18 APR 2025
OK!Firenze

Mugello Music Festival. La Corale Santa Cecilia martedì in Pieve a Borgo

  • 456
Mugello Music Festival. La Corale Santa Cecilia martedì in Pieve a Borgo Mugello Music Festival. La Corale Santa Cecilia martedì in Pieve a Borgo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Nel quarto appuntamento del “Mugello Music Festival”, che sta ottenendo a Borgo San Lorenzo un grande successo di pubblico, ricordiamo a tutti gli amanti della grande musica, che martedi prossimo 17 maggio 2016, nella Pieve di San Lorenzo è la volta della Corale Santa Cecilia 1909, in collaborazione con AME amateur music ensemble della scuola di Musica di Fiesole sotto la direzione del maestro Andrea Sardi, eseguirà il seguente programma: 1) Mozart: Messa K167; 2) Maurice Ravel (Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937) Pavane pour une infante défunte; 3) Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) Exsultate, jubilate K 165;   4) Wolfgang Amadeus Mozart, Missa in honorem Sanctissimae Trinitatis: Kyrie Gloria, Credo in unum Deum, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei. ÂME Amateur Music Ensemble (Scuola di Musica di Fiesole), Corale Santa Cecilia 1909, Valentina Saccone, soprano, Andrea Sardi, direttore, Stefano Zanobini, concertatore. Ecco in breve la storia della Corale Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo La Corale Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo è un complesso vocale formato da cantori che condividono, tramite un intenso impegno e una sincera passione, la gioia di far musica assieme. Il coro nasce nel 1909 ad opera del sacerdote della locale Pieve Don Carlo Masciadri. Negli anni i direttori furono i rispettivi pievani di Borgo San Lorenzo. Fino al 1956 la Corale fu diretta dal conterraneo Domenico Bartolucci, anno in cui fu chiamato a Roma dove, nel corso della sua lunga carriera, giungerà a ricoprire la carica di Maestro Perpetuo della Cappella Sistina e Compositore del Papa. Dopo di lui i direttori sono stati Attilio Capitelli, Silvano Sardi e, dal 2003, Andrea Sardi. La Corale Santa Cecilia nel corso della sua storia ha preso parte a numerosi concerti, festival, rassegne ed eventi culturali affrontando un vasto repertorio che va dal gregoriano fino alla polifonia moderna, dal canto popolare alle più significative pagine del patrimonio operistico italiano. Particolare attenzione ha sempre ricevuto l'opera di Domenico Bartolucci con cui la Corale Santa Cecilia si è da sempre cimentata sia nel repertorio "a cappella" che nei grandi affreschi sinfonico-corali. Tra questi, nel 2000 la Messa "Laudemus Viros Gloriosos" per coro e orchestra, nel 2007 la Messa in onore di Santa Cecilia per soprano solo, coro e orchestra, nel 2011 il "Miserere" per baritono solo, coro e orchestra (in occasione della nomina a cardinale del compositore mugellano) e - per quanto concerne la musica strumentale - il Concerto per archi "Suite alla maniera antica" nel 2007 e la Sinfonia rustica in fa "Mugellana" nel 2008. Nel 2005 incide per Music Valley la Missa Brevis Kv 140 di W. A. Mozart e nel 2010 per EMI Virgin/Classic l'opera "Ercole sul Termodonte" di A. Vivaldi insieme all'orchestra "Europa Galante" diretta da F. Biondi, finalista ai Grammy Awards 2011-12 di Los Angeles nella sezione "Best Opera Recording". Dal 2013, insieme all'Associazione "Camerata de' Bardi", organizza annualmente una stagione lirico-sinfonica all'interno dell'ottocentesco Teatro "Giotto" di Borgo san Lorenzo, rinverdendo una tradizione che mancava dal palcoscenico del piccolo gioiello "all'italiana" da quasi 80 anni. Vedono così la luce fruttuose collaborazioni con numerosi enti, orchestre e cori che coinvolgono la Corale Santa Cecilia non solo nell'allestimento di opere liriche come "Traviata" e "Rigoletto" di G. Verdi, "L'elisir d'amore" di G. Donizetti, "Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni, ma anche in capolavori come la Fantasia Corale op. 80 di L. v. Beethoven, la Messa Kv 317 e il Requiem di W. A. Mozart, I "Carmina Burana" di C. Orff, "Das Klagende Lied" di G. Malher, il Requiem di G. Faurè, la "Petite messe solennelle" di G. Rossini solo per citarne alcuni. Nel 2014 incide le musiche per il Musical della Compagnia delle Formiche "La Spada nella Roccia" su libretto di A. Cecchi e A. Fusi e musiche di A. Sardi che nel 2016 si aggiudica il primo premio nella III° edizione del concorso nazionale Primo (Premio Italiano del Musical Originale). Infine e non per ultimo qualche nota biografica del Direttore e Maestro Concertatore Andrea Sardi. Inizia lo studio della musica e del pianoforte sotto la guida del Maestro Carlo Bonardi. Prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio "Giovanni Battista Martini" di Bologna conseguendo il diploma di Composizione (diploma accademico di I° livello, 2003), di Musica corale e Direzione di coro (diploma tradizionale, 2006), e, sotto la guida del maestro Rogèr Mazzoncini, quello di Strumentazione per banda (diploma tradizionale, 2006). Ad Arezzo, dal 