20 APR 2025
OK!Firenze

412 risultati trovati dalla ricerca "strage"

Greve in Chianti, tre giorni di eventi per commemorare la Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo

Il Comune di Greve in Chianti si prepara a celebrare uno dei giorni più significativi nella storia d'Italia. È la Festa nazionale del 25 aprile che commemora la fine dell'occupazione...

25 aprile nei borghi e nelle piazze di Barberino Tavarnelle

“Anche quest’anno l’appello sarà quello di resistere, non arrendersi all’oppressione, alla prevaricazione, alla violenza, costruire valori e credere in un mondo di pace...

San Godenzo celebra l’80° della Liberazione e commemora le vittime del 13 aprile 1944

In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione, il Comune di San Godenzo organizza una serie di iniziative commemorative per onorare la memoria della Resistenza e delle vittime...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 18 aprile 2025

Accadde oggi 1506 - Iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro (519 anni fa): Mentre in seno alla cristianità cominciavano ad avvertirsi i primi segnali del protestantesimo, la Roma...

Una rotonda per Giovanni Gentile. "Intitoliamo una rotonda al filosofo assassinato nel 1944"

Il prossimo martedì 15 aprile ricorrerà l’anniversario dell’uccisione del filosofo Giovanni Gentile, avvenuta nel 1944 in via del Salviatino per mano dei Gap. "Dopo l’emissione...

Pontassieve, Pelago e Rufina uniti nella celebrazione della Liberazione: il programma per il 25 aprile

Anche quest’anno i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina celebrano congiuntamente il 25 aprile, ricorrenza fondamentale nella storia del nostro Paese, che segna l’80° anniversario...

Arriva "VERA", il primo podcast sull'eccidio di Berceto con le voci di esperti e testimoni

A ottant’anni dalla strage di Berceto, avvenuta il 17 aprile 1944, esce "VERA – Una storia collettiva", una docu-serie audio in otto episodi scritta e prodotta da Francesco...

Comitato ex Panificio Militare e Parrocchia dell’Ascensione ascoltati in Commissione ambiente

Ieri pomeriggio la Commissione 6 (Ambiente, vivibilità urbana e mobilità) ha ricevuto rappresentanti del Comitato Ex Panificio Militare e della Parrocchia dell’Ascensione di Nostro...

Viaggio della Memoria, conclusa l'intensa esperienza per nove giovani della scuola Maltoni di Pontassieve

Dal 22 al 26 marzo, nove giovani studenti della scuola Maltoni di Pontassieve hanno preso parte al Viaggio della Memoria, un'iniziativa promossa dall'ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati....

L'esplosione deposito Eni di Calenzano, un "errore grave e inescusabile". Avvisi di garanzia a 9 persone

La procura della repubblica di Prato ha inviato avvisi di garanzia alla società Eni spa, e a nove persone - sette dirigenti di Eni e due della società appaltatrice Sergen - per le ipotesi,...

Morto un detenuto a Sollicciano, ipotesi overdose

Un detenuto italiano, poco più che trentenne, è deceduto nel carcere Sollicciano di Firenze. A darne comunicazione è il segretario generale regionale della Uilpa Polizia Penitenziaria...

Successo al Giotto di Borgo. Giuseppe Cederna: tutta la malvagità di un burattinaio in “Otello”

Sono i grandissimi applausi del pubblico di Borgo a salutare Giuseppe Cederna affiancato da Giuliana Colzi nel doppio ruolo del Doge di Venezia e della cameriera Emilia, Andrea Costagli- Cassio, Dimitri...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 6 marzo 2025

Accadde oggi 1899 - Brevettata l'Aspirina (126 anni fa). La Bayer brevetta in Germania il nome Aspirinaper la produzione industriale del farmaco a base di acetilsalicilico.Il nome originale...

E' guerra delle key box. La sindaca sceriffa in strada con la Municipale mentre spuntano i "furbetti" - FOTO

A favore di telecamere delle tv e dei flash dei fotografi è andata in scena la camminata della sindaca-sceriffa Sara Funaro che scortata dagli uomini della Polizia Municipale armati di tronchesi...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 23 febbraio 2025

Accadde oggi 1455 - La Bibbia di Gutenberg inaugura l'età del libro (570 anni fa). Prima di questa data il libro era qualcosa di raro e accessibile solo a pochi. Grazie all'ingegno...

