17 APR 2025
OK!Firenze

381 risultati trovati dalla ricerca "escursionisti"

Buon compleanno Sentiero delle Burraie! Quindici anni di escursioni. Il Comune di Pontassieve festeggia con una giornata di trekking, ecco quando

Oggi, 12 ottobre, il sentiero della Burraie nell’area naturale protetta di Poggio Ripaghera, Santa Brigida e Valle dell’inferno compie 15 anni. Era il 12 ottobre del 2008 quando fu inaugurato...

Esperienze gratuite a Londa: alla scoperta dell'autentica natura toscana

Londa - 12 ottobre 2023 - Da sabato 21 a lunedì 30 ottobre, il Comune di Londa, in collaborazione con varie realtà locali, propone un calendario di esperienze gratuite per scoprire la natura...

Barbara Guazzini entra nella giunta comunale di Barberino Tavarnelle

Barbara Guazzini è la nuova assessora del Comune di Barberino Tavarnelle. E’ entrata a far parte della giunta comunale guidata da David Baroncelli per occuparsi delle deleghe relative all’Ambiente...

Una domenica facendo birdwatching alla Vecchia Miniera

Un’occasione unica per osservare uccelli e altri animali in un paesaggio straordinario dal punto vista naturalistico e storico. Anche quest’anno, tra le iniziative di Aspettando...

Capoliveri: il gioiello nascosto dell'Isola d'Elba

L'Isola d'Elba, incastonata nel cuore del Mar Tirreno, è rinomata per le sue bellezze naturali e la storia affascinante. Tuttavia, tra le sue perle più preziose si trova Capoliveri,...

Figline, torna “Aspettando Autumnia”. Tanti eventi da non perdere

Un mese e mezzo di eventi tra trekking, laboratori, incontri, visite guidate, degustazioni, mercati e non solo sul tema della terra e dell’ambiente in ogni sua declinazione, fino alla tavola e all’enogastronomia. “Aspettando...

Trekking, un'amicizia lunga 20 anni: festeggiato il gemellaggio fra il gruppo GEO di Pontassieve e i camminatori di Saint Genis Laval

Il Gruppo escursionistico GEO di Pontassieve ha celebrato i 20 anni di amicizia con il gruppo di camminatori de L' Amicale Laïque Section Randonnée del Comune gemellato di Saint Genis...

Il successo della Fiera dei Poggi e del Comitato Tutela Crinale Mugellano

Molto partecipata domenica scorsa, 27 agosto 2023, la nuova edizione della Fiera dei Poggi, nata dalla sinergia dei Comuni di San Godenzo, Portico e San Benedetto in Alpe. Un luogo speciale tra Romagna...

Ex scuola di Casaglia, nuovo centro di aggregazione e ristoro per gli escursionisti

A Casaglia, frazione più a nord del comune di Borgo San Lorenzo, insieme alla Vicepresidente della Regione Stefania Saccardi, del Sindaco e della Vicesindaca di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni...

In Mugello aumenta la valorizzazione della sentieristica

Percorrere il Mugello attraverso i boschi, passare sui crinali, scendere nelle valli e rimanere incantato dai panorami. Possiamo godere di tutto questo grazie alla fitta rete di sentieri che percorrono...

Intervento a Piancancelli, Monte Falco (Arezzo) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Toscana

Una mattinata di escursione nel suggestivo territorio del Monte Falco, all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, si è trasformata in un momento di emergenza quando un'escursionista...

GeoResQ diventa gratuita e rinnovata: l'app per la sicurezza in montagna sostenuta dal CAI e dal CNSAS

Il Club Alpino Italiano (CAI) e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), congiuntamente al Ministero del Turismo, annunciano importanti novità per GeoResQ (www.georesq.it), applicazione...

Cosa sta accadendo ai territori di Monte Giogo di Villore? La denuncia del Comitato Tutela Crinale Mugellano

Dallo scorso dicembre chi, conoscendo quelle zone dell’Appennino mugellano nel Comune di Vicchio, sale da Villore fin sui crinali di Monte Giogo di Villore, rimane sconcertato e spaesato, tanto...

Passeggiata letteraria tra Campigno e Farfareta sulle tracce di Dino Campana

Dopo il successo maturato lo scorso anno, il Centro Studi Campaniani  in collaborazione con il Comune e la  Pro Loco di Marradi  propone per sabato 22 luglio 2023, una nuova...

Foglia Tonda, il Festival di arte, passi e parole tra le comunità dell’Appennino. Al via la VI edizione

La comunità per tenere viva la memoria della montagna, i paesi come luoghi di dialogo civile per trovare nuove e antiche risposte: questi i principi del festival Foglia...

