
La Giunta Regionale – con una delibera dell’11 ottobre 2016 - ha stabilito la prosecuzione del Progetto Oltre per un ulteriore anno. Si tratta di interventi a favore degli adulti e dei minori usciti o in uscita dal Forteto, che – secondo proposta di risoluzione approvata quest’estate all’unanimità dal Consiglio regionale – è tra i punti cardine sul quale la Toscana deve farsi sentire. Finanziando. Dal 19 ottobre, sono stati avviati 32 percorsi di sostegno: sul piano sociale, lavorativo, abitativo e psicologico; con l’obiettivo di «accompagnare i singoli nella riacquisizione di autonomia e di incrementare la qualità dei loro livelli di benessere». Autonomia e benessere sconosciuti per anni tra le mura della comunità e i locali della Cooperativa. Secondo Artemisia Onlus, capofila del progetto, insieme con gli enti e le associazioni Partner Società della Salute del Mugello, Anci Toscana, Formazione Co&so Network e Auser Abitare Solidale (e con i soggetti aderenti come l’Associazione Vittime del Forteto, il Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, il Comune e la Città Metropolitana di Firenze), la scelta della Giunta Regionale «consentirà di accogliere nuove richieste di aiuto e garantirà alle persone già in carico la necessaria continuità nei percorsi avviati». Inoltre: «L’esperienza maturata nell’anno trascorso e l’ascolto dei bisogni delle persone ci dice chiaramente che riuscire ad accompagnarle verso un sufficiente livello di autonomia e benessere è un obiettivo di medio lungo periodo che con ogni probabilità richiederà la destinazione di ulteriori risorse verso le vittime anche oltre il prossimo anno». Serve tempo, insomma. Un tempo adeguato alla gravità della storia, alle sue implicazioni sul territorio e agli esiti su chi è stato abusato o maltrattato. Continuano i membri di Artemisia: «L’incontro con le persone ci ha mostrato in questo anno la forza, la fatica, la dignità e il coraggio che muovono il percorso di ciascuno per andare “oltre”, anche con l’aiuto concordato insieme all’interno del Progetto. Occorre esplicitare che accettare aiuto è un atto di coraggio quando il trauma è stato ripetuto e prolungato e ha insegnato la sfiducia e la diffidenza». Si fa di più, però. Nella necessità di «un rafforzamento del ruolo delle Istituzioni locali rappresentate dalla Società della Salute del Mugello perché, investita di un forte mandato politico e istituzionale, si possa adoperare per sollecitare una risposta più efficace del territorio e della comunità al reinserimento lavorativo, abitativo e sociale delle vittime», è stata ideata la creazione di un Gruppo del Territorio in cui coinvolgere, tra gli altri, la Consulta del Terzo Settore (Dott. Massimo Braganti, Direttore Sds Mugello). Inoltre, la nuova articolazione delle attività prevede la costituzione di un Organo di Consultazione composto da rappresentanti dei soggetti aderenti (Associazione vittime del Forteto e Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale) e da altri rappresentanti delle vittime, per orientare la «Cabina di Regia del Progetto» rispetto alle iniziative di informazione e sensibilizzazione da destinare al percorso formativo per gli operatori socio – sanitari della zona. Queste due azioni saranno la novità di Artemisia. Il cui lavoro, di fatto, è stato fondamentale nell’anno appena concluso. «Ringraziamo l'assessore Saccardi – fa sapere Sergio Pietracito, presidente Ass. Vittime - che con coerenza mantiene l'impegno di aiutare le persone uscite o in uscita dal Forteto a ritrovare una propria autonomia, nella speranza che ciò si protragga per tutto il tempo necessario». E ancora: «Ringraziamo Artemisia e tutti i partner del Progetto Oltre per il lavoro sino a qui svolto con serietà e professionalità con l'auspicio che tutti insieme continuino nella direzione intrapresa, con l'impegno in primis della Sds Mugello di contribuire ad ampliare la conoscenza e la riflessione su ciò è stato Il Forteto, anche in momenti di confronto pubblico. Condizione fondamentale per l’integrazione ed accettazione delle vittime sul territorio e per la loro serenità presente e futura».
Forteto. Artemisia avvia un corso sulla violenza, a Borgo ~ OK!Mugello
[…] e le sette, che sar avviato il prossimo 27 marzo a Borgo San Lorenzo, nellambito del progetto Oltre (finanziato anche per mezzo della Regione). Lintenzione di promuovere lacquisizione di […]
Forteto. Caso-studio al Congresso nazionale. La comunità e il ruolo (tardivo) delle istituzioni ~ OK!Mugello
[…] dal Forteto. Col Progetto Oltre, in particolare: finanziato anche dalla Regione Toscana (articolo qui), e rivolto a chi, nel cercare di rifarsi una vita, necessita di un […]