11 APR 2025
OK!Firenze

A Marradi quest'anno Ulisse ha sostituito le streghe

  • 173
A Marradi quest'anno Ulisse ha sostituito le streghe A Marradi quest'anno Ulisse ha sostituito le streghe © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sta per tornare a Marradi “La Notte delle Streghe” e quest’edizione, fissata per venerdì 19 agosto, avrà un’ambientazione ancora più misteriosa e suggestiva. L’epica classica è il tema scelto, in particolare l’“Odissea". Promossa dal Comune e organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione è cresciuta notevolmente, di anno in anno, così da imporsi come appuntamento dell’estate molto atteso. Come nota il sindaco Tommaso Triberti: “L’eco della ‘Notte delle Streghe’ si riverbera nel territorio toscano come in quello vicino emiliano-romagnolo richiamando ogni anno moltissimi visitatori. La Pro Loco, il direttore artistico Maurizio Brunetti e tutti i volontari stanno curando nei minimi particolari l’organizzazione per proporre ancora una manifestazione piena di fascino, suggestione e tante sorprese. Insomma, sarà ancora un’edizione che sorprenderà – sottolinea -, per scenografia e allestimento, costumi, animazione". Dalle 18 apertura dello stand gastronomico in viale della Repubblica, a fianco del Teatro Animosi e del mercatino degli ambulanti, con i negozi aperti fino a tarda notte. E dalle 20,30 le vie del centro inizieranno ad animarsi con spettacoli, danze e la musica di 5 dj set. L'itinerario ha inizio davanti al Teatro Animosi, dove sarà possibile entrare subito nell’atmosfera magica della leggenda, ammirando il maestoso cavallo, appena portato nella città di Troia, al cospetto del re Priamo che, insieme ad Andromaca, Elena e Paride, osserva i loro sudditi in festa: qui il visitatore potrà anche diventare per un momento partecipante attivo e lasciarsi coinvolgere da aedi, ancelle, sacerdotesse e divinità, ottenendo foto ricordo della notte marradese. Procedendo verso il Centro Tennis, sotto il mercato coperto una serie di colonne luminescenti circondano uno spettacolo di tessuti e cerchio, allestito dal gruppo “Circonfuse”; continuando il percorso, si potrà assistere a scenografie e spettacoli, adatti ad un pubblico più giovane: dalle 18,30 alle 23,00 infatti, per i bimbi e i loro genitori sarà possibile visitare un luogo di incanto e di magia abitato da fate giocose, che affascineranno i più piccini con bolle incantate, giochi di luci ed ombre, colorate pozioni magiche e spiritosi truccabimbi. Passata la città festante di Troia, la nave di Ulisse, con un equipaggio di 8 uomini, passerà davanti alla casa dell’eroe omerico, a Itaca, dove i Proci, aspettando che Penelope finisca di tessere la tela, stanno dilapidando tutti i beni di corte. Penelope, con la sua fedele ancella siede al telaio dentro un tempio circondato da cariatidi umane, che a intervalli regolari lasceranno la loro postazione, esibendosi in una coreografia. Prosegue quindi il viaggio di Ulisse e si profilano gli incontri mostruosi come Scilla, il mostro marino con sette teste, che divorerà parte dell’equipaggio. I superstiti sbarcheranno poi nella terra dei ciclopi, creature giganti con un solo occhio, tra i quali Polifemo, che lanceranno macigni sui passanti. E’ il momento della discesa nell’Ade, il mondo degli inferi, popolato da esseri misteriosi e dalle anime degli eroi greci. In piazza Scalelle, nel cuore del paese, Ulisse sarà accolto dalla maga Circe, il Dio dei venti Eolo e Medusa che, a intervalli regolari, si uniranno ad un corpo di ballo per una coreografia danzante. L’ultimo, accattivante pericolo per l’eroe, sarà l’incontro con le sirene, in grado di ammaliare i marinai con il loro canto suadente. La nave, tolti gli ormeggi, farà rotta verso l’Olimpo, posto all’inizio di via Talenti, dove Ulisse terminerà il suo viaggio, al cospetto del consiglio degli dei.  Infine, a mezzanotte i tamburini partiranno da piazza Scalelle per scortare Medusa sul fiume Lamone e distruggere il suo potere malvagio col fuoco. Ma la festa non finisce qui: presso il Parco Piscina Comunale musica fino alle 5. È gradito abbigliamento a tema. I treni: da Faenza a Marradi ore 17,34 e 18,23; ritorno ore 6,36 da Firenze ore 17,40; ritorno ore 5,28

 

Lascia un commento
stai rispondendo a