Una Passeggiata Letteraria tra le Pendici del Monte Falterona: Un'Esperienza di Bellezza e Stupore

Il 2 luglio 2023, un'esperienza unica attende gli amanti della natura e della letteratura alle pendici del monte Falterona, nella suggestiva zona di Castagno d'Andrea, San Godenzo, Firenze. Si...

Trekking Urbani a Il Castagno D'Andrea: Alla scoperta della storia, natura e cultura

Domenica 2 Luglio 2023 sarà inaugurata una nuova avventura per gli amanti del trekking e della scoperta culturale. Nel suggestivo borgo di Il Castagno D'Andrea, ai confini del Parco delle foreste...

La residenza artistica a Razzuolo: l'arte che connette il territorio e la comunità

L'idea di unire l'arte al territorio e alle persone che lo abitano prende forma attraverso la residenza artistica che avrà luogo a Razzuolo, frazione di Borgo San Lorenzo (Firenze), dal...

In marcia sui sentieri per difendere e abbracciare l’Appennino Mugellano

Il 10 giugno 2023, il Comitato Crinali Liberi promuove un'iniziativa per affermare il futuro di tutela dell'Appennino Toscoromagnolo Mugellano. Cittadini, comunità, associazioni, comitati...

Escursionisti fiorentini si perdono nel bosco sopra Careggine

La stazione di Lucca del Soccorso Alpino e speleologico toscano è intervenuta oggi (4 giugno) nel gruppo del monte Sumbra, per un gruppo di escursionisti dispersi alla Maestà...

In Marcia sui Sentieri per difendere e abbracciare l’Appennino Toscoromagnolo Mugellano di Monte Giogo di Villore Corella.

Una nota del CTCM Comitato Tutela Crinale Mugellano dove ricostruisce le varie attività dell'associazione dello scorso fine settimana e alcune considerazioni future, oltre a dare un appuntamento...

Calenzano. Inaugurati i nuovi percorsi del CAI

Tracciati dei nuovi percorsi, che fanno da cerniera tra l’area di Monte Morello e quella della Calvana, rendendo omogenea la percorrenza dei sentieri sul territorio di Calenzano. A presentare i...

Marradi verso le elezioni: 7 domande per 7 giorni: Tutela dell'ambiente e paesaggio

In vista delle elezioni amministrative di Marradi 2023 abbiamo deciso di presentarvi i candidati in corsa sottoponendo a loro le stesse domande sul presente e il futuro del paese. "7 domande...

Comune Scarperia San Piero - Avviso lavori pubblici

VIABILITA' Il Comune di Scarperia e San Piero comunica che, dalle ore 7:00 del giorno Giovedì 11 Maggio alle ore 19:00 del giorno Venerdì 12 Maggio, orario notturno compreso, verrà...

Camminando nei luoghi della Memoria, dalla Valdisieve al Mugello sulle orme della lotta partigiana: l'evento

Il Gruppo escursionistico GEO in collaborazione con la Sezione soci Valdisieve Unicoop Firenze e con le A.N.P.I. locali organizza la XVIII Edizione di Camminando nei luoghi della Memoria. La tradizionale...

Tour de France quanto ci costi...

Si guarda il bicchiere pieno o quello mezzo vuoto? Trattandosi di Tour de France consiglio di prendere il flute in mano e fare la valutazione che riteniamo più opportuna. Ma ad oggi di certo ci...

Tutela del crinale mugellano - Marcia Dicomano - Vicchio

Il 23 aprile 2023 il Comitato per la Tutela del Crinale Mugellano organizza la "Marcia di Liberazione dei Crinali dell'Appennino da Progetti di  siti industriali"  contro l'Impianto...

Vaglia e CAI insieme per l'organizzazione e la manutenzione dei sentieri di Monte Morello

Il Comune di Vaglia e il Club Alpino Italiano (CAI), sezione di Sesto Fiorentino, hanno stipulato una convenzione per l’organizzazione dei percorsi escursionistici e per la manutenzione...

Piera Ballabio: Continuate a combattere anche per me

Piera non ci ha "lasciati" ieri 7 marzo 2023, ci ha "ritrovati" tutti, mentre camminiamo nei territori che lei ha tanto amato, possiamo dire con certezza, fino all'ultimo respiro....

Per la difesa del paesaggio con il progetto "Le Valli"

Nel nostro percorso di conoscenza del Progetto Le Valli siamo arrivati alla terza tappa. In questo ultimo appuntamento prendiamo in considerazione le attività realizzate che hanno avuto una certa...