14 APR 2025
OK!Firenze

9477 risultati trovati dalla ricerca "regione"

Maltempo, Giani: “Un piano speciale per il Mugello"

"Serve un piano speciale per il Mugello”. A dirlo il presidente Eugenio Giani che stamani sull’emergenza maltempo ha fatto un punto insieme all’assessora all’ambiente e protezione...

La Pontassieve del futuro: il Comune incontra i cittadini per presentare i progetti di trasformazione urbana, ecco quando

Il Comune di Pontassieve ha invitato i cittadini a partecipare all'assemblea pubblica che si terrà martedì 25 marzo alle ore 21:00 presso la Sala del Consiglio Comunale. Questo incontro...

Vicchio. Incontro pubblico sui cinque referendum fondamentali per lavoratori e cittadini

Il Circolo PD di Vicchio invita la cittadinanza a un incontro pubblico per discutere dei cinque referendum sui temi di grande rilevanza sociale ed economica, sui quali saremo chiamati a votare. L’incontro...

Firenze si muove per i tram a batteria. Dopo averli messi ora vuole togliere i pali con i soldi dello Stato

Come avevamo preannunciato a febbraio (leggi qui) il comune di Firenze ci prova a chiedere a Ministero dei Trasporto i fondi per aggiornare i tram già in servizio che, grazie all’installazione...

Firenze, 70 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore

70mila euro di finanziamenti per i 14 progetti dell'area di Firenze vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo” realizzato da Cesvot e finanziato...

Firenze. Certificati anagrafici e di stato civile ora scaricabili online

È attivo il nuovo servizio per scaricare online i certificati anagrafici e di stato civile. Ecco un po' di informazioni utili per tutti i fiorentini. Certificati anagrafici: - chi è...

Maltempo in Mugello. Coldiretti Firenze avvia la segnalazione danni per le imprese agricole

Il maltempo continua a mettere a dura prova le aziende agricole del Mugello, con strade franate, aziende isolate e numerosi danni ancora in fase di valutazione. Secondo Coldiretti Firenze, oltre cento...

Impruneta celebra arte e storia con il ciclo di eventi culturali dedicati a Pietro Leopoldo

Ha preso il via a Impruneta il ciclo di eventi culturali che unisce storia, arte e innovazione, inaugurato con la presentazione del libro di Eugenio Giani sulla figura di Pietro Leopoldo. L’iniziativa,...

Premio Letterario Chianti. Ecco gli appuntamenti con i quattro finalisti

Si comincia sabato 25 marzo con Tommaso Giartosio e 'Autobiogrammatica' al Teatro Comunale Niccolini di San Casciano. Le altre date e gli incontri con gli autori Sono stati fissati gli appuntamenti...

Pontassieve, la Lega incontra alcune famiglie colpite dall'alluvione: "Pronti a supportare chi ha perso tutto"

Questa mattina, una rappresentanza della Lega Toscana, è stata a Pontassieve per incontrare le persone colpite dall’ultima alluvione, avvenuta nei giorni scorsi, che ha causato ingenti danni...

Emergenza ambientale nell'alto mugello. Tozzi "necessario un piano di rilancio"

La recente scoperta della cosiddetta “discarica fantasma” di Palazzuolo sul Senio ha sollevato gravi preoccupazioni ambientali e politiche, evidenziando le criticità di un territorio...

Stato di emergenza regionale in Toscana per l'ondata di maltempo

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha firmato il decreto che dichiara lo stato di emergenza regionale a seguito dell’ondata di maltempo che, a partire dal 14 marzo, ha colpito vaste...

Le discariche e l'impatto ambientale. Intervento degli amici della terra di Firenzuola

Le recenti precipitazioni che hanno colpito il Mugello hanno provocato il cedimento di un terreno contenente rifiuti provenienti da una vecchia discarica situata nel comune di Palazzolo sul Senio. Questo...

Impruneta. Un nuovo marciapiede accessibile in via Primo Maggio

Il Comune di Impruneta ha ottenuto un finanziamento di 50mila euro dalla Regione Toscana per la realizzazione di un marciapiede privo di barriere architettoniche in via Primo Maggio, nella frazione di...

Pontassieve, oltre 2 milioni per il parcheggio scambiatore. Sindaco Boni: "Finalmente restituiremo tutta l'area ferroviaria alla cittadinanza"

Come annunciato ieri - 18 marzo - dal nostro giornale Ok!Valdisieve (Leggi qui l'articolo), il Comune di Pontassieve ha ottenuto dalla Regione  2,2 milioni di euro che serviranno per la realizzazione...

