17 APR 2025
OK!Firenze

Festeggiato il patrono alla Misericordia Borgo. Cronaca

  • 429
Festeggiato il patrono alla Misericordia Borgo. Cronaca Festeggiato il patrono alla Misericordia Borgo. Cronaca © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

In un clima di festa e di partecipazione popolare, oggi (domenica 21 gennaio 2018) la Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo ha solennemente festeggiato il Patrono San Sebastiano con una serie di eventi che hanno caratterizzato tutta la giornata. Infatti dopo le Lodi mattutine all’interno dell’Oratorio e la benedizione dei tradizionali “panellini” nella sede sociale, è stata celebrata la Santa Messa solenne officiata dal Pievano don Luciano Marchetti, correttore, accompagnata dai canti del Coro dei Giovani della Pieve di San Lorenzo, alla presenza del consigliere regionale Fiammetta Capirossi, dell’assessore Ilaria Bonanni, dal Luogotenente dei carabinieri Fulvio Gagliardo, dal graduato della Guardia di Finanza Carmelo Malerba, quindi alcune associazioni consorelle e i labari con i loro dirigenti del Gruppo Donatori di Sangue Fratres, della Protezione Civile, dell’associazione dei carabinieri in congedo e della compagnia del SS. Crocifisso e naturalmente molti iscritti e borghigiani. Con i “fratelli” Giancarlo Penni, Antonio Cantini e Renato Cerboni, nominati “festaioli” (è una antica usanza nominare personaggi di grande merito verso la Misericordia), don Luciano Marchetti dopo una profonda omelia, ha consegnato le veste nera a cinque borghigiani entrati a far parte della Confraternita e precisamente alle giovanissime Noemi Raccampo, Sara Lamoratta, quindi Marco Banchi, Giuseppe Cappelli e Tommaso Palmiero, mentre il Provveditore Umberto Banchi e la responsabile del settore dei Corsi di specializzazione, di primo soccorso ha consegnato l’attestato a diversi giovani che hanno preso parte a questi corsi sanitari. Dopo la cerimonia religiosa, tutti i presenti si sono portati davanti alla sede in via Giotto per benedire ed inaugurare, con il taglio del nastro da parte dell’Assessore Ilaria Bonanni, un modernissimo automezzo attrezzato per il trasporto dei malati e per i servizi sociali, donato della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Quindi un momento di aggregazione nel salone della vestizione, dove le donne della Misericordia avevano preparato un sontuoso buffet, mentre negli altri locali molti confratelli hanno rinnovato l’iscrizione annuale ricevendo il tradizionale panellino benedetto; terminando la giornata con i vespri solenni sempre nell’Oratorio della Misericordia. Sono passati tanti anni (171) dalla fondazione, avvenuta nel 1847 in pieno Granducato di Toscana, ma nonostante molte difficoltà, facilmente intuibili, l’alto senso cristiano di volontariato verso il prossimo è sempre lo stesso. In un prossimo servizio porteremo a conoscenza le cerimonie di domenica prossima, 28 gennaio 2018, per i festeggiamenti delle Confraternite di Misericordia di Scarperia, San Piero a Sieve e Luco-Grezzano.  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a