
Desidero dedicare questa lettera a un'organizzazione locale che merita il nostro plauso: la Pro Loco San Piero a Sieve. Quest'anno, per la prima volta in molti anni, non sono stato coinvolto nell'organizzazione dell'Ingorgo Sonoro, e ciò mi permette di esprimermi in modo imparziale sulla splendida manifestazione che hanno organizzato. Voglio iniziare ringraziando le oltre 200 persone che, senza chiedere un euro, hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro manovalanza per rendere possibile questo evento. È un gesto di generosità che va al di là delle aspettative e dimostra l'amore e l'impegno che hanno per la nostra comunità.
Inoltre, voglio sottolineare l'importante coinvolgimento delle associazioni no profit, come la Misericordia, che hanno avuto l'opportunità di guadagnare qualcosa per finanziare i propri progetti. Questa sinergia tra organizzazioni è un esempio di come sia possibile creare un impatto positivo nella comunità, unendosi per un obiettivo comune. Mi dispiace leggere alcune critiche riguardo al prezzo di accesso all'evento. È importante ricordare che questo prezzo è stato stabilito per coprire i costi necessari per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, nonché per coprire le spese tecniche e logistiche che comporta l'organizzazione di un evento così grande. È un prezzo ragionevole considerando l'esperienza offerta e il lavoro dietro le quinte per realizzarla.
È importante comprendere che il Decreto Gabrielli, introdotto dopo gli incidenti di Torino, ha imposto delle restrizioni che hanno comportato lo spostamento della festa al Parco Berti. È comprensibile che questo cambiamento abbia comportato una serie di sfide organizzative e di spese aggiuntive. Tuttavia, è lodevole che l'organizzazione abbia deciso di mantenere prezzi bassi per i drink, consentendo così a tutti di partecipare e godersi l'evento senza spendere cifre esorbitanti.
Inoltre, è importante sottolineare che i proventi generati attraverso la vendita dei biglietti saranno utilizzati per coprire tutte le spese sostenute durante l'organizzazione dell'evento. Questo comprende non solo le spese immediate, come i servizi di sicurezza e gli impianti, ma anche le spese generali necessarie per garantire un'organizzazione efficace e sicura.
I soldi guadagnati saranno reinvestiti per organizzare altri eventi, compresi quelli a beneficio dei cittadini e, se possibile, anche gratuiti. Questo dimostra una grande attenzione e un impegno a lungo termine nel fornire opportunità di intrattenimento e cultura per la comunità locale. Vorrei concludere ricordando che l'Ingorgo Sonoro al Parco è stato un successo indiscusso. È stata una festa bellissima che ha riunito la nostra comunità in un'atmosfera di gioia e spensieratezza. È un evento che valorizza il nostro territorio e promuove la cultura e l'intrattenimento per tutti.
Grazie ancora alla Pro Loco di San Piero a Sieve per averci regalato quest'esperienza indimenticabile. Continuate il vostro importante lavoro nel portare avanti eventi che arricchiscono la nostra comunità. Siamo orgogliosi di voi!
Fabio N.