18 APR 2025
OK!Firenze

Il Piave Mormorò. 1915, popolo in trincea. Mostra (e non solo) a Borgo

  • 526
Il Piave Mormorò. 1915, popolo in trincea. Mostra (e non solo) a Borgo Il Piave Mormorò. 1915, popolo in trincea. Mostra (e non solo) a Borgo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Giovedi prossimo 21 maggio 2015, alle ore 18 verrà inaugurata nei saloni di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, la Mostra - Evento con cui il Comune mugellano commemora il Centenario dell'entrata dell' Italia nel primo grande conflitto mondiale. L'idea, nata dal Comitato per il restauro del monumentale “Organo Stefanini 1696” fra le iniziative per la raccolta fondi, è stata subito accolta dall'Amministrazione Comunale borghigiana, assessorato alla cultura, che l'ha patrocinata e da tante Associazioni e privati che hanno messo a disposizione oggettistica, foto e documenti che saranno esposti nelle sale della Villa. Tante le iniziative collaterali che si svolgeranno nelle serate dei giorni in cui la mostra sarà aperta, e cioè dai giovedi alle domeniche delle tre settimane che andranno appunto da giovedi 21 maggio 2015 fino a domenica 7 giugno 2015, con orario 9-13/15-19. Proiezioni di film, Conferenze, serate a tema, teatro e musica, con lo scopo di approfondire e far conoscere una fra le pagine più drammatiche della Storia del nostro Paese. Anche le classi terze della Scuola Media “G. Della Casa” parteciperanno all'evento con due spettacoli realizzati dai ragazzi con la guida degli insegnanti. Di seguito pubblichiamo l'intero programma.

Giovedi 21 maggio 2015, ore 18 Inaugurazione Saranno presenti le autorità e il picchetto d’onore dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Al termine della presentazione Concerto della Fanfara dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo e brindisi. **** Venerdi 22 maggio 2015, ore 21 Proiezione film “La grande guerra di M.Monicelli”, seguirà un breve dibattito. **** Domenica 24 maggio 2015, dalle ore 16 Spettacolo itinerante delle classi terze a tempo pieno della Scuola Media Statale G.Della Casa: “Nel Parco per la Memoria”, a seguire Concerto del “Coro Alpino del Mugello” diretto da Paolo Martelli. **** Mercoledi 27 maggio 2015, ore 17 Spettacolo teatrale delle classi a tempo pieno della Scuola Media “G. Della Casa”. **** Giovedi 28 maggio 2015, ore 21 Conferenza e presentazione del libro di Elisa Marianini: “La memoria dei caduti della Grande Guerra in Mugello, una ferita salvata dalla bellezza”, con Aldo Giovannini (lettere dal fronte). **** Venerdi 29 maggio 2015, ore 21 Conferenza del dott. Christian Satto, dottore di ricerca in Storia del Risorgimento alla scuola Normale di Pisa, e della prof. Maria Pia Paoli, professoressa di Storia Moderna alla scuola Normale di Pisa, dal titolo “La Grande Guerra della povera gente del Mugello”. **** Sabato 30 maggio, ore 21 “Dalla guerra: parole e musica”, a cura del Teatro Idea. Al pianoforte Marilisa Cantini. **** Domenica 31 maggio 2015, ore 17 “Apparato bellico dell’ Esercito Italiano ed armi chimiche nella Grande Guerra”, Conferenza di Luca Messeri. **** Martedi 2 giugno 2015, Ronta ore 10,30, Parco della Memoria: Alzabandiera con i bambini delle Scuole elementari di Ronta e canti del Coro scolastico. Ore 16 Piccola storia del Parco con esposizione di documenti e foto d’epoca (al Circolo La Terrazza). **** Mercoledi 3 giugno 2015, ore 21 Proiezione documentario su Sandro Pertini, commentato da Valdo Spini. **** Giovedi 4 giugno 2015, ore 21 Proiezione film “Orizzonti di Gloria “di S. Kubrick. Seguirà breve dibattito. **** Venerdi 5 giugno 2015, ore 21 Conferenza del Col. com. C.R.I. (in cong.) Riccardo Romeo Jasinski Responsabile Ufficio Storico Comitato Locale C.R.I. Firenze, dal titolo: “Il contributo della Croce Rossa Italiana all’inizio della Grande Guerra 1915/1918”. **** Sabato 6 giugno 2015, ore17 Presentazione libro: “Dio e Patria” nel Mugello. Memorie di Antonio Pini prigioniero nella Grande Guerra, di Antonio Margheri. **** Domenica 7 giugno 2015, ore 16 Conferenza di chiusura del Prof. Ugo Barlozzetti: “A cento anni dalla prima guerra mondiale, un bilancio alla soglia del terzo millennio”. Precederà la Conferenza un intervento di Don Corso Guicciardini sul tema: “La nascita di un’Opera: Don Giulio Facibeni Cappellano militare.” **** Domenica 14 giugno 2015, ore 16,30 Ronta al Circolo La Terrazza Conferenza a cura di Pier Tommaso Messeri e Don Nicolò Santamarina dal titolo “La Fede in trincea, Storie e fatti nella Prima Guerra Mondiale”. **** Come si legge, il programma è davvero intenso e così deve essere poiché a cento anni di distanza dalla scoppio della Guerra che Papa Benedetto XV disse, naturalmente inascoltato, “sarà una inutile tragedia”, tante sono le cose da ricordare alle nuove generazioni quel che è stata questa guerra. E siccome Borgo e il Mugello hanno lasciato sui campi di battaglia tanti morti, anche il solo ricordo è umanamente immenso. Via via che ci saranno gli eventi sarà nostra premura portagli a conoscenza. (Aldo Giovannini)
  Una leggendaria iconografia pubblicata sulla “Domenica sul Corriere”; raffigura Enrico Toti che lancia la sua stampella contro i nemici. Fronte di guerra della I° Sarmata al comando del Genertale Pecoiri Giraldi. Il gioivane Tenente di borgo san Lorenzo profd. Tito Chini, direttore artistico della Manifatture “Chini” di Borgo San Lorenzo dal 1925 AL 1940. Il prof. Tito Chini, nacque a Borgo San Lorenzo nel 1897 e morì a Palazzuolo sul Senio nel 1947. (Foto archivio A.Giovannini) (Archivio A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a