Firenze. Un anno dopo la strage di Via Mariti, commemorazione e richieste di maggiore sicurezza sul lavoro

Firenze, 16 febbraio 2025 – A un anno dalla tragica strage sul lavoro avvenuta nel cantiere Esselunga di via Mariti, si è svolta oggi la commemorazione istituzionale in ricordo delle vittime....

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi 13 febbraio 2025

Accadde oggi 1503 - La disfida di Barletta (522 anni fa). Nella piana fra Corato e Andria si svolge la disfida di Barletta: in seguito alle accuse francesi di codardia agli italiani si decide di risolvere...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 3 febbraio 2025

Accadde oggi 1488 - Il primo europeo raggiunge e supera l'estremo sud dell'Africa (537 anni fa). Superato il Capo di Buona Speranza il navigatore portoghese Bartolomeo Diaz sbarca nella...

Caso Aldo Moro. Intervista a Giuseppe Zingarelli, storico e ricercatore di Padre Pio da Pietrelcina

Dal nostro collaboratore, Giuseppe Zingarelli, scrittore, giornalista, storico di fama nazionale, residente a Foggia, uno dei maggiori biografi di Padre Pio da  Pietrelcina, pubblichiamo questa intervista,...

Sinistra Progetto Comune: "Via Mariti, domanda di attualità per capire che succede"

Dmitrij Palagi e Thomas Maerten di Sinistra Progetto Comune sollevano nuovamente l’attenzione sulla situazione critica di via Mariti, un anno dopo la tragedia del 16 febbraio, in un cantiere ancora...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 gennaio 2025

Accadde oggi 1506 - Le guardie Svizzere prendono servizio a difesa del Papa (519 anni fa). Su richiesta di Papa Giulio II alla Dieta della Confederazione Elvetica di soldati che vigilassero sulla...

Dmitrij Palagi. "Via Mariti, sostegno alla petizione della residenza"

Dmitrij Palagi, esponente di Sinistra Progetto Comune, denuncia lo stallo nell’area di via Mariti a Firenze, a quasi un anno dalla tragica strage che l’ha colpita. Palagi evidenzia l'assenza...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 23 dicembre 2024

Accadde oggi 1888 - Van Gogh si taglia un orecchio (136 anni fa). Dopo aver rincorso in strada il collega e amico Paul Gaugin brandendo un coltello il pittore Vincent Van Gogh tona nella sua abitazione...

13 dicembre 2011, la strage di piazza Dalmazia.

È impossibile per ogni cittadino di questa città dimenticare la mattina del 13 dicembre 2011, quando Samb Modou, Diop Mor e Moustapha Dieng, cittadini senegalesi, furono uccisi dalla follia...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 12 dicembre

Accadde oggi 1901 - Marconi realizza la prima trasmissione transatlantica senza fili (123 anni fa), Guglielmo Marconi trasmette con successo un segnale da un'antenna istallata a Poldhu in Cornovaglia...

Esplosione Calenzano: quel precedente dell'ottobre 2001

Dopo i cattivi pensieri legati al pericolo ignorato ma noto a tutti, e già documentato per ben due volte, prima nel 2020 e poi nel 2022 (leggi articolo), emerge anche un drammatico precedente risalente...

Strage deposito Eni a Calenzano: non si parli di fatalità!

La piana fiorentina massacrata e violentata. Prima l'acqua e poi il fuoco. Che la zona fosse una delle più massacrate d'Italia per il consumo di suolo e la cementificazione selvaggia era...

Strage deposito Eni a Calenzano. Non si parli di fatalità

Nel momento in cui Firenze per la seconda volta in un anno è protagonista di un tragico incidente sul lavoro e nel momento in cui si contano i morti e dispersi e si soccorrono i feriti è...

Presentazione del libro "la Ragnatela Nera" di Alessio Ceccherini alla biblioteca Ernesto Ragionieri

La Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino ospiterà mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 17:30, la presentazione del libro La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 6 dicembre 2024

Accadde oggi 1768 - Pubblicata la prima edizione dell'Enciclopedia Britannica (256 anni fa): Considerata per oltre due secoli la fonte più autorevole del sapere universale, l'Enciclopedia...