1 APR 2025
OK!Firenze

1141 risultati trovati dalla ricerca "giustizia"

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 2 aprile

Accadde oggi 1948 - Arriva il piano Marshall (77 anni fa). Il governo statunitense approva un piano di ingenti aiuti per la ricostruzione dell'Europa sconquassata dalla Seconda Guerra Mondiale....

Disastro ambientale sul torrente Rovigo: le associazioni presentano esposto alle procure di Firenze e Bologna

Le associazioni del territorio di Firenzuola, insieme al CAI di Imola e all’associazione “I nostri crinali” di Castel del Rio, si sono unite per presentare un esposto congiunto alla...

Assolta dopo quattro anni la donna arrestata da 15 vigili a Firenze per non aver indossato la mascherina

Dopo un lungo e tormentato procedimento giudiziario durato quattro anni, è arrivata l’assoluzione piena per Barbara Arcidiacono, la donna fiorentina che era stata fermata, immobilizzata,...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 29 marzo 2025

Accadde oggi 1795 - Primo concerto di Beethoven (230 anni fa): «O voi che pensate o dite ch'io sono acrimonioso, pazzo e misantropo, quale ingiustizia mi fate!» L'ultimo...

Oltre 900 iscritti al percorso "meno rischio in Toscana" per la prevenzione di frane e alluvioni

Il percorso formativo "Meno Rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane" ha registrato oltre 900 iscritti, confermando un forte interesse da parte di tecnici, amministratori...

Vicchio, il 25 maggio la Marcia di Barbiana: “Scuola Maestra di Pace”

Domenica 25 maggio 2025 si terrà la 24ª edizione della Marcia di Barbiana, l’appuntamento annuale che riunisce cittadini, studenti, insegnanti e rappresentanti del mondo dell’educazione...

Alluvioni in Valdisieve e Mugello, PMLI Valdisieve critica aspramente la gestione dell'invaso di Bilancino

La Cellula “F.Engels” della Valdisieve del Partito Marxista-Leninista Italiano ha rilasciato un comunicato riguardo alle recenti alluvioni che hanno colpito i comuni del Mugello e della Valdisieve,...

Forteto, si apre il processo per diffamazione: nel mirino il tentativo di delegittimare Pietracito

Giovedì 20 marzo si è svolta presso il Tribunale di Firenze la prima udienza del procedimento penale per diffamazione intentato da Sergio Pietracito nei confronti di Giuseppe Aversa e altri...

L'esplosione deposito Eni di Calenzano, un "errore grave e inescusabile". Avvisi di garanzia a 9 persone

La procura della repubblica di Prato ha inviato avvisi di garanzia alla società Eni spa, e a nove persone - sette dirigenti di Eni e due della società appaltatrice Sergen - per le ipotesi,...

Indagini sull'esplosione all'eni di Calenzano. Cisl denuncia errori prevedibili ed evitabili

La tragedia dell'esplosione presso il deposito Eni di Calenzano, che ha causato vittime e feriti, continua a far parlare di sé. Il segretario generale della Cisl Firenze-Prato, Fabio Franchi,...

Alluvione in Mugello e Valdisieve: ora si contano i danni e si accertino le responsabilità

Forza Italia Mugello denuncia con forza l’ennesima emergenza alluvionale che ha colpito il territorio. Il ruolo del lago di Bilancino è centrale: dovrebbe limitare le piene della Sieve e...

Design, influenze culturali e innovazione: i requisiti richiesti da un orologio prestigioso

La misurazione del tempo non rende giustizia ad un oggetto in grado di segnare una svolta epocale al percorso evoluzionistico intrapreso dall’umanità. Gli orologi sono divenuti degli elementi...

Mostro di Firenze, la difesa denuncia: “Da anni chiediamo gli atti, ma la Procura li nega”

Ancora polemiche sull’accesso agli atti relativi ai delitti del Mostro di Firenze. Da quattro anni, l’avvocato Alessio Tranfa, legale di un parente di una delle vittime rimaste senza giustizia,...

Firenze. Consiglio comunale, ecco tutti gli argomenti in programma per lunedì 17 marzo 2025

Il Consiglio comunale, presieduto da Cosimo Guccione, è convocato per lunedì 17 marzo alle ore 14:30 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. In apertura di seduta è prevista...

Giandomenico Iannucci: il medico eroe dimenticato dalla giustizia

"Li hanno mandati allo sbaraglio, poi dichiarati eroi e oggi, a distanza di quattro anni, a loro non viene riconosciuto neanche uno straccio di giustizia". È questo il drammatico epilogo...

