11 APR 2025
OK!Firenze

1080 risultati trovati dalla ricerca "liberazione"

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 30 settembre

Accadde oggi 1846 - Per la prima volta si utilizza l'etere (177 anni fa). L'etere puro viene utilizzato per la prima volta in odontoiatria ad opera del dottor William Green Morton di Boston...

Domenica si corre la Maratona del Mugello

Come abbiamo già scritto giorni orsono, dopo la disputa della Coppa della Liberazione di ciclismo giunta alla sua 78^ edizione, Borgo San Lorenzo sportiva è in attesa di un’altra grande...

"Domenica Metropolitana". Il 1° ottobre gratuiti i musei cittadini per i residenti della metrocittà

Domenica 1° ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere...

Mercoledì 20 settembre 1944, San Godenzo è libera!

Avvicinandosi dai comuni vicini liberati di Londa e Dicomano, dopo aver valutato le difficili condizioni della strada statale 67 (Star Route) che ne impediscono il transito ai mezzi corrazzati, le prime...

In fase organizzativa la 49a Maratona del Mugello

Dopo la disputa della Coppa della Liberazione di ciclismo giunta alla sua 78^ edizione, Borgo San Lorenzo sportiva è in attesa di un’altra grande manifestazione agonistica com’è...

Cocnlusa con successo l'edizione 2023 del Settembre Giovanile

Domenica  scorsa 17 settembre 2023,  Borgo San Lorenzo  aveva in concomitanza tre grandi eventi sportivi, che hanno caratterizzato tutta la giornata e come abbiamo dato...

A Lorenzo Campagnolo la 78a edizione della Coppa della Liberazione

Con uno sprint  micidiale sul viale dove era posto l’arrivo in via Caduti di Montelungo (Foro Boario), l’atleta  della Vigna Fiorita di Borgo Molino (Treviso)...

La commemorazione e la gara ciclistica della Liberazione

Come tradizione da 79 anni, si è commemorata a Borgo San Lorenzo, domenica 17 settembre 2023, la giornata della liberazione del paese dal nazifascismo, avvenuta nel lontano 11 settembre del 1945. La...

14 settembre 1938, nasce a Firenze Tiziano Terzani

Tiziano Terzani, giornalista, autore, fotografo, viaggiatore, indagatore della realtà, dei paradigmi sociali ed esploratore del senso delle cose, nasce a Firenze nel 1938, nel quartiere di Monticelli,...

Borgo S. Lorenzo. La ricorrenza della Liberazione. Il ricordo di don Lorenzo Gasperi

Borgo San Lorenzo, come abbiamo ampiamente scritto, sia della cerimonia istituzionale sia della gara ciclistica ( la Coppa della Liberazione), ricorderà e commemorerà il 79° anniversario...

Il 79° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo

Domenica 17 settembre Borgo San Lorenzo ricorda il 79° anniversario della liberazione. Una cerimonia che quest’anno vedrà la partecipazione anche del Presidente nazionale dell’Anpi...

Domenica a Borgo San Lorenzo si corre la 78a edizione della Coppa della Liberazione

Per i tanti appassionati di ciclismo giovanile, c’è molta attesa per la disputa della 78° edizione della Coppa della Liberazione, riservata alla categoria allievi, che si svolgerà...

Liberamente Festival - Torna il festival del Circolo ARCI di Barberino di Mugello - Il programma completo

Dal 15 al 17 settembre torna al Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello Liberamente Festival, il festival artistico-culturale ad ingresso gratuito che per questa sua IX edizione...

79 anni di una Rufina libera dal nazifascismo: la bella lettera di ANPI

79esimo anniversario della liberazione di Rufina dal nazifascismo. Giornata importante e di ricordo questa mattina - 11 settembre - con la deposizione della corona in Piazza del Municipio alla presenza...

Torna l’appuntamento con “Vivilosport nel Borgo”.

