7 APR 2025
OK!Firenze

1730 risultati trovati dalla ricerca "anniversario"

San Piero a Sieve, continuano le iniziative legate agli 80 anni della Liberazione. Presentazione del nuovo libro sulla Grande Guerra in Mugello

Si terrà sabato 12 ottobre, alle 16,30, all’Oratorio della Compagnia di San Piero a Sieve (di fronte alla Pieve di San Pietro), la presentazione del libro “La tempestosa trasformazione....

Triello di calcio a 5 alla Palestra del Balducci: Calcio a 5 Remole - Futsal Genzano - Boca Livorno

 Domenica 13 ottobre, a partire dalle 15:00, presso la Palestra dell'Istituto Balducci, la Calcio a 5 Remole festeggerà il suo 35° anniversario di attività come società...

Torna la rievocazione storica “Calenzano 1325. Assedio al Castello”

Spettacoli di danza e di giullari, dimostrazioni di artigiani, giochi per bambini e accampamenti militari: questo e altro si potrà trovare domenica 6 ottobre nel borgo di Calenzano Alto che si...

Al Via la 50esima Edizione della Maratona Più Antica d'Italia

Questa mattina, domenica 29 settembre 2024, ha preso il via la 50esima edizione della maratona di Borgo San Lorenzo, riconosciuta come la più antica d’Italia. Un traguardo storico per una...

La 50ª mezza mugello Marathon assegna le maglie tricolori del csi

Domenica 29 settembre si svolgerà la 50ª edizione della Mezza Mugello Marathon, che quest'anno avrà un'importante valenza poiché assegnerà le maglie tricolori...

27 settembre 1956 muore a Firenze Piero Calamandrei

Non esiste per uno stato una norma più importante dell'atto costituente e non esiste forse ruolo più importante per un cittadino dell'aver partecipato a quel momento fondante. Basterebbe...

San Casciano; emozione e gioia per Olga Ninci, cento anni e una memoria di ferro

Ha trascorso la giovinezza all'ombra della maestosa e plurisecolare sequoia della Suganella, nei pressi dell'area del Cigliano a San Casciano in Val di Pesa, in una casa di campagna di cui ancora...

300° anniversario di Angelo Gatti. Il Mugello celebra il pioniere dell'inoculazione del Vaiolo

Proseguono in campo regionale gli eventi, gli incontri e  le conferenze, inerenti alla figura del Dott. Angelo Gatti nativo di Ronta di Mugello ( 16 dicembre 1724), in occasione del 300° anniversario...

Giornate Europee della Cultura: le aperture straordinarie e le iniziative dei musei e luoghi della cultura della metrocittà di Firenze e della Toscana

Tornano sabato 28 e domenica 29 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale...

81 anni di eroismo. Il colonnello Pucci depone fiori in memoria di Salvo D’Acquisto

Nel corso della mattinata sulla Collina di Bellosguardo, il vice Comandante Provinciale dei Carabinieri di Firenze, Colonnello Massimo Maria Pucci, in occasione della ricorrenza dell’81esimo anniversario...

Pieno successo per la XI^ Edizione del Premio Dino Campana e del Premio Emilio Betti a Lastra a Signa

Lastra a Signa, dove Dino Campana visse dal 1916 al 1918, ha ospitato sabato 21 settembre la XI^ edizione del Premio Letterario Internazionale Dino Campana, evento di grande spessore che ha visto la partecipazione...

Cosimo I De' Medici. Il padre della toscana moderna secondo giani

Il 21 settembre 2024, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha definito Cosimo I de' Medici "il padre della Toscana moderna", durante il convegno “Un emozionante viaggio...

San Piero a Sieve celebra l'80° anniversario della liberazione con mostre e cerimonie

Le commemorazioni per l'80° anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve dal nazifascismo proseguono con una serie di iniziative che coinvolgono il Comune, la Proloco e il Comitato 10 Settembre....

Le cerimonie e la gara ciclistica in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo

Al di là del comunicati ufficiali che sono stati pubblicati, unitariamente dai social locali, molte cose sono state tralasciate di questa significativa giornata per la storia del nostra cittadina,...

Mukki Day 2024: una grande festa per celebrare i 70 anni della Mukki

La Mukki ha celebrato i suoi 70 anni con una giornata speciale durante il tradizionale Mukki Day, che ha visto una numerosa partecipazione presso lo stabilimento di via dell'Olmatello 20 a Firenze....

