12 APR 2025
OK!Firenze

Le 'Vie del Gusto'. Sabato e domenica a Borgo

  • 175
Le 'Vie del Gusto'. Sabato e domenica a Borgo Le 'Vie del Gusto'. Sabato e domenica a Borgo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dalla segreteria della Pro-Loco di Borgo San Lorenzo, riceviamo e pubblichiamo, con una nostra nota redazionale finale: Con settembre arriva l’autunno, ma in Mugello arrivano soprattutto profumi e sapori eccezionali. Questo grazie alla seconda edizione delle “Vie del Gusto”, manifestazione ad ingresso libero, organizzata dalla Pro Loco di Borgo San Lorenzo, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, che sabato 15 e domenica 16 settembre 2012, accenderà i riflettori sulla produzione a chilometro zero. Tanto Mugello, tra l’altro quest’anno con uno spazio gestito dalla Pro Loco nel quale saranno distribuite anche specialità locali semplici ma gustosissime, ma non solo. Le vie del Centro Storico di Borgo San Lorenzo, tradizionale luogo di shopping per abitanti della vallata e turisti, vedrà le proprie vie invase da produttori del Mugello e della Valdisieve che per due giorni metteranno in vetrina, è proprio il caso di dirlo, i prodotti che fanno del territorio uno dei più importanti a livello di offerta enogastronomica della Regione. Birra, vino, olio, ortaggi, formaggio, miele, zafferano, ma anche i prodotti di pasticcerie del territorio, si troveranno in un suggestivo allestimento, fatto di banchi di legno che ben si inseriranno nel contesto urbano, con specifiche divisioni a secondo dei prodotti, consentendo un confronto, fatto di assaggi e degustazioni e con la possibilità di acquistare in loco. Ai tanti piccoli produttori che hanno dato la propria adesione, ed altri che potranno farlo nei prossimi giorni, si aggiungono esperienze importanti, quali quelle della CAF, che permetterà di assaggiare ed acquistare la carne mugellana.  Ed uno spazio specifico, dopo l’eccezionale successo dello scorso anni, uscendo anche dai confini mugellani, lo avrà l’associazione Street Food, che porterà il meglio del cibo di strada nazionale: fianco a fianco si potranno degustare dall’arancino siciliano alla Sbrisolona, dagli arrosticini abruzzesi alla focaccia di Recco, in nome di una forma estremamente diffusa e gustosa di mangiare e stare insieme fatta di diversità e complementarietà. Ma non è tutto, in una manifestazione che potrà offrire anche motivi di incontri e spettacoli: particolare attenzione, in giorni di vendemmia, sarà data al vino, con un banco degustazione, nel quale esperti sommelier illustreranno le caratteristiche di una serie di prodotti, consentendo specifiche degustazioni.  La manifestazione si svolgerà sabato dalle 16 alle 22 ed il giorno seguente dalle 9 alle ore 22. Per ulteriore informazioni e contatti ci si può rivolgere ai numeri 3387020139 – 3355252206 od all’indirizzo e-mail  leviedelgusto.borgosanlorenzo@gmail.com. Se questa manifestazione, tempo permettendolo, avrà il successo che ottenne lo scorso anno, quando migliaia di persone invasero il centro storico di Borgo San Lorenzo, ne siamo particolarmente felici e con noi tutti gli operatori commerciali impegnati con le loro variegate mercanzie, ringraziando ovviamente gli organizzatori per questo significativo evento. Ma quest’anno, purtroppo e lo diciamo con malcelata amarezza,  la cittadina mugellana è stata orfana di uno degli appuntamenti di costume e di folclore, fra i più seguiti ed apprezzati, che per tanti anni hanno caratterizzato le strade, le piazze, le piazzette, i vicoli e gli scorci, con centinaia di figuranti e migliaia di spettatori che giungevano da tutto il contado. Parliamo del “900 in Fiera”, sempre mirabilmente organizzato dal Gruppo Teatrale “La Caldana”, che poi faceva seguito il famoso “pane in pappa”, allestito da un noto supermercato borghigiano. Non sappiamo i motivi di questa manchevolezza, non certo da parte dei componenti della Caldana che si sono battuti fino all’ultimo affinchè potessero organizzare anche per il 2012 questa manifestazione, tanto cara e benvoluta da tutti, che aveva ormai sulle spalle oltre 20 annidi attività. Non vogliamo entrare in dettagli polemici di nessun tipo, diciamo solamente che in questo paese, come diceva sempre il buon Bastiano, borghigiano verace, non attacca nemmeno la gramigna e se qualcuno si attiva, viene nel tempo - e di esempi ce ne sono a decine -  immancabilmente boicottato. Sconta a Scarperia!!  Foto 1: Prima edizione del 2011. Uno scorcio di via Mazzini ( Malacoda)   Foto 2: Prima edizione del 2011. Uno scorcio  del Corso Matteotti.    (Foto A.Giovannini)  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a