17 APR 2025
OK!Firenze

Borgo. Omaggio a Caruso al Teatro Giotto

  • 203
Borgo. Omaggio a Caruso al Teatro Giotto Borgo. Omaggio a Caruso al Teatro Giotto © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dopo il magnifico successo della prima edizione, con Raina Kabaivanska a segnare il successo del debutto di questo format, torna al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo una parentesi culturale-musicale di grande spessore cioè quella “Serata d’Onore”, che anche in questo caso dedicherà alla lirica, alla grande musica, le proprie attenzioni. Una lirica che ancora una volta sarà di alto livello visto che il prossimo mercoledì 19 dicembre 2012, il prestigioso e glorioso proscenio mugellano com’è appunto il “Giotto” (affrescato, ornato, decorato e pitturato nel 1872, dai fratelli Pio, Leto, Tito e Dario Chini, con la supervisione del capostipite Pietro Alessio ancora in vita”!!), accoglierà per un evento unico ed imperdibile: un omaggio al grande Enrico Caruso ( ), che sarà un eccezionale regalo natalizio per gli amanti del genere ma non solo. La grande fama di alcuni dei brani proposti infatti, permetterà anche ai “novizi” di apprezzare il genere lirico grazie anche al contesto molto suggestivo nel quale si svolge la serata. “Serata d’onore”, progettata e promossa dall’Associazione “Mugello DOC”, vedrà salire sul palcoscenico del Teatro Giotto tre grandi tenori che ripercorreranno le arie più belle cantate dal grande artista napoletano, passando per alcuni dei brani più conosciuti dell’opera: da “Celeste Aida” a “Furtiva lacrima”, passando per il “Nessun Dorma”, “E lucevan le stelle”, ma anche “Granada” e molte altre arie conosciute anche ai “profani” della lirica. Una serata diversa all’insegna dell’alta qualità, con un’attenta cura nei dettagli per far passare agli ospiti una serata unica che per l’ambientazione, il livello musicale, il contesto creato con attenzione dagli organizzatori, ha suscitato fin dalla prima edizione grandi apprezzamenti da parte della critica e dei numerosi spettatori accorsi. Gli ospiti infatti saranno accolti già ben prima del concerto, con la possibilità di dialogare con gli artisti, degustando prodotti, anch’essi di alta qualità, grazie alla collaborazione con grandi aziende del territorio, che lo trasformeranno in un evento unico, in una vera serata di gala. I tre tenori che si esibiranno sul palco saranno di assoluto valore. Il Maestro Cataldo Caputo, applauditissimo nella sua esibizione nella prima edizione di “Serata d’Onore” al Giotto, nella sua giovane carriera vanta già importanti collaborazioni come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, la Cleveland Orchestra, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, la Fondazione Petruzzelli di Bari, l'Hermitage Sinfony Orchestra. Nato nel 1984, Angelo Dario Di Vietri inizia giovanissimo lo studio del canto con Vittorio Terranova, perfezionandosi con docenti di fama internazionale quali Katia Ricciarelli, Jaime Aragall e Luciano Pavarotti. Pur giovanissimo ha già affrontato alcune delle più importanti e difficili opere pucciniane ed ha avviato una proficua collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova. Ed infine Leonardo Gramegna, anch’esso molto giovane, si è già esibito con successo in città come Torino, Napoli, Parma, Milano, Roma, Varsavia, Lisbona, Santiago de Compostela, Chengdu e Pechino, Addis Abeba, Strasburgo. I tre tenori saranno accompagnati al pianoforte, in un’ambientazione sobria ma elegante da Vincenzo Rana, che da più di un ventennio ha accostato all’attività solistica, fino a diventarne preponderante, quella di “collaboratore al pianoforte” e “direttore musicale di palcoscenico” per diversi Teatri di tradizione e Festival: Teatro Petruzzelli di Bari,con il quale ha effettuato tournée in Egitto (Il Cairo) con “Aida” e in Francia (Lille) con “Madama Butterfly” o con grandi personaggi quali Katia Ricciarelli o Andrea Bocelli.“Serata d’onore”, che avrà poi cadenza periodica, si pone l’obiettivo di ripetere, in vari luoghi, appuntamenti che uniscano la grande musica, ma anche la danza, il teatro o altre forme d’arte, abbinandole ad eventi collaterali di alto livello e  legandosi al territorio che le ospiterà nel segno dell’eccellenza. La serata, oltre ad un fine prettamente filantropico, sarà l’occasione per raccogliere fondi destinati all’Associazione di Solidarietà Missionaria, che da anni in Mugello si adopera per reperire aiuti attraverso la realizzazione di specifici progetti in favore, in particolare, della Missione in Africa di Don Pasquale Poggiali, sacerdote orionino che ha lasciato grande ricordo di se sul territorio dove per anni ha operato. In particolare i fondi raccolti, dedotte le spese tecniche di produzione, serviranno a finanziare il Progetto Ippocrate che, specialmente in Costa d’Avorio, opera nel campo medico. Prevendite disponibili dai primi di dicembre presso la Biblioteca Comunale Borgo San Lorenzo, in Piazza Garibaldi, 10 Telefono: 055 8457197 o al botteghino del Teatro Giotto in Corso Matteotti, 151 Telefono: 055 8459658. Infoline: info@seratadonore.it. Inutile e scontato un nostro invito particolare  a tutti gli estimatori ed agli appassionati; una serata da non mancare e da vivere intensamente. Ma di questo concerto ci ritorneremo sopra. Foto 1 (in alto): Enrico Caruso (Napoli  25 febbraio 1873 – Napoli 2 agosto 1921) Foto 2 (qui sopra): Il tenore Cataldo Caputo Foto 3 (qui sopra): Il tenore Angelo Dario Di Vietri Foto 4 (qui sopra): Il tenore Leonardo Gramegna Foto 5 (qui sopra): La platea del Teatro Giotto durante la Serata d’Onore dello scorso anno.      

 

Lascia un commento
stai rispondendo a