Bruno Viero vince la 79ª edizione della Coppa della Liberazione a Borgo San Lorenzo

Bruno Viero, della squadra Bruno Gaiga C.A.M.P.I., si è aggiudicato la 79ª edizione della Coppa della Liberazione, una delle gare ciclistiche più prestigiose e storiche della categoria...

Borgo San Lorenzo celebra l'80° anniversario della Liberazione: il presidente Giani partecipa con emozione

Oggi si è tenuta una toccante commemorazione per l'80° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo, alla quale ha partecipato con profonda emozione il presidente della Regione Toscana...

Premiazione XI Edizione del Premio Internazionale Dino Campana "La Poesia ci Salverà"

Con l’opera La voce dell’anima, Giambattista Zambelli di Marradi vince il Premio Letterario Dino Campana imponendosi su Ida Cecchi di Barberino di Mugello con: La Solitudine; terzo posto...

80°esimo anniversario "Martiri di Fiesole": stamani la cerimonia solenne dei Carabinieri. Presente il Ministro della Difesa

Nella mattinata odierna, 13 settembre 2024, si è tenuta a Fiesole, in forma solenne, alla presenza del Ministro della Difesa, Onorevole Guido Crosetto e del Comandante Generale dell’Arma...

Borgo in comune, "la revoca a mussolini è un atto di orgoglio antifascista per borgo san lorenzo"

Giulia Masini, Capogruppo di Borgo in Comune, annuncia con orgoglio la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini da parte del Comune di Borgo San Lorenzo. Questo atto, sottolinea Masini, rappresenta...

80 anni dalla Liberazione di Borgo San Lorenzo: tutto pronto per le celebrazioni. Revocata la cittadinanza onoraria a Mussolini

Si svolgeranno domenica 15 settembre le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo. Una ricorrenza importante, che avviene all’indomani della revoca per...

Dicomano ricorda la Liberazione: revocata la cittadinanza onoraria a Mussolini

Si è conclusa con un atto simbolico ma di grande significato la tre giorni di celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione di Dicomano. Mercoledì 11 settembre, il Consiglio...

Vicchio celebra gli 80 anni dalla Liberazione: una giornata di memoria e riflessione

Oggi, il comune di Vicchio, insieme agli altri comuni del Mugello, celebra solennemente l'ottantesimo anniversario della Liberazione.La notizia, comunicata tramite un post su Facebook dal sindaco...

Arrivano i 10 anni di "Liberamente Festival" con un triplice anniversario: un'edizione speciale, ecco il programma

Sarà un'edizione speciale, la decima del "Liberamente Festival - Passi, parole, incontri sui luoghi della resistenza nel Mugello", realizzato da ARCI, ANPI e associazione Liberamente,...

Dicomano: Il Rione Stazione trionfa alla 59ª edizione della Festa della Rificolona

Nella serata del cinquantesimo anniversario della Festa della Rificolona a Dicomano, il Rione Stazione ha rubato la scena, vincendo sia il premio per il miglior carro grande che per il miglior carro piccolo....

Anniversario della morte di Dante: Funaro a Ravenna per il Sommo Poeta

La sindaca Sara Funaro ha partecipato oggi a Ravenna alle celebrazioni del 703/o anniversario della morte di Dante Alighieri. Esule da Firenze, il Sommo Poeta trovò rifugio a Ravenna dove si spense...

I Martiri di Fiesole a 80 anni dal loro sacrificio: ecco il programma completo delle celebrazioni

Un omaggio necessario, quello che il Comune di Fiesole rivolgerà, dal 10 al 13 settembre, ai tre carabinieri Alberto La Rocca, Vittorio Mirandola e Fulvio Sbarretti, che ottant'anni fa si consegnarono...

Mugello antifascista: per l'80° anniversario della Liberazione si vota per la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

Quella di Mercoledì 11 settembre sarà una giornata importante per molti Comuni del Mugello che celebreranno l'80° anniversario della Liberazione dall'occupazione nazifascista....

Ricordo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa a Borgo San Lorenzo nel 1949

Quarantadue anni fa l’aggressione mafiosa interrompeva tragicamente il percorso umano e professionale di Carlo Alberto Dalla Chiesa (1920-1982). Con lui perdevano la vita la moglie Emanuela Setti...

Settembre sportivo a Borgo San Lorenzo: dal Settembre giovanile alla Mugello Marathon. Ecco il programma completo

Un settembre all’insegna dello sport quello che è appena iniziato a Borgo San Lorenzo. Già da qualche giorno, infatti, ha preso il via il 65° Settembre Giovanile con oltre...