18 APR 2025
OK!Firenze

Quando La Pira incontrò Ho Chi Minh: storia di un viaggio in Vietnam

  • 709
Quando La Pira incontrò Ho Chi Minh: storia di un viaggio in Vietnam Quando La Pira incontrò Ho Chi Minh: storia di un viaggio in Vietnam © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

“La pace è indivisibile, e la situazione mondiale contemporanea ci fa rendere conto che l’umanità è sempre su uno stretto crinale, da una parte del quale sta la totale distruzione del pianeta”. Quando Giorgio La Pira rivolge queste parole a Ho Chi Minh nel corso della sua visita in Vietnam nel 1965, un giovane Mario Primicerio è a fianco del “sindaco santo” e ascolta attentamente ogni parola, che annota ogni giorno assieme agli eventi più importanti del viaggio. Oggi il professor Primicerio, presidente della Fondazione La Pira, ha pubblicato il suo diario all’interno del saggio Con La Pira in Viet Nam (pp. 336, euro 18), una testimonianza approfondita dell’impegno dello statista per la pace mondiale. Il volume, con prefazione di Romano Prodi, sarà presentato sabato 30 gennaio alle 9.45 all’Auditorium Santo Stefano di Siena (La Lizza, 2). Con l’autore interverranno monsignor Giovanni Soldani, vicario generale dell’Arcidiocesi di Siena, Mario Sica, ambasciatore a Saigon ai tempi del conflitto, Gianni Bottalico, presidente nazionale dell’ACLI, e il giornalista Gaetano La Pira.Il 1965 è un anno chiave della guerra in Vietnam, con l’inasprimento del conflitto a seguito dell’operazione Rolling Thunder e l’impiego diretto delle prime truppe militari statunitensi (a fine anno i soldati dislocati saranno oltre 200 mila). Il viaggio di La Pira a novembre è frutto di una lunga preparazione, e si colloca sulla scia dei Convegni della pace e della Civiltà cristiana, dei colloqui del Mediterraneo e della riunione dei sindaci delle principali capitali del mondo, tutti eventi organizzati dallo statista nel decennio precedente, in un periodo segnato dalla Guerra Fredda e da forti tensioni internazionali. Nel suo soggiorno ad Hanoi, il sindaco di Firenze arriva a risultati insperati: dopo i colloqui col Fronte della Patria Vietnamita e col colonnello Ha Van Lau, l’11 novembre incontra il Presidente Ho Chi Minh e il Primo Ministro Pham Van Dong. Il contenuto, le interpretazioni e le strumentalizzazioni di questo colloquio costituiscono il cuore del saggio di Primicerio, che al resoconto dettagliato dei suoi spostamenti a fianco di La Pira unisce approfondimenti sulla storia della guerra in Vietnam e sulla situazione politica italiana e internazionale negli anni Sessanta.L’iniziativa del sindaco di Firenze, osteggiata dagli ambienti U.S.A. vicini al presidente Lyndon Johnson, non porterà alla cessazione del conflitto, ma le soluzioni proposte, del tutto credibili e realistiche, si dimostreranno valide col passare degli anni, tanto da far guadagnare a La Pira l’appellativo di “profeta di pace”. “Dalle prove documentali che il presente libro ci offre”, scrive Romano Prodi, “si può davvero dedurre che un appoggio forte e deciso avrebbe permesso alla diplomazia italiana di giocare un ruolo di primo piano, proprio perché i contenuti politici delle iniziative di La Pira si sono dimostrati nel tempo vincenti sia nel caso dell’Algeria che del Vietnam”. Tutti coloro che sono interessati sono pregati di segnarsi le seguenti info: Gherardo Del Lungo (335 1373725); Eventi Pagliai s.r.l. tel. +39 055 7378721; fax +39 055 7378761; press@eventipagliai.com Il frontespizio del libro “ Con La Pira nel Vietnam”

 

Lascia un commento
stai rispondendo a