
Tre sono le luttuose notizie che hanno raggiunto Borgo San Lorenzo in questo primo pomeriggio, notizie che in un modo o nell’altro hanno segnato la vita civile, sociale, religiosa e sportiva della cittadina mugellana; la morte a Firenze del Procuratore Pier Luigi Vigna, la morte ad Arezzo del Capitano dei Carabinieri Siracusa e la scomparsa a Sesto Fiorentino di Padre Agostino Bartolini, padre spirituale del Monastero di Santa Lucia alla Castellina. Se nei comunicati ufficiali si legge che Pier Luigi Vigna, 79 anni, è stato a lungo procuratore della Repubblica nel capoluogo toscano, era ricoverato al Centro Oncologico Fiorentino Villa Ragionieri, struttura della quale era presidente da circa due settimane. Era assistito dalla moglie Silvia, dal figlio Leonardo e dalle due sorelle. La figlia del magistrato vive negli Usa ed era stata pochi giorni fa a fare visita al padre prima di tornare a New York. Chi gli è stato vicino fino agli ultimi giorni lo definisce "lucido fino alla fine". Vigna sarà cremato, dice la stessa fonte, "come da suo desiderio". La camera ardente di Pierluigi Vigna sarà allestita a 'Villa Ragionieri' e sarà aperta da domani alle 9. Non ancora stabilita, secondo quanto appreso, la data del funerale. Se Pier Luigi Vigna – e queste sono le nostre poche ma sentite note dato che gli eravamo amici - ha raggiunto uno dei più alti gradi della Magistratura, addirittura Procuratore Capo Antimafia, non si era però mai dimenticato della sua terra natia, Borgo San Lorenzo nel Mugello, dove nacque il 31 agosto 1933, nell’abitazione dei genitori proprio sopra la loro antica Farmacia, dato che i Vigna giunti a Borgo San Lorenzo nel 1809 dal Tirolo, erano speziali e farmacisti di generazioni. Quando nel 2005 fu inaugurata a Borgo San Lorenzo la nuova sede della Polizia Municipale, Pier Luigi Vigna non volle mancare a questo appuntamento nel paese natio e quel giorno fu davvero una bella festa, e come rimase felice quando gli facemmo dono del suo atto di Battesimo avvenuto nella Pieve ed una foto piccolino scattata all’Asilo infantile di Borgo. Rimase prima sorpreso poi commosso poichè questi documenti ovviamente non gli aveva mai visti. Poi il ritrovo di tanti amici (anche Piero Panchetti scomparso una settimana fa) e tanti altri, che ricordava, rivedeva ed abbracciava con affetto. L’ultima volta che giunse nel Mugello fu a Barberino in occasione di una grande manifestazione al Teatro “Corsini” della Caravona dell’Antimafia e anche in quella occasione Pier Luigi Vigna ricevette una bella manifestazione d’affetto, di stima e di amicizia. Un grande mugellano. Altra dolorosa notizia ci giunge da Arezzo per la scomparsa del Capitano dei Carabinieri Vincenzo Siracusa, a soli 52 anni, comandante del nucleo operativo dei carabinieri di Arezzo dove era arrivato dopo una lunga permanenza in Mugello fra gli anni '80 e '90. Dei suoi incarichi ricordiamo sicuramente quello a Ronta di Mugello come comandante della locale stazione, poi responsabile del nucleo di Polizia Giudiziaria della Pretura di Borgo ed infine comandante della Stazione dei Carabinieri. Promosso ufficiale, prima Tenente poi Capitano, Vincenzo Siracusa che aveva lasciato un ottimo ricordo fino all'ultimo ha lavorato senza tener di conto del male che lo stava lentamente consumando. Un servitore dello Stato vecchio stampo, duro e discreto, schivo delle luci della ribalta, un carabiniere nel vero senso della parola. Infine vogliano ricordare un altro mugellano, Padre Agostino Bartolini, sacerdote Carmelitano, scomparso alla veneranda età di 94 anni presso il Monastero di Santa Lucia alla Castellina. Era nato nel 1918 a Le Salaiole piccolo sobborgo di Borgo San Lorenzo, da una umile famiglia di contadini che avevano casa e podere proprio davanti al piccolo cimitero di Sant’Ansano. Era chiamato “il prete delle due ruote”, poiché amava lo sport, ciclismo e calcio in particolare e tanti corridori e giocatori andavano speso a trovarlo; era amico di tutti e tutti gli volevano un gran bene, specialmente l’indimenticabile Franco Ballerini. Finissimo teologo e studioso, esperto d’arte sacra, uomo profondamente buono e giusto, Padre Agostino Bartolini, resterà nel cuore dei tanti sportivi, dirigenti o atleti che lo hanno conosciuto, amato e stimato. (A.G.) Foto 1: Amarcord del Procuratore Pier Luigi Vigna con gli amici borghigiani in occasione dell’inaugurazione della Sede della Polizia Municipale di Borgo San Lorenzo. Foto 2: Vincenzo Siracusa, all’epoca Brigadiere, comandante la Stazione di Ronta di Mugello, con S.E. Il Cardinale Silvano Piovanelli Foto 3: Padre Agostino Bartolini di Borgo San Lorenzo seduto riceve i saluti a sinistra da l’indimenticabile Franco ballerini e dal collega giornalista e scrittore Antonio Mannori. (Foto Archivio A.Giovannini e per g.c.)