11 APR 2025
OK!Firenze

L’impatto dello Scudo Verde di Firenze sui Comuni limitrofi: a Borgo San Lorenzo l’incontro pubblico di CNA

Tra le principali richieste avanzate da CNA Mugello, la realizzazione di parcheggi scambiatori e un trasporto pubblico potenziato...

  • 216
Scudo verde Scudo verde © nc
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Un confronto aperto tra imprenditori, cittadini e istituzioni per discutere dello Scudo Verde di Firenze: è quanto organizzato da CNA Mugello per giovedì 10 aprile, alle ore 18, presso la Sala del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo (piazza Dante, 2). L’evento, patrocinato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dal Comune di Borgo San Lorenzo, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali di diversi livelli amministrativi. Interverranno l’Assessore alla Mobilità del Comune di Firenze, Andrea Giorgio, il Presidente di CNA Mugello, Massimo Capecchi, il Sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli, il Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Tommaso Triberti, e la Consigliera della Città Metropolitana di Firenze, Sara Di Maio.

Dal 1° aprile è entrata in vigore la nuova ZTL ambientale di Firenze (lo Scudo appunto), che interessa un’area di 38 chilometri quadrati controllata da 77 varchi telematici. In questa prima fase, il provvedimento si limita a garantire il rispetto delle normative vigenti, come il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti (diesel e benzina Euro 0 e 1) e il controllo dei pagamenti dei bus turistici, senza introdurre nuove tariffe d’ingresso o divieti aggiuntivi. Tuttavia, CNA Mugello richiama l’attenzione sull’evoluzione futura della misura, il contesto attuale in cui viene attuata e il suo impatto sui territori circostanti.

“Siamo soddisfatti dalla creazione di una cabina di regia sul provvedimento che coinvolgerà sindaci metropolitani e Palazzo Vecchio. Una decisione che accoglie quanto chiediamo da tempo: il maggior coinvolgimento dei territori limitrofi a Firenze nelle scelte riguardanti lo Scudo – dichiara Massimo Capecchi, presidente di CNA Mugello – perché la misura ha un impatto significativo su pendolari – cittadini mugellani, studenti, lavoratori e imprenditori - che contribuiscono quotidianamente all’economia di Firenze. Inoltre, è necessario garantire una transizione equa, potenziando infrastrutture e servizi oggi mancanti”.

Tra le principali richieste avanzate da CNA Mugello figurano la realizzazione di parcheggi scambiatori ben attrezzati, un trasporto pubblico locale e ferroviario potenziato ed economicamente accessibile, oltre a incentivi per studenti e lavoratori pendolari.

L’incontro, dal titolo Lo Scudo Verde visto da fuori, sarà un’occasione di confronto diretto tra istituzioni e cittadini per affrontare i temi legati alla sostenibilità e alla mobilità nell’area metropolitana di Firenze. La partecipazione è libera, ma è consigliata la conferma sul sito di CNA Firenze (www.firenze.cna.it) o al numero 3311871892.

Lascia un commento
stai rispondendo a