
Una giornata indimenticabile per Borgo San Lorenzo in particolare e per il Mugello in generale, quella vissuta sabato 26 settembre 2015, in occasione dell’inaugurazione ufficiale, anche se la sede (Rabatta-Mattagnano) era operativa da due anni, del nuovo Distaccamento dei Vigili del Fuoco, dedicato a Giuseppe Fredducci (1902 – 1947), un vigile di Borgo San Lorenzo che morì durante un intervento il 30 ottobre del 1947 all’interno dell’antica falegnameria stipetteria “Maestrini”, che aveva preso fuoco, nella centrale piazza Garibaldi. In un evento come questo, tanto atteso, erano convenute moltissime autorità civili, amministrative, militari, religiose, oltre ad un foltissimo pubblico con molte famiglie che hanno portato i loro bambini per assistere ad una manifestazione davvero sentita e partecipata. Cerchiamo, per dovere di cronaca, di ricordare le presenze in primis ovviamente dei massimi dirigenti del Corpo dei Vigili del Fuoco, e fra questi il Comandante Provinciale Ing. Roberto Lupica, il Vice Capo Dipartimento Vicario dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ing. Gioacchino Giomi, il direttore centrale dell’emergenza Ing. Giuseppe Romano, il direttore regionale del Friuli Venezia Giulia, precedente comandante di Firenze, ing. Roberto Catarsi, direttore regionale dei vigili del fuoco per la Toscana Ing. Gregorio Agresta e tutti i comandanti provinciali. Le amministrazioni municipali del territorio erano presenti in fascia tricolore, con il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, il sindaco di Scarperia San Piero e Presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello Federico Ignesti, il sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti, il sindaco di Dicomano Stefano Passiatore, il sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli, l’assessore ai lavori pubblici del comune di Vaglia Mario Polidori, il Presidente della Commissione Ambiente, vivibilità urbana e mobilità : assessore del comune di Firenze Fabrizio Ricci e il sindaco di Vicchio di Mugello Roberto Izzo, quindi molti assessori e consiglieri di maggioranza e minoranza nei rispettivi consigli comunali. Presente anche il Vice Prefetto di Firenze con alcuni funzionari. Molte anche le autorità militari e fra queste alcuni alti ufficiali dell’Esercito e dell’Aereonatica, il comandante della Compagnia dei Carabinieri Paolo Bigi con il Maresciallo Fulvio Gagliardo, il Luogotenente della Guardia di Finanza Marco Bai con il graduato Carmelo Malerba, molti responsabili e comandante delle varie Polizie Municipali e il dott. Luigi Bartolozzi comandante del Corpo Forestale dello Stato con alcuni colleghi. Per la chiesa borghigiana era presente il Pievano don Maurizio Tagliaferri, mentre la Banda Musicale di Vicchio di Mugello (“Vicchio Folk Band”), ha eseguito scelti brani inerenti alla cerimonia; molto bravi. Le Associazioni di Volontariato, Combattentistiche e d’Arma erano tante, cerchiamo di ricordarle: la Confraternita di Misericordia, la P.A. del Centro Radio Soccorso, il Gruppo Cinofilo, I Vab (volontari antincendi boschivi), la Protezione Civile della Misericordia, l’associazione dei carabinieri in congedo, il gruppo Alpini di Borgo San Lorenzo, l’associazione dei Vigili del Fuoco a riposo. Naturalmente come sopra scritto tante persone, famiglie intere. Dopo gli interventi dell’Ing. Lupica, dell’Ing. Giomi e del sindaco di Borgo San Lorenzo, si è svolta la cerimonia di scoprimento della lapide in pietra in memoriam; cosi si legge.” Comando Provinciale Vigili del Fuoco. Distaccamento “ Giuseppe Fredducci” – Borgo San Lorenzo”. Sono stati momenti di grande emotività e commozione da parte del figlio Luciano Fredducci, alpino e carissimo amico, dei figli Gianna e Giuseppe con le rispettive famiglie, quando hanno letto il nome del caro congiunto, il quale quasi 70 anni orsono ( 1947), si immolò in servizio; molte lacrime e non poteva esser diversamente. Quindi don Maurizio Tagliaferri, pievano di Borgo San Lorenzo ha benedetto i locali, mente veniva recitata la preghiera dei Vigili del Fuoco rivolta a Santa Barbara, loro protettrice. Altri momenti significativi con le note di Mameli della Banda Musicale di Vicchio. Poi i