un periodo di due anni.STATO PATRIMONIALE.
Come noto il complesso edilizio sede della Misericordia è di proprietà Comunale e in uso gratuito alla scrivente Associazione fino al 2049. Verso fine anno il Comune di Firenzuola, senza alcun preavviso nei nostri confronti, ha pubblicato un bando per la messa all’asta per il suddetto immobile ad un valore di 400.000.= €. L’asta è andata, come prevedibile, deserta e a quel punto, anche in considerazione della prossima ricorrenza del 70° della fondazione della Misericordia stessa che sarà celebrato nel prossimo mese di settembre, abbiamo attivato con il Comune una trattativa per l’acquisto, naturalmente ad un prezzo inferiore a quello posto in gara, della sede. Le proposte avanzate ad oggi non hanno ancora sortito alcun accordo anche se non disperiamo di concluderla con soddisfazione da ambo le parti in tempi abbastanza ravvicinati. Le proprietà della Misericordia sono le seguenti:- Magazzino in viale Giovanni XXIII°;
- Abitazione regolarmente affittata in Via della Cà Rossa;
- N° 4 ambulanza di tipo A (soccorso e rianimazione)
- N° 2 ambulanza di tipo B (ambulanze per trasposto) di cui 1 allestita su mezzo fuoristrada;
- N° 2 autovetture per trasporti sociali (+1 donata recentemente da Auser ed oggi da inaugurare)
- N° 2 mezzi attrezzati per servizi sociali;
- N° 1 autovettura per il servizio di Guardia medica e servizi sociali;
- N° 1 pick.up per servizi di protezione civile;
- N° 2 autofunebri;
- N° 1 furgone attrezzato per il trasporto salme;
- Ecografo, apparati radio, computer, stampanti, fotocopiatrici, arredi ed apparecchiature Sanitarie.
IL CONTO CONSUNTIVO E IL BILANCIO DI PREVISIONE
Oggi l’Assemblea è chiamata anche ad esaminare il conto consuntivo dell’anno 2015 appena trascorso ed il bilancio di previsione per l’anno 2016. A seguire saranno illustrati i relativi documenti che testimoniano la solidità non solo morale della nostra Associazione ma anche una notevole solidità economica (il conto economico totale ammonta a 1.089.042,03 €) che ci fa sicuramente guardare al futuro con più ottimismo, l’ottimismo di chi è convinto, come lo siamo noi, che fare del bene riempie di gioia specie se questo è rivolto ai cittadini e agli ultimi della nostra Comunità che ricambia davvero tutto il bene alla nostra Associazione: lo dimostrano le notevoli percentuali di cittadini di Firenzuola che devolvono alla Misericordia il 5x1000 nella loro denuncia dei redditi, ma continuate pure a farlo: i soldi, come vedete, vengono spesi bene e per i bisogni della gente!! Proseguiamo con l’esame e l’approvazione dei due documenti contabili che saranno illustrati in dettaglio dal nostro responsabile amministrativo, ma prima di concludere consentitemi di ringraziare ed abbracciare simbolicamente tutti voi Soci e Volontari che ci state vicini, coloro che con la loro opera anche in passato hanno fatto grande ed apprezzata questa nostra Associazione, l’intera nostra Comunità, le Istituzioni, le Forze dell’ordine con le quali collaboriamo quotidianamente, la Banca del Mugello che, lo vedremo anche fra poco con l’inaugurazione del nuovo mezzo, ci sostiene e ci è stata sempre veramente vicina, il Gruppo Alpini, la Soc. Sportiva, l’Associazione Auser che oggi è la testimonianza di come esista nella nostra Comunità anche una forte coesione fra le varie Associazioni, coesione che culmina nella favolosa, meravigliosa ed inimitabile cena che si svolge ogni anno nel mese di Agosto in Piazza. Una profonda e sincera gratitudine al personale dipendente che si fa apprezzare per la disponibilità, la serietà e la professionalità in ogni ora del giorno e della notte e in ogni ambito lavorativo. Un sincero grazie ai miei bravissimi e instancabili collaboratori del Magistrato, al nostro Correttore Don Carlo, al Presidente e agli altri membri del collegio sindacale che hanno preso in esame, condiviso ed approvato i due documenti contabili e la nostra attività di tutto l’anno oggi posti alla vostra attenzione.Ancora grazie per l’attenzione a tutti Voi e alle vostra famiglie e “ che Iddio ve ne renda merito”. Il Governatore (Claudio Corbatti) –“. Scritto questo, la giornata è stata caratterizzata dalla Santa Messa con la cerimonia di vestizione dei nuovi confratelli e consorelle, quindi la distribuzione del tradizionale panellino benedetto; l’inaugurazione del nuovo automezzo attrezzato Fiat Scudo 4x4, coin il contributo della Banca di Credito Cooperativo del Mugello e del 5x1000 della popolazione; inaugurazione di una Fiat Panda 4x4 dono dell’Associazione Auser. Un copioso buffet nella sede della Confraternita di Misericordia ha chiuso una bella giornata. Il logo della Confraternita di Misericordia di Firenzuola (Foto cronaca Ottica Maestri – Firenzuola)