
Leggiamo e stralciamo da Toscana Notizie Web una nota della Regione Toscana dopo la presenza di tanti volontari nei paesi colpiti dal terremoto.
Un impegno senza soste, da parte dei volontari e del personale della protezione civile toscana impegnati nei campi montati per portare assistenza alla popolazione colpita dal sisma; è quanto ha potuto verificare di persona il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi visitando stamani le strutture regionali a Cornillo Nuovo e Musicchio, le frazioni di Amatrice affidate all'intervento toscano.
Un susseguirsi di strette di mano e sorrisi distribuiti a tutti coloro che si sono fatti incontro al presidente per una battuta, un suggerimento o anche solo un saluto.
Galleria fotografica
E Rossi ha cercato di accontentare tutti, con una attenzione particolare naturalmente ai residenti ospitati nelle tende con il loro carico di preoccupazioni e sofferenze, cui ha promesso che la Toscana non li abbandonerà ma senza dimenticare di dedicare un momento a volontari 'particolari': come gli ex alpini dell'ANA, l'associazione nazionale, che ieri in poche ore sono stati capaci di dare pasti caldi al campo di Musicchio, rimasto di fatto isolato da quello di Cornillo per il collasso definitivo del ponte dei Tre Occhi dopo la scossa da 4.8 gradi di venerdì scorso, o i sanitari e volontari del punto di soccorso avanzato che hanno garantito tutti gli interventi per assicurare la salute dei cittadini colpiti dal terremoto.
Alla fine un saluto collettivo e un grazie ripetuto a tutti a pranzo, nella tenda mensa del campo logistico di Cornillo.
Aggiungiamo a questo scritto, e lo facciamo con molto piacere, che in quei luoghi sono andati volontari e si sono alquanto prodigati anche alcuni componenti del Gruppo Alpini di Borgo San Lorenzo con in testa il capo gruppo Giuseppe Tronconi supportato da diversi altri alpini del gruppo borghigiano, che si sono dati il cambio per diversi giorni. Non sapevamo di questo loro intervento ma eravamo sicuri che gli amici alpini mugellani non sarebbero rimasti con le mani in mano; tutt’altro. Ed infatti, anche se in tema prettamente sportivo sul territorio, gli alpini, unitamente all’associazione Carabinieri in congedo, hanno prestato preziosissimo servizio sia alla “Maratona del Mugello” (sabato 17 settembre 2016), sia alla “Coppa della Liberazione” (domenica 18 settembre 2016), espletando il loro impegno con serietà e senso del dovere. Bravi tutti, bravi con il vostro cappello e la penna sempre in alto. La tendopoli a Musicchio Il Gruppo Alpini di Borgo San Lorenzo (Foto di repertorio – A. Giovannini)