
La collezione etnica di Antonio Barletti. Un grande evento culturale, sociale, solidale e non di meno storico, avrà luogo domenica prossima 28 ottobre 2012 nei saloni delle Conferenze di Villa Pecori Giraldi , organizzata dall’Afrika Jipe Moyo onlus - Africa abbi coraggio -, onlus che ha la propria sede sociale in via Don Dino Margheri a Luco di Mugello. Denominata “ Acqua per i Samburu del Kenya”, avrà luogo una Asta di Beneficenza , tratta dalla preziosa e prestigiosa collezione etnica del Prof. Antonio Barletti, di cui più sotto verrà tracciata una sua biografia. ACQUA AI SAMBURU DI WAMBA (NORD KENYA), così scrive Antonella Bertaccini presidente dell’Onlkus: “ - Con l’acquisto di cisterne-serbatoio da 10.000 litri, da collocare nei villaggi di questa tribù nella sua missione di Wamba, dove da lunghi mesi siccità e carestia stanno decimando popolazioni e bestiame. Per i Samburu di questo distretto l’acqua è la VITA. I meravigliosi oggetti della collezione di Antonio Barletti provengono da varie parti del mondo, opere dell’uomo che hanno attraversato il tempo e lo spazio, impregnate di terre e di vite, per giungere alfine ad essere strumenti di speranza per altre vite in altre terre. Come metafora di un cerchio infinito, flusso della vita di cui ognuno è parte. Ci sono ancora per noi, uomini di questo tempo, opportunità per trasformare le ingiustizie in giustizia, l’inciviltà in civiltà, l’egoismo in condivisione. Da Afrika Jipe Moyo, ma principalmente da quell’umanità martoriata d’Africa, che non chiede nulla, ma ha bisogno di tutto: “Grazie, Antonio Barletti, e grazie a tutti voi che insieme a lui avrete contribuito nei modi più vari alla realizzazione di questo meraviglioso evento di Carità! L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo. (Sofocle) Antonella Bertaccini (Presidente Afrika Jipe Moyo Onlus)-“ L’amico carissimo Antonio Barletti, 63 anni, mugellano, appartenente ad una antica e stimata famiglia, che aveva radici nel castello di Borgo San Lorenzo fin dalla fine del ‘500, laureato in Lettere moderne, fotografo ed etnografo, ha fatto dono di circa cento “pezzi” fra i più pregiati della sua preziosa collezione. I ripetuti viaggi effettuati dal 1970 ad oggi praticamente in ogni continente, ma soprattutto e con più continuità in Asia e in Africa Settentrionale, gli hanno fornito materiale ed ispirazione per libri fotografici e storici: Dal Sahara al Tibet (1979), Afghanistan prima e dopo (1981), In memoria dell’ Afghanistan (1982), Tibet e Paesi Himalayani (1991), quest’ultimo realizzato in collaborazione con l’orientalista Fosco Maraini. Tali volumi sono pure stati utilizzati come libri - catalogo per numerose mostre - aventi per tema il mondo islamico e quello himalayano, di cui Barletti ha curato personalmente gli allestimenti. Questa attenzione, rivolta a mondi lontani, non gli ha comunque impedito di mantenere forti legami con la Toscana e in particolare con il Mugello (sua terra natale) e con Firenze (la città dei suoi studi), cui ha già dedicato tre volumi storico-fotografici. Nel 1980, all’indomani stesso dell’invasione sovietica dell’Afghanistan, fonda il Comitato Toscano di Solidarietà con la Resistenza Afghana (mostre e conferenze molto boicottate da una certa parte politica; è bene ricordarlo visto che la storia viene sempre dimentica, messa da parte e nascosta – ndr). Utilizza il ricco materiale fotografico ed etnografico raccolto nelle sei spedizioni effettuate in Afghanistan fra il 1970 e il 1978, e l’ulteriore documentazione acquisita nei due viaggi del 1980-81 a Peshawar e Quetta (con sconfinamenti in territorio afghano al seguito di formazioni mujahiddin), per il libro Afghanistan prima e dopo (Ed. Vallecchi) e per l’omonima mostra itinerante: inaugurata a Firenze nel dicembre 1981 essa circuiterà fino al 1989, anno del ritiro sovietico dall’Afghanistan, ospitata da 46 città in ogni parte d’Italia. E grazie appunto ad Antonio, con cui abbiamo nel corso degli anni, allestito ed organizzato tante belle cose per Borgo San Lorenzo in particolare e il Mugello in generale, che domenica 28 ottobre 2012, a Villa Pecori Giraldi, sarà allestita questa Asta di solidarietà per i Samburu del Kenya”. Il materiale in esposizione potrà essere visionato fin dalle ore 10 e l’Asta sarà battuta con inizio alle ore 16. Quindi seguirà un Buffet e successivamente un concerto dei “Vallesantacorde” (mi si dice un grande complesso giovane e d’avanguardia in tante specifiche musiche), e nel finale della serata ecco l’estrazione di una Lotteria. Infine sarà allestita una mostra fotografica denominata “Africa” curata dal Photo Club Mugello. Inutile scrivere che tutti i mugellani sono gentilmente invitati a questa pagina - lo ripetiamo – culturale, sociale, solidale. Foto 1 (in alto e qui sopra): Antonio Barletti con il Dalai Lama Foto 2 (qui sopra): La locandina dell’asta solidale a Villa Pecori Giraldi Foto 3 (qui sopra): Una drammatica immagine: “ Acqua per i Samburu del Kenya” Foto 4 (qui sopra): Antonio Barletti a sinistra sulla torretta di Villa Martini Bernardi a Votanidi dopo aver fotografato dall’alto Borgo e il Mugello