numerosi astanti, per la gioia dei bambini, hanno seguito alcuni interventi dei Vigili del Fuoco, con le scale a mano, venendo giù da cestello, un intervento sul fuoco sulle bombole da gas, altri interventi su una autovettura dopo un violento scontro, insomma una serie di esercitazioni che hanno evidenziato il valore e la preparazione dei Vigili del Fuoco. Una brevissima annotazione; nostro babbo Amilcare Giovannini prima della guerra era “Vigile del Fuoco volontario“ unitamente ai suoi nipoti e nostri cugini Giuseppe e Giovanni Fiorelli di Borgo San Lorenzo. Ne siamo estremamente felici ed orgogliosi. Terminate le esercitazioni, il comando dei Vigili del Fuoco ha offerto un copioso buffet ottimamente allestito e con molta grazia e professionalità servito dagli allievi del settore alberghiero ”Chino Chini”, mentre gli amici Sauro & Gianni (Sauro Brandini e Giovanni Torraca), hanno ingentilito il tutto, versando nei calici con signorilità da veri sommelier, pregiati vini. Nel pomeriggio con il Distaccamento aperto, tantissimi bambini con i loro genitori, hanno potuto visionare e prendere posto negli automezzi con grande gioia e visionare la nostra mostra storico-fotografica sulla storia dei pompieri di Borgo San Lorenzo fin dal 1919, anno del grande terremoto, che abbiamo voluto donare al Distaccamento borghigiano, affinchè nell’archivio nella nuova sede, possa restare queste testimonianze visive, compreso immagini di Giuseppe Fredducci a cui è stato dedicato. Ci scusiamo se in questo lunghissimo elenco ci siamo dimenticati qualcosa o errato qualche nome. Le autorità municipali del Mugello e Alto Mugello; da sinistra l’assessore di Vaglia Mario Polidori, il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, il sindaco di Vicchio Roberto Izzo, il sindaco di Scarperia San Piero e Presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello Federico Ignesti, il sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti, il Presidente della Commissione Ambiente, vivibilità urbana e mobilità assessore del comune di Firenze Fabrizio Ricci, il sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli e il sindaco di Dicomano Stefano Passiatore. Le autorità militari, Carabinieri, Aereonatica, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia Municipale. L’intervento del sindaco di Borgo San Paolo Omoboni con a destra il comandante provinciale ing. Roberto Lupica L’intervento dell’Ing. Gioacchino Giomi, Vice Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Tre vigili del fuoco stendono il tricolore dalla cima di una alta gru Un momento solenne della cerimonia con i Vigili del Fuoco schierati e le autorità sul palco L’abbraccio dell’Ing. Gioacchino Giomi a Luciano Fredducci, figlio di Giuseppe Fredducci ( 1902 – 1947) a cui è stata dedicata la Caserma dei Vigili del Fuoco di Borgo San Lorenzo La preghiera e la benedizione del nuovo distaccamento da parte del pievano di Borgo San Lorenzo don Maurizio Tagliaferri Una esibizione di un Vigile del Fuoco che sale in una scala aerea tenuta a mano dai suoi commilitoni. Un particolare del buffet all’interno del garage degli automezzi a cura del settore alberghiero dell’Istituto professionale “Chino Chini” Un gruppo di personalità all’interno del garage; da sinistra il Capitano Paolo Bigi, il Vigile del Fuoco Daniele Bartolini, Pietro Chirico AD della “Chi-ma”, Andrea Lisi AD della “M-Ferrero” e Simone Bettini AD della “Rosss”. Uno dei pannelli della mostra storico fotografica di Aldo Giovannini, dedicata alla Caserma di Borgo San Lorenzo fin dal 1919, che ricorda il sacrificio di Giuseppe Fredducci, folgorato dalla corrente durante un intervento alla Falegnameria Maestrini in piazza Garibaldi a Borgo San Lorenzo. La felicità dei bambini sopra un camion dei Vigili del Fuoco sotto i flash dei genitori. Con questa gioiosa immagine chiudiamo la foto cronaca della giornata (Foto cronaca di Aldo Giovannini)
teresa
bella cerimonia, una eccellenza per Borgo. Significativa la mostra storica di Giovannini ( se non lui chi altro?), vedendo tanti borghigiani che sono stati pompieri. Grazie
LUIGI
Esauriente pi che altro, molto esauriente
alfredo
BELLISSIMO, GRAZIE A OKMUGELLO ED AL SIGNOR GIOVANNINI