Maltempo, a Calenzano comincia la conta dei danni

Proseguono sul territorio gli interventi di ripristino dei danni provocati dall’ondata di maltempo. Oltre agli allagamenti provocati dal torrente Chiosina/Garille nell’area del capoluogo e...

Maltempo in Mugello, il sindaco di Vicchio: “Servono misure straordinarie, urgente lo stato di emergenza nazionale”

La situazione a Vicchio e in tutto il Mugello resta critica dopo l’ondata di maltempo che ha colpito il territorio. Il sindaco Francesco Tagliaferri, in prima linea nella gestione dell’emergenza,...

"Giani zero tituli” sulle opere di contenimento del dissesto idrogeologico: Petrucci attacca la Giunta regionale

Le opere di contenimento del dissesto idrogeologico in Toscana sono al centro di una dura polemica politica. A lanciare l'attacco è il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e vice...

Dalla Regione quasi 5 milioni di euro per realizzare parcheggi in provincia di Firenze: uno anche a Pontassieve

La Regione Toscana ha stanziato 26,4 milioni di euro per finanziare la realizzazione di parcheggi nei Comuni toscani, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e la qualità della vita...

L’accesso degli animali nelle strutture sanitarie. Nuove linee guida in Toscana

La Regione Toscana ha approvato una nuova delibera che consente l’ingresso di animali da affezione, tra cui cani e gatti, nelle strutture sanitarie, cliniche convenzionate e residenze sanitarie...

Nuova frana sulla FIPILI: Forza Italia chiede interventi urgenti e il ritorno della gestione ad ANAS

Ancora una volta, la FIPILI è alle prese con una nuova frana. Dopo i lavori di ripristino eseguiti appena un anno fa e la riapertura della strada comunale di Carcheri avvenuta da pochi mesi, un...

Maltempo, la sindaca Funaro in Consiglio comunale. “Anche oggi abbiamo i nostri angeli”

"Firenze ha dimostrato ancora una volta di essere all'altezza delle sfide più complesse, ancora oggi abbiamo i nostri angeli, centinaia di angeli meravigliosi che si sono messi a disposizione...

Alluvione nella Piana, Forza Italia Calenzano: “Basta con i consorzi di bonifica, serve una gestione diversa”

L’emergenza maltempo che ha colpito la Piana Fiorentina ha riacceso il dibattito sulla gestione del territorio e della sicurezza idrogeologica. Il coordinamento di Forza Italia Calenzano, insieme...

Salvataggio dei libri dell’istituto Ernesto De Martino. Avviata la crioconservazione

Si è concluso con successo l’intervento di messa in sicurezza e svuotamento dell’archivio storico dell’Istituto Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino, duramente colpito dalle...

Alluvione in provincia di Firenze. M5S "necessario un piano di prevenzione e ristori rapidi"

Le recenti precipitazioni che hanno colpito la provincia di Firenze hanno evidenziato l’urgenza di un’azione concreta sia in termini di prevenzione che di sostegno ai cittadini e alle attività...

Cna Toscana e maltempo. Tonini “Le imprese sono in ginocchio, necessari interventi rapidi”

“Le imprese sono in ginocchio, sono necessari interventi rapidi e provvedimenti efficaci per ripristinare le infrastrutture necessarie” a dirlo il Presidente di CNA Toscana Luca Tonini, a...

Emergenza maltempo a Borgo San Lorenzo: gestione danni e segnalazioni urgenti

Il Comune di Borgo San Lorenzo informa che gli uffici comunali sono attualmente impegnati nella gestione delle emergenze legate alla viabilità pubblica e alla sicurezza delle abitazioni ancora...

Maltempo e polemiche. Petrucci (FdI): "Basta mancette elettorali, il Governatore porti in consiglio un piano strategico delle opere"

"Giani chiede al Governo lo stato di emergenza? Siamo pronti a sostenere tale richiesta ma allo stesso tempo porti in Consiglio regionale un piano di opere strategiche, anziché...

Maltempo, Firenze e Pisa sono salve, tutto bene? No se Mugello, Valdisieve e Piana sono con il culo a mollo

Dopo la grande paura di Firenze, con l’Arno minaccioso al punto da ricordare a chi ha i capelli bianchi la situazione del 4 novembre 1966 e il manifesto entusiasmo con cui alcuni nostri amministratori...

Il fango spazza via i ricordi, la Valdisieve si rialza dall'alluvione grazie a migliaia di volontari: un fine settimana difficile da dimenticare

"L’alluvione del 14-15 marzo ci ha colpito duramente, lasciando segni profondi; accanto al fango e ai danni, c’è però qualcosa che brilla più forte: la solidarietà."...