17 APR 2025
OK!Firenze

Borgo. La banda musicale la Fedelissima

  • 392
Borgo. La banda musicale la Fedelissima Borgo. La banda musicale la Fedelissima © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

In occasione dell’inaugurazione delle manifestazioni e degli eventi a Borgo San Lorenzo in occasione dell’entrata in guerra dell’Italia ( 24 maggio 1915 – 24 maggio 2015), nella prima giornata commemorativa, era presente a Villa Pecori Giraldi la Banda Musicale dell’A.N.C. “ La Fedelissima”, la quale eseguì di fronte ad un numeroso ed entusiasta pubblico, alcuni brani patriottici e popolari sotto la direzione del Maestro C.re Fabio Menicucci. Nell’articolo di recensione abbiamo ampiamente ricordato questo evento, ma è giusto pubblicare alcuni brevi cenni storici di questo complesso bandistico, come ci è stato richiesto anche da molti amici e in particolare dai soci e dai componenti dell’Associazionne Nazionale Carabinieri in congedo di Borgo San Lorenzo e del Mugello. “ - Dunque la Banda Musicale “La Fedelissima” dell'Associazione Nazionale Carabinieri in congedo dell'Ispettorato della Toscana, si costituisce nel 1995 per svolgere una attività concertistica e di tipo militare volta ad espletare gli impegni a carattere istituzionale e patriottico (come raduni, eventi,m commemorazioni, ecc…) e privati connessi con le ricorrenze di varie associazioni, enti e singoli comitati preposti. E' formata da circa 25 elementi non professionisti, provenienti sia dalle fila di complessi musicali dell'Arma dei Carabinieri in congedo che da gruppi di simpatizzanti di comprovata professionalità di gruppi bandistici locali. Il senso di aggregazione, di socializzazione e di amicizia, la comune passione per la musica, quel saldo valore alla Patria, hanno creato quel filo sottile tra associazionismo e musica. L'incarico di formare la Banda musicale viene affidato al M.llo Aiutante Angelo Duca al quale è subentrato il nuovo Maestro C.re Fabio Menicucci. L’inaugurazione della mostra organizzata a Borgo San Lorenzo ( FI) il giorno 21 maggio a Villa Pecori Giraldi “il Piave mormorò – 1915 Un popolo in trincea” è stata aperta con la presenza della Banda A.N.C. in una nuova veste, con un organico rinnovato di giovani simpatizzanti ed ha riscosso un'ovazione generale degli intervenuti rappresentando un sensazionale nuovo punto di partenza per l’attività della Banda. Il repertorio attualmente spazia da marce militari e sinfoniche, a brani classici e moderni e originali per banda, tali da soddisfare le esigenze più disparate dei giovani e meno giovani ai quali è rivolto l’appello per la propria adesione a farne parte - “. Dalle colonne del Sito Web OK!Mugello – Alto Mugello – Val di Sieve, i nostri più vivi e sinceri auguri e tanti complimenti, anche da aparte delle Autorità Amministrative e Militari oltre a tutti i componenti del Comitato Promotore di questi eventi commemorativi.   La Banda Musicale dell’A.N.C. dei Carabinieri dell’Ispettorato della Toscana, posa in una foto ricordo davanti a Villa Pecori Giraldi.  (Foto A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a