17 APR 2025
OK!Firenze

1091 risultati trovati dalla ricerca "Liberazione"

Fiesole: Domenica 1 settembre la Liberazione

Domenica 1 settembre Fiesole festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, con una cerimonia solenne che inizierà alle ore 17.00, con la deposizione della corona ai caduti in piazza Mino e gli interventi...

Scuola in Toscana - Il calendario del prossimo anno scolastico

Gli studenti toscani quest’anno godranno di un giorno extra di vacanze estive grazie a una particolarità del calendario: l’inizio delle lezioni, previsto solitamente per il 15 settembre,...

Borgo San Lorenzo in lutto: scomparsa Elisabetta Caiani, nipote di Pietro Caiani

Borgo San Lorenzo piange la scomparsa di Elisabetta Caiani, venuta a mancare nei giorni scorsi all'età di 68 anni. Elisabetta, che da qualche anno aveva raggiunto la pensione, è stata...

Monte Gazzaro: commemorazione per i caduti sulla linea Gotica. Inaugurato il nuovo portale in pietra serena sulla Via degli Dei

Si è svolta ieri, Domenica 25 agosto, la cerimonia per commemorare i caduti sulla linea gotica durante la Seconda guerra mondiale organizzata da Don Stefano Ulivi, dell'Unità Pastorale...

Marradi invasa dalle streghe: un successo per la ventesima edizione de "La Notte delle Streghe"

Il 17 agosto, Marradi si è trasformata in un luogo incantato, dove streghe e magia hanno preso il sopravvento, avvolgendo vicoli e piazze in un'atmosfera di mistero e fascino. La nuova edizione...

Liberazione di Calenzano, il programma delle iniziative per l’80° anniversario

Il 6 settembre ricorrono 80 anni dalla Liberazione di Calenzano. In occasione dell’anniversario, dal 4 all’8 settembre il Comune di Calenzano, insieme ad ANPI Calenzano, organizza un ricco...

Il Cardinale Simoni in preghiera al Santuario di Boccadirio

Il venerato Cardinale Ernest Simoni, noto per la sua instancabile dedizione pastorale, si è recato al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio per affidare alla Santissima Madonna...

Pontassieve compie 80 anni di libertà: cosa successe il 21 agosto 1944

Anche Pontassieve festeggia la sua Liberazione: mercoledì 21 agosto alle ore 21:15 in sala del consiglio comunale avrà luogo la manifestazione per celebrare l'ottantesimo anniversario...

Firenze libera. 16 agosto 1944, le prime ordinanze della giunta Pieraccini pongono fine alla discriminazione contro gli ebrei

Il 15 agosto 1944, appena tre giorni dopo l'insediamento in Palazzo Vecchio della Giunta espressa dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e con la guerra che ancora infuriava nelle strade cittadine,...

Marradi. XXesima edizione della Notte delle Streghe, un viaggio nel mondo del mistero

La storica Notte delle Streghe di Marradi torna con la sua XXesima edizione il prossimo sabato 17 agosto, scegliendo come tema principale la stregoneria con il suggestivo titolo "Notte delle Streghe:...

Pontassieve celebra l'80° anniversario della Liberazione con una serata di memoria storica

Mercoledì 21 agosto 2024, alle ore 21:15, Pontassieve ricorderà l'80° anniversario della sua Liberazione con una manifestazione nella Sala del Consiglio Comunale. L'evento commemora...

80° Anniversario degli eccidi nazifascisti e della liberazione di Pelago. Una giornata di memoria e riflessione

Domenica 25 agosto 2024, il Comune di Pelago (FI) commemorerà l'80° anniversario degli eccidi di Podernovo Lagacciolo e Consuma, insieme alla liberazione di Pelago. Questo evento, di profonda...

80° Liberazione: su Palestina e Comando NATO il silenzio della Sindaca

Sinistra Progetto Comune ha ringraziato i partecipanti alle celebrazioni della Liberazione di Firenze, in particolare coloro che hanno portato bandiere della Palestina e manifestato contro il comando...

Toccati i 41,1 gradi. Record annuale del caldo a Firenze e nella Toscana

Giornata della Liberazione a Firenze con temperatura superiore ai 41,1 gradi centigradi, ma anche chi è fuggito dalla fornace della città andando a cercare refrigerio in riva al mare o in...

Liberazione di Firenze, Funaro: "Abbiamo il dovere di diffondere consapevolezza e conoscenza per costruire memoria fra i giovani"

E’ cominciata con la sindaca Sara Funaro che ha suonato alle 7 in punto la Martinella, la campana della Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio che l’11 agosto 1944 annunciò alla città...

11 agosto 1944, Firenze è libera!

Come ogni anno Firenze, Medaglia d’oro della Resistenza, ricorda la Liberazione della città dal regime nazista e fascista.   Quest'anno saranno esattamente 80 anni da quella...

Cortometraggio di Alessandro Sarti. "11 agosto...a Giulia" proiettato a palazzo vecchio

Una lettera che racchiude un augurio ad una giovane ragazza ed al suo futuro. Una lettera che Enio Sardelli, nome di battaglia “Fuoco”, già partigiano e presidente della sezione...

Montebonello. Avviate le procedure per correggere il nome di Via Aligi Barducci

La Giunta comunale ha approvato, nella seduta odierna, una direttiva per avviare il percorso che porterà alla correzione della toponomastica di via Aligi Barducci a Montebonello, che fino...

La Battaglia di Firenze in 50 tavole illustrate

Erano le sette del mattino dell’11 agosto 1944 e i rintocchi della campana di Palazzo Vecchio, la Martinella, richiamarono i fiorentini all’azione: stava per iniziare la battaglia di liberazione...

Liberazione di Firenze: la strage di Castello

Tutto nacque da un tentativo di stupro di una giovane del luogo da parte di un gruppo di soldati tedeschi. Mentre la donna cercava di difendersi partì un colpo di pistola che ferì uno degli...

Liberazione di Firenze: il salvataggio dell'acquedotto di Mantignano

I tedeschi in ritirata aveva minato l’acquedotto di Mantignano, a sud-ovest di Firenze, nei pressi della foce del torrente Greve. La sua distruzione avrebbe messo in ginocchio la città. Entrò...

Liberazione di Firenze: 3 – 4 agosto 1944, la notte dei ponti distrutti

La distruzione dei ponti e delle zone adiacenti al fiume (le mine erano state collocate già nella giornata del 31 luglio e dal 29 luglio era stato intimato alla popolazione di abbandonare le case)...

Filippo Ferraro (Presidente Quartiere 5) alla commemorazione dei Porrajmos

“Oggi – spiega il presidente del Quartiere 5 Filippo Ferraro – l’Amministrazione Comunale di Firenze ha voluto dedicare un’attenzione speciale alla commemorazione del Porrajmos,...

Liberazione di Firenze, 80° anniversario: tutto il programma

Come ogni anno Firenze, Medaglia d’oro della Resistenza, ricorderà la Liberazione della città dal regime nazista e fascista con una serie di appuntamenti. L'11 agosto 1944 al suono...

Il PMLI contesta al Comune di Firenze di aver negato la pubblicazione di un manifesto celebrativo della liberazione della città dal nazifascismo

Il Comune di Firenze avrebbe negato al Partito Marxista - Leninista Italiano (PMLI) il permesso di affiggere i manifesti che ricordano l'11 agosto 1944, data di liberazione della città dal...

Domenica 4 agosto la cerimonia per l’80° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa

Si terranno domenica 4 agosto le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa. L’appuntamento è per le 20.45 nella sala consiliare del palazzo comunale...

80° anniversario della commemorazione della strage di Castello

Il Quartiere 5, come tutti gli anni, commemora con una cerimonia la Strage di Castello. Quest’anno si ricorda l’80° anniversario dell’eccidio portato avanti dal capitano dell’eservito...

Scarperia e San piero. Finanziato un progetto per gli 80 anni della liberazione dal nazifascismo

Il Comune di Scarperia e San Piero, con il sostegno della Proloco di San Piero a Sieve e di un gruppo spontaneo di cittadini, ha ottenuto un finanziamento dal Consiglio regionale della Toscana per il...

Il Comune di Rignano sull'Arno commemora gli 80 anni dalla strage del Focardo

Si svolgerà Sabato 3 agosto, alle 09:30, presso il cimitero della Badiuzza, a Rignano sull'Arno, la cerimonia di commemorazione per gli 80 anni della strage del Focardo quando le truppe tedesche...

La Domenica Metropolitana, ritorna il 4 agosto

Nella giornata del 4 agosto, prima domenica del mese, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e...