
Un bel mattino soleggiato ha fatto da cornice all’inaugurazione della 32° edizione della Fiera Agricola Mugellana apertasi giovedì nell’Area Fiere-Foro Boario di Borgo San Lorenzo trasformando in polo focale dell’agricoltura toscana il Mugello sino a domenica 10 Giugno 2012.
Al taglio del nastro tricolore erano presenti, molte autorità preposte, oltre all’Assessore all’Ambiente ed all’Agricoltura del Comune di Borgo San Lorenzo, Stefano Squilloni, vero motore della manifestazione, il Sindaco e Presidente dell’Unione dei Comuni, Giovanni Bettarini, l’Assessore Provinciale all’Agricoltura, Pietro Roselli, il Presidente di ARAT, Roberto Nocentini, il Sindaco di Scarperia e Presidente del Consorzio in Mugello, Federico Ignesti, oltre al comandante della Compagnia dei Carabinieri Capitano Lanfranco Disibio, il maresciallo Fulvio Gagliardo, il comandante della Polizia Municipale Gianni Doni, Filippo Baldassarri rappresentante del Corpo Forestale dello Stato.
Tanti gli animali già in mostra fin dal primo giorno, a partire da quelli della delegazione proveniente dalla Sardegna, unita quest’anno in una sorta di gemellaggio, in attesa delle mostre, anche a livello nazionale, come quelle riservate alla razza Limousine. Manifestazione che, se è di richiamo per i tanti bambini delle scuole, con spazi appositamente dedicati, oltre che per la presenza di mezzi ed animali, è per i futuri Periti Agrari del Giotto Ulivi anche strumento di studio ed approfondimento nel loro percorso di formazione, con visite e la partecipazione agli incontri.
Galleria fotografica
La presenza di mezzi e strumenti agricoli oltre alla vastità di prodotti enogastronomici provenienti da tutta Italia, sono l’occasione per un viaggio a 360° in un’agricoltura in continua trasformazione. Un occhio di riguardo va però alle produzioni locali, secondo l’impegno per il rispetto e la valorizzazione della filiera corta e dei prodotti a Km 0, quest’anno anche nella ristorazione della fiera, con menu e degustazioni in cui saranno protagoniste assolute le produzioni mugellane di qualità.
E se giovedì si è avuto il taglio del nastro con i primi incontri e tavole rotonde, venerdì la giornata è stata dedicata in particolare ai convegni. Alle 10, presso la “Sala conferenze”, si è parlato dell’importanza dell’uso del compost in agricoltura in un incontro al quale interverranno l’Assessore all’agricoltura del Comune di Borgo San Lorenzo Stefano Squilloni e Veronica Cantelli, responsabile di Publiambiente dell’impianto di compostaggio di Montespertoli. Nel pomeriggio si è svolto poi un interessante confronto per discutere delle opportunità date allo sviluppo rurale dalla misura 124 del GAL-Start. L’incontro ha visto la partecipazione del Sindaco di Borgo San Lorenzo e Presidente del GAL Giovanni Bettarini, dell’Assessore Stefano Squilloni e del direttore del GAL Leonardo Romagnoli.
Venerdì la locale sezione Soci Coop e la Federconsumatori del Mugello, ha organizzato un incontro sull’importanza di una lettura attenta della etichetta dei prodotti alimentari per favorire un consumo consapevole e responsabile, alle 21.30, presso la sala C.R.S., dal titolo “Dal campo alla tavola – Per un consumo responsabile”. Sono intervenuti il prof. Ivan Malevolti, già docente della Facoltà di agraria di Firenze ed esperto nel settore del marketing agroalimentare, che ha richiamato i temi principali su cui si è incentrata la campagna informativa, mentre con gli interventi di Luciano Rossetti, responsabile organizzazione soci Unicoop Firenze, dell'assessore regionale Gianni Salvadori e dei rappresentanti delle organizzazioni agricole, il tema si è ampliato anche alle politiche di filiera, tracciabilità e valorizzazione del prodotti tipici e di qualità e quindi al rapporto fra produzione-distribuzione e consumatori.
L'intervento conclusivo di Rosario Trefiletti, presidente nazionale Federconsumatori, ha evidenziato in particolare anche il ruolo che i consumatori possono avere per condizionare e sollecitare comportamenti responsabili e innovativi da parte sia della produzione che della distribuzione. Parallelamente all’apertura della Fiera ha avuto il suo inizio anche il corso, organizzato dall’ANACLI, per esperti valutatori di razza, che servirà a formare oltre trenta tecnici da tutt’Italia e che seguirà l’intera filiera della valutazione, dall’allevamento alla macellazione, grazie anche all’utilizzo di un sofisticato strumento ad ultrasuoni dell’AIA nazionale, ma che sarà lasciato in Mugello in via sperimentale nei prossimi mesi, che servirà ad una più precisa valutazione e che permetterà di analizzare tenerezza, massa grassa ed altri importanti indicatori. La FAM è organizzata dal Comune di Borgo San Lorenzo in collaborazione con ARAT e GAL e vanta i patrocini di Unione Montana dei Comuni del Mugello, Provincia di Firenze e Regione Toscana. Per tutte le novità si può visitare il nuovo sito www.fieragricolamugellana.it.
Foto 1 (in alto, clicca per ingrandire): Il taglio del nastro tricolore per l’inaugurazione della 32° Fiera Agricola di Borgo San Lorenzo. Da sinistra si riconoscono fra gli altri, Alessio Barletti (staff organizzazione), Maresciallo Fulvio Gagliardo, Capitano Lanfranco Disibio, presidente Roberto Nocentini, Sindaco Giovanni Bettarini, assessore Tommaso Squilloni, Filippo Baldassarri del Corpo Forestale dello Stato, Gianni Doni comandante VV.UU. Assessore provinciale Pietro Roselli, Marco Palmerio (staff organizzazione).
(Foto A.Giovannini)
Foto 2 (qui sopra): La Fiera Agricola del giugno del 1985 al Foro Boario durante la presentazione di mucche di razza ”frisona”. Ponendo bene gli occhi a sinistra si riconosce Renzo Mascherini, all’epoca presidente della Comunità Montana del Mugello, e Beppe di “ronzone” noto mediatore e sensale.
(Foto- archivio A.Giovannini)