14 APR 2025
OK!Firenze

Le rubriche

#Magazine

Gli ultimi articoli

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali. Sono davvero aumentati?

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali. Sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno hanno travolto Campi Bisenzio e alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani...

Generazione Z: sfruttamento lavorativo e mancanza di prospettive solide

Generazione Z: sfruttamento lavorativo e mancanza di prospettive solide

La lettera di un neo-diplomato di vent’anni che arrivata via mail ai nostri giornali, fotografa alla perfezione l’odierno periodo storico,...

L’umanità in ospedale. Una lettrice ringrazia l’ospedale di Borgo San Lorenzo

L’umanità in ospedale. Una lettrice ringrazia l’ospedale di Borgo San Lorenzo

Una lettrice di Borgo San Lorenzo scrive alla redazione per esprimere la sua gratitudine verso il personale dell’Ospedale locale, che l’ha...

La romantica lettera d'amore nei rifiuti

La romantica lettera d'amore nei rifiuti

A Borgo San Lorenzo, nella centralissima via Pasquino Corso, per l'ennesima volta sono stati abbandonati i rifiuti in mezzo al vicolo. Questa volta...

29 ottobre 1938 nasce Riccardo Marasco, un'icona della musica toscana

29 ottobre 1938 nasce Riccardo Marasco, un'icona della musica toscana

Il 29 ottobre 1938, a Firenze, nasce Riccardo Marasco, una delle figure più importanti della musica toscana e del cantautorato italiano. Conosciuto...

ANSO: La norma sull’imposta sui servizi digitali è sbagliata

ANSO: La norma sull’imposta sui servizi digitali è sbagliata

L’Associazione Nazionale Stampa Online, in rappresentanza di tutte le testate di informazione locale e di tutti i propri iscritti chiede una modifica...

Massimiliano Amato: primo cittadino di Dicomano tra sfide e obiettivi per il futuro

Massimiliano Amato: primo cittadino di Dicomano tra sfide e obiettivi per il futuro

Massimiliano Amato è nato a Firenze nel 1970, e nel 2024 è stato eletto sindaco di Dicomano con il 53,92% dei voti. Candidato del centrosinistra,...

25 ottobre 250, il martirio di San Miniato

25 ottobre 250, il martirio di San Miniato

La basilica di San Miniato al Monte è molto conosciuta, forse sono meno note le sue origini. La storia inizia presumibilmente il 25 ottobre del...

Comprendere l'ADHD. Sintomi, impatti e trattamenti Innovativi

Comprendere l'ADHD. Sintomi, impatti e trattamenti Innovativi

L'ADHD, o disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo evolutivo che inficia significativamente la capacità...

23 ottobre 1943 nasce Carlo Monni, attore

23 ottobre 1943 nasce Carlo Monni, attore

Attore irriverente e anarchico, dotato di una spontaneità istintiva che trascendeva la comicità per sconfinare inattesa nella poesia. Il...

Un’altra giornata importante per Casaglia: visita di Don Gambelli, Arcivescovo di Firenze, e del Sindaco Leonardo Romagnoli

Un’altra giornata importante per Casaglia: visita di Don Gambelli, Arcivescovo di Firenze, e del Sindaco Leonardo Romagnoli

Un’altra giornata importante per Casaglia, con la visita congiunta di Don Gambelli, Arcivescovo di Firenze, e di Leonardo Romagnoli, Sindaco di...

L'eterno semaforo: quando il cantiere diventa una "vacanza forzata"

L'eterno semaforo: quando il cantiere diventa una "vacanza forzata"

In un'epoca in cui tutto sembra muoversi a ritmi frenetici, c’è un luogo nel Mugello dove il tempo pare essersi fermato: il famigerato...

Mostro di Firenze - Archiviazione con tanti dubbi e lacune nelle motivazioni

Mostro di Firenze - Archiviazione con tanti dubbi e lacune nelle motivazioni

Nonostante le perizie dei Ris e quella del perito del Pm Minervini, non sono state fatti sufficienti approfondimenti  sull'ipotesi di depistaggio...

La Faentina, simbolo di un viaggio senza arrivo: ironia e disagi quotidiani

La Faentina, simbolo di un viaggio senza arrivo: ironia e disagi quotidiani

Aggravati dalle avverse condizioni meteorologiche, i problemi della viabilità, stradale e ferroviaria, per i numerosi pendolari di Mugello e Valdisieve,...

Funghi: Tra Scienza e Mito, le Curiosità su Organismi Misteriosi

Funghi: Tra Scienza e Mito, le Curiosità su Organismi Misteriosi

Dopo il grande interesse suscitato dal ritrovamento del fungo gigante da oltre 2 kg (Leggi qui), proponiamo un breve approfondimento su alcune curiosità...