2005 al 2007, frequenta la Scuola Superiore per direttori di coro presso la Fondazione "Guido D'Arezzo" seguendo le Master Class tenute dai docenti Lorenzo Donati, Gary Graden, Roberto Gabbiani, Nicole Corti e Philippe White. Nel 2007, sotto la guida del Maestro Jorge Perez-Gomez, frequenta il Corso di Alto Perfezionamento in Direzione D'Orchestra presso l'Accademia dei Concordi di Roma. Nel 2010 la Master Class in Direzione D'Orchestra presso la Filarmonica di Stato di Botosani in Romania con il Maestro Stefano Trasimeni. Attivo come Direttore di Coro dal 2003, ha diretto e collaborato con numerose formazioni tra cui l'Ensemble Vocale "Vox Cordis" - nel 2007 partecipa al concerto d'apertura del 55° Concorso Internazionale del Guidoneum Festival di Arezzo dirigendo musiche di O. Messiaen e G. Gabrieli - e il Gruppo Polifonico "Coradini" di Arezzo, la Corale "Santa Cecilia" di Borgo San Lorenzo - nel 2005 incide per Music Valley la Missa Brevis KV 140 di W. A. Mozart e nel 2010 per EMI Records/Virgin Classic l'opera "Ercole sul Termodonte" di Antonio Vivaldi con l'orchestra "Europa Galante" diretta da Fabio Biondi finalista ai Grammy Awards 2011-2012 di Los Angeles nella sezione Best Opera Recording - il "Capriccio Armonico" di Firenze, l'Ensemble Vocale "Atto II°" e la Corale "Euridice" di Bologna, il coro "Città di Firenze, la Corale "Guido Monaco" di Livorno, la Schola Cantorum di Rosignano. Come Direttore D'Orchestra ha partecipato alla terza edizione del "Symphonia Festival 2007" di Roma dirigendo la sinfonia n.96 di F.J. Haydn "Il Miracolo" con la "Roma Philharmonic Orchestra"; nel 2008, all'interno del "Genio Fiorentino" ha diretto la sinfonia n.8 "Incompiuta" di F. Schubert alla guida dell'Orchestra "I Nostri Tempi"; esordisce nel teatro musicale all'interno dell "Etruria Festival 2012" con "L'Elisir D'Amore" di G. Donizetti con l'orchestra "Giacomo Puccini". Ha inoltre collaborato con l'Orchestra "Mozart" sotto la direzione di Claudio Abbado, l'Orchestra del "Maggio musicale Fiorentino" diretta da Giuseppe La Malfa, la Filarmonica di Botosani (Romania), l'orchestra "Europa Galante" diretta da Fabio Biondi, l'orchestra "Florence Symphonietta", il "Sinewave Ensemble", l'orchestra "Opera In-stabile" e l'Orchestra "Camerata De' Bardi" affrontando prevalentamente il repertorio sinfonico-corale. Dal 2007 al 2011 è cantore presso la "Schola Gregoriana Benedetto XVI°" di Bologna dove approfondisce gli studi di Paleografia Musicale e Canto Gregoriano sotto la guida del Maestro Dom Nicola Bellinazzo. Nel 2010 incide per Tactus la Missa Dominicale di Adriano Banchieri inseme al Concentus Musicus Patavinus sotto la direzione di Fabio Framba. Negli stessi anni prende parte al Coro da Camera "Eclectica" di Bologna, ensemble composto da giovani musicisti esclusivamente improntato alla diffusione ed esecuzione del repertorio contemporaneo e del secondo novecento. Insegna dal 2005 storia della musica, pianoforte e coro in istituti privati e scuole elementari e medie di Bologna, Ferrara, Firenze e Mugello. Nel 2012, assieme ad un quintetto di musicisti, fonda l'Associazione Culturale "Camerata de' Bardi" al fine di promuovere la diffusione della didattica musicale e la realizzazione di spettacoli cameristici e lirico sinfonici. Come pianista si esibisce all'interno del trio formato assieme al violino di Roberta Landi Malavolti e al clarinetto basso di Sabrina Landi Malavolti. Nel 2012 fonda il coro di voci bianche "Piccole voci" composto da 25 bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni con il quale si è esibito all’interno del World Voice Day 2016 (Giornata mondiale della voce) presso l’aula magna del dipartimento di Scienze della Formazione di Firenze. Dal 2013 assieme all'associazione "Camerata de' Bardi" organizza ogni anno all'interno del Teatro "Giotto" di Borgo San Lorenzo una stagione lirico-sinfonica. Attivo anche come compositore ha scritto le musiche del Musical "La Spada nella roccia" assieme alla Compagnia delle Formiche sotto la regia di Andrea Cecchi. Il Musical, con oltre 22.000 spettatori in tutta Italia, ha vinto il primo premio nazionale del PRIMO 2016 (Premio Italiano Musical Originale). Come Maestro del coro collabora dal 2013 con Venti Lucenti all’interno del progetto “All’opera. Le scuole al Maggio” che vede ogni anno centinaia di bambini avvicinarsi al mondo dell’opera lirica (Lohengrin, Tristano e Isotta, Fidelio, L’italiana in Algeri). Scritto questo, com’è doveroso, invitiamo gentilmente tutti gli estimatori e gli appassionati della grande musica per questa bella e significativa serata musicale nella Pieve romanica di San Lorenzo. Foto 1 (in alto): La Corale Santa Cecilia 1909 di Borgo San Lorenzo Foto 2 (qui sopra): Il maestro direttore Andrea Sardi (foto Studio Buccoliero) Foto 3 (qui sopra): Il maestro violoncellista Stefano Zanobini Foto 4 (qui sopra): La Pieve di San Lorenzo dove si svolgerà, martedi 17 maggio 2016 (ore 21,15) il quarto concerto del “Festival Mugello Music”

 

Lascia un commento
stai rispondendo a