2 APR 2025
OK!Firenze

58 risultati trovati dalla ricerca "sacrario"

Marradi: eccidio Crespino, domenica la commemorazione

Si svolgerà domenica prossima, 23 luglio, la commemorazione delle vittime dell’eccidio di Crespino del Lamone. Furono 42 i civili inermi che i militari tedeschi trucidarono nel 1944. I loro resti, da...

Giornata della memoria a Crespino sul Lamone

Quest’anno ricorre il 73° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone e Fantino, anniversario che verrà celebrato e commemorato domenica prossima 23 luglio 2017. La storia ci ricorda che furono 44...

Marradi. Eccidio Crespino, il ricordo delle vittime inciso nelle pietre

È stata una cerimonia toccante quella celebrata il 4 novembre al sacrario-ossario di Crespino del Lamone in ricordo delle vittime dell’eccidio del ’44, alla quale ha presenziato il Commissario generale...

Crespino. Venerdì la Commemorazione, con il Generale dei Carabinieri

Parteciperà anche il Commissario generale per le onoranze ai caduti in guerra, generale di corpo d’armata dei Carabinieri, Rosario Aiosa alla commemorazione delle vittime dell’eccidio di Crespino del...

La Liberazione di Biforco e di Marradi capoluogo. Foto e cenni storici

Il 10 settembre, l’offensiva del generale Clark, che comandava la 5^ Armata, prese corpo. Gli americani avevano il compito di sferrare l’attacco principale lungo la strada Firenze- Firenzuola-Imola, i...

Commemorati i 44 martiri di crespino sul Lamone

Eravamo ragazzini (1952) quando per la prima volta andammo a Crespino sul Lamone con nostro babbo, il quale doveva stilare un articolo recensivo su la Nazione, sulla cerimonia che si sarebbe svolta nel...

A Marradi tre Giornate della Memoria per l'eccidio di Crespino

È il 72° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone e Fantino quello che verrà celebrato domenica 17 luglio. Furono 44 i civili inermi che i militari tedeschi trucidarono nel 1944. I loro resti,...

Passeggiate Uisp in arrivo con la primavera

La primavera è il momento ideale per partecipare all'appuntamento con le Passeggiate Uisp. Gli incontri vengono organizzati per promuovere una sana pratica sportiva e favorire un momento di partecipazione...

Volontario del '43. Nuovi dettagli, morì il primo giorno della Rsi

Arriveranno domani (sabato) a Bivigliano le spoglie del giovane soldato dell'esercito fascista caduto nel 1943 sul Confine Orientale. E per lui, come abbiamo già scritto, alle 10:30 alla Chiesa di San...

Volontario del '43. Torna la salma ed è polemica

Bivigliano e Vaglia tornano in questi giorni al periodo buio del 1943. Quando un giovane della frazione (Giorgio Baldini), a soli 16 anni, partì volontario per combattere sul confine orientale , dove...

Veteran Volkswagen Show. Bolidi d'altri tempi sulla Futa

Appuntamento il 17 e 18 ottobre. C'è grande fermento per l’XI edizione del "Samba Summit & Veteran Volkswagen Show": il raduno automobilistico di storiche macchine da corsa organizzato dal Club Volkswagen...

Storia della Liberazione di Marradi. 25 Settembre 1944.

"Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente per ordine...

Marradi, la guerra e la medaglia d'oro. Una riflessione

Nel libro Testimonianze, ricordi dei comuni toscani del 1994 pubblicato dalla Regione Toscana si legge: “