9 APR 2025
OK!Firenze

Il Mugello ricorda De Andrè. Serata di cultura e musica al Giotto di Borgo

  • 414
Il Mugello ricorda De Andrè. Serata di cultura e musica al Giotto di Borgo Il Mugello ricorda De Andrè. Serata di cultura e musica al Giotto di Borgo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Come avevamo precedentemente annunciato, a venti anni dalla morte del cantautore Fabrizio De André (1998 – 2018)  è stata pensata una serata di arte, cultura e musica al teatro Giotto di Borgo San Lorenzo per celebrarlo attraverso un viaggio pittorico e  musicale nel suo universo poetico che prende avvio dalla mostra in corso di Elisa Marianini.

Durante la serata, che si terrà al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo giovedì 17 gennaio 2019 alle 21:15,  saranno presentate le opere della mostra (direttamente dalla pittrice e storica dell’arte Elisa Marianini) attraverso una breve spiegazione introduttiva e proiezione delle opere stesse intervallate dai vari brani musicali di Fabrizio De Andrè dai quali traggono ispirazione.

I brani scelti saranno suonati e cantati da gruppi musicali formati da artisti provenienti dai diversi comuni del Mugello, con la collaborazione anche del coro delle classi terze B, F e G della Scuola Media di Borgo San Lorenzo.

Il concerto prevede la collaborazione in più canzoni fra gruppi e realtà musicali diverse, per rendere uniche e originali le varie performances, le quali prevedono varietà sia negli strumenti che nelle voci: dalla chitarra, al flauto traverso, dal violino al basso, suonati con una scenografia che include la proiezione delle opere pittoriche nel momento dell’esecuzione dei brani musicali ad esse riferite per suscitare un andirivieni di emozioni, voci, suoni,  attraverso la musica, l’arte e la cultura.

L’evento intende portare avanti un progetto attraverso diversi appuntamenti anche itineranti in teatro - di cui questo al Giotto sarà il primo appuntamento - in luoghi di cultura, nelle scuole, nella vita sociale per veicolare emozioni attraverso il pensiero di Fabrizio De André affinchè anche le nuove generazioni possano farne tesoro e trarre ispirazione.

Saranno previsti biglietti con posti numerati per coprire le spese e per offrire in beneficienza all’associazione Artemisia, che opera sul territorio, il ricavato della serata. L’evento è patrocinato anche dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus. La prevendita dei biglietti con posti numerati si svolge presso l’Atelier "Elisa Marianini” in Loc. La Torre, Scarperia e San Piero, sede della mostra, e presso “Glamour Casa della Lana” in piazzale Curtatone e Montanara (adiacente all’ufficio ACI), a Borgo San Lorenzo.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a