Torna l’appuntamento, dopo qualche anno, con “Vivilosport nel Borgo”. Si creerà così un week end completamente dedicato allo sport con questo appuntamento...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 9 settembre

Accadde oggi 1501 - Michelangelo inizia a lavorare al David (522 anni fa): In questa data Michelangelo Buonarroti iniziò a lavorare per la prima volta al blocco di marmo da cui trasse...

I 79 anni della liberazione di Dicomano

Dicomano è stato liberato dai nazifascisti il 10 settembre, quest'anno ricorre il 79° anniversario da quel lontano 1944. Per ricordare quella data anche in questo 2023 l'Amministrazione...

Bergoglio, l’eco della falsità

Bergoglio ha sbagliato? Lo ha fatto intenzionalmente? Ha sbagliato oggettivamente: “Voi siete eredi della grande Russia di Pietro I e Caterina II..” Nulla di più falso. Pietroburgo...

Domenica metropolitana a Firenze: una giornata di arte e cultura per tutti

Domenica 3 settembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

Movimento Aurora - No alla Multiutility Toscana - La conferma dalla Corte dei Conti

A fine gennaio il Movimento si era schierato contrario alla Multiutility toscana, una causa che da tempo il gruppo “Serravalle Civica” di Serravalle Pistoiese, capeggiato da Elena Bardelli,...

1 settembre: Fiesole festeggia il 79° anniversario della Liberazione

Era il 1 settembre 1944 quando le Brigate partigiane entrarono a Fiesole e Sesto Fiorentino, segnando così la fine della “Battaglia di Firenze”, con cui i Partigiani, dall’11...

20 agosto, festa della Liberazione di Pontassieve

Un'occasione speciale si avvicina nel cuore della comunità di Pontassieve, un momento per onorare la memoria e celebrare un capitolo fondamentale nella storia della città. Domenica 20...

Firenze libera. 16 agosto 1944, le prime ordinanze pongono fine alla discriminazione contro gli ebrei

L'11 agosto è stato il giorno della liberazione della città dal regime nazifascista. Il 15 agosto 1944, appena tre giorni dopo l'insediamento in Palazzo Vecchio della Giunta espressa...

11 agosto 1944. Firenze dopo giorni aspri e difficili è finalmente libera

Come ogni anno Firenze, Medaglia d’oro della Resistenza, ricorda la Liberazione della città dal regime nazista e fascista. Le parole che motivarono il conferimento della Medaglia d’oro,...

11 agosto 1944, Firenze è libera!

Firenze è libera. Era l'11 agosto del 1944 e per non dimenticare mai ecco ancora il calendario odierno delle celebrazioni.   Il prossimo venerdì ricorrerà l'anniversario...

Liberazione di Firenze. L’esperienza del Presidente Pertini, durante la battaglia per la liberazione

Era l’agosto del 1944 quando Firenze combatté, al suono della Martinella, la battaglia per liberarsi dall’occupazione nazifascista. Ed è a Firenze, in quei giorni, che si trova...

Firenze, 11 agosto, il programma delle celebrazioni della Liberazione

Venerdì prossimo si apriranno alle 7, con i rintocchi della Martinella, le celebrazioni del 79° anniversario della Liberazione di Firenze. Il suono della campana della Torre di Arnolfo di Palazzo...

8 agosto 1944, ‘Potente’ ferito a morte a Santo Spirito

La sera dell' 8 agosto 1944, in piazza Santo Spirito, il comandante partigiano Aligi Barducci, nome di battaglia "Potente" rimane ferito da una granata, in prossimità del distretto...

Cerimonia commemorativa in ricordo dei Soldati Sikh, caduti per la Liberazione di Firenze nell’agosto del 1944

Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani presiederà, a nome dell’amministrazione comunale, con la Famiglia del Gonfalone di Palazzo Vecchio, alla cerimonia commemorativa in ricordo...

Alto Mugello: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi

A seguire il comunicato ufficiale di Arera riguardo alla proroga della sospensione dei pagamenti per le utente da parte dei cittadini danneggiati dalla recente alluvione in Emilia Romagna, che ricordiamo...