
Nonostante un freddo davvero intenso, ma che non ha spento minimamente la felicità di tanti borghigiani per esserci, si è svolta domenica scorsa 22 gennaio 2017, ricorrenza di San Sebastiano patrono di tutte le Misericordie d’Italia, la festa della gloriosa istituzione di volontariato borghigiana in occasione del 170° Anniversario della fondazione avvenuta com’è noto il 19 marzo 1847 ancora in pieno Granducato di Toscana. Fin dalle prime ore del mattino molti confratelli e consorelle hanno rinnovato l’iscrizione per il 2017 ottenendo i tradizionali “panellini”, presso la sede sociale in via Roma, dove erano state collocate il parco macchine compreso i vecchi e gloriosi cimeli (quanta storia in quei legni!!) e seguendo poi le funzioni religiose all’interno dell’Oratorio in via Giotto, con la Santa Messa solenne officiata dal Pievano don Maurizio Tagliaferri e accompagnati dai canti del “Coro giovanile della Pieve”, alla presenza delle istituzioni civili, amministrative (presente l’assessore alla Sanità Ilaria Bonanni) e militari ( presenti il Maggiore Paolo Bigi e il Luogotenente Fulvio Gagliardo dei Carabinieri, il graduato Carmelo Malerba per la Guardia di Finanza), oltre ai componenti del Gruppo Donatori di Sangue Fratres, della consorella Misericordia di Luco e Grezzano, della compagnia del SS. Crocifisso, della Protezione Civile, del Gruppo Alpini (grazie alla presenza dell’ex capogruppo Silvano Salimbeni), dei Carabinieri in congedo oltre a molti iscritti con la loro secolare cappa nera e non per ultimo i tre “festaioli” nelle persone di Rossella Rosi, Luca Margheri e Piero Bartolini. Sempre durante la cerimonia religiosa sono state consegnate le vesti ad alcuni nuovi confratelli che sono entrati a far parte della Misericordia e precisamente, Simonetta Anichini, Arnaldo Alpi, Laura Berni, Marta Benvenuti, Daniele Diani e Gino Vannuzzi. All’uscita delle varie chiese dell’unità pastorale di Borgo San Lorenzo venivano distribuiti i “panellini” benedetti, nella grande sala delle Vestizioni un copioso buffet offerte dalla “consorelle” è stato offerto a tutti i presenti. Nel pomeriggio i Vespri solenni hanno chiuso una cerimonia entrata ormai nel contesto storico cittadino. Infine il Provveditore Umberto Banchi, dopo aver ringraziamento sentitamente tutti i presenti, ha spiegato al termine della Santa Messa, in brevi parole il significato della scelta dei tre festaioli, l’attività della Misericordia borghigiana, le difficoltà che si presentano davanti, l’apporto giornaliero dei volontari, il supporto dei dipendenti, insomma una anamnèsi che rispecchia il contesto sociale della Misericordia nel terzo millennio, ricordando infine che domenica 19 marzo 2017, sarà solennemente celebrato il 170° Anniversario della fondazione avvenuta com’è noto il 19 marzo, festa di San Giuseppe, nell’anno 1847. Di questo evento avremo modo e tempo di riparlarne. Domenica prossima 29 gennaio 2017, altro appuntamento della Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo della sezione di Luco-Grezzano con una serie di manifestazioni nella chiesa di Santo Stefano a Grezzano che inizieranno fin dalla prime ore della mattinata. Foto n.2. Foto ricordo dopo la vestizione dei nuovi volontari della Misericordia borghigiana Foto n.3. I tre “festaioli” del 2017; da sinistra Luca Margheri, Rossella Rosi e Piero Bartolini. (Foto cronaca di A.Giovannini)