"Giustizia al contrario": la lettera di una lettrice sui mancati risarcimenti del Forteto

Dopo una prima lettera carica di amarezza e interrogativi (leggi qui), la nostra lettrice torna a scriverci per denunciare quella che ritiene un’ingiustizia evidente. Mentre gli ex dipendenti del...

Forteto: le vittime chiedono verità e giustizia oltre ogni diversivo

L’audizione di Rodolfo Fiesoli, fondatore del Forteto, ha riacceso il dibattito sulla sua effettiva condizione di salute mentale, ma per l’Associazione Vittime del Forteto il vero problema...

Vicchio, Fratelli d’Italia chiede chiarezza sulla revoca del "Giottino d’Oro" al Forteto

Il Coordinamento Fratelli d’Italia Mugello solleva dubbi sulla revoca del Giottino d’Oro assegnato nel 2003 alla Cooperativa Il Forteto dal Comune di Vicchio. L'onorificenza, attribuita...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 7 marzo 2025

Accadde oggi 1530 - Papa Clemente VII nega il divorzio a Re Enrico VIII (495 anni fa). Papa Clemente VII nega con una bolla a Re d'Inghilterra Enrico VIII il divorzio dalla moglie Caterina d'Aragona...

Forteto: Prosegue la ricerca della verità tra audizioni e richieste di giustizia

Firenze, 6 marzo 2025 – La Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul caso Forteto non intende fermarsi. Lo ha ribadito con fermezza la deputata di Fratelli d’Italia Chiara La Porta, sottolineando...

Forteto, Lista Schmidt: "Bene l’audizione di Fiesoli, ora venga fuori tutta la verità"

La Lista civica Eike Schmidt accoglie con favore l’audizione di Rodolfo Fiesoli davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul Forteto, sottolineando l’importanza di questo passo...

5 marzo 2018, lo sconcertante omicidio di Idy Diene

Quella mattina di marzo, senza che si fossero ancora sopiti i tragici eventi di piazza Dalmazia del 2011 e che già avevano profondamente scosso la comunità senegalese, Firenze rivisse un...

Guidava ubriaco sul lungarno della Zecca. La Polizia Municipale lo ferma e ritira la patente e sequestra l'auto

Era talmente ubriaco da essersi addormentato al posto di guida della sua auto ferma in seconda fila con il motore acceso. Si tratta del conducente di una vettura che è stato fermato dalla Polizia...

Tess. Appello per la tutela dell'area monte Giogo di Villore, "fermare il progetto eolico"

L'area di Monte Giogo di Villore, nel cuore dell'Appennino Mugellano, è oggetto di una crescente preoccupazione a causa del progetto per la costruzione di un impianto eolico industriale....

Borgo San Lorenzo - Il Consiglio comunale di ieri ha offerto interessanti sviluppi politici

Riceviamo e pubblichiamo una nota del gruppo Consiliare Borgovisione - Il Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo, svoltosi ieri, ha messo in luce diverse questioni politiche rilevanti. Tra i protagonisti...

Giovani&Futuro lancia il DDL per abbassare l’IVA su igiene femminile e prima infanzia

Martedì 18 febbraio, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione, è stato depositato un disegno di legge di iniziativa popolare che propone di ridurre l’IVA sui prodotti per l’igiene...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 25 febbraio 2025

Accadde oggi 1836 - Nasce la colt (189 anni fa). L'americano Samuel Colt riceve il brevetto per una pistola revolver a cilindro rotante con polvere da sparo e pallottole in sei differenti camere...

Carcere e giustizia: Forza Italia Firenze apre il dibattito su una riforma necessaria

Il 22 febbraio a Sesto Fiorentino, Forza Italia Calenzano e il coordinamento provinciale di Firenze hanno organizzato un importante incontro sul tema del carcere e della giustizia, con la partecipazione...

in cibo civitas. A Castelbuono l'incontro per la nuova fase del progetto sulla sostenibilità alimentare

Nei giorni scorsi si è svolto a Castelbuono, in provincia di Palermo, l’ultimo incontro della cabina di pilotaggio del progetto In Cibo Civitas, finanziato dall’Agenzia Italiana per...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 febbraio 2025

Accadde oggi 1512 - Muore Amerigo Vespucci (513 anni fa). A Siviglia muore a 57 anni il navigatore e cartografo fiorentino Amerigo Vespucci scopritore consapevole del nuovo mondo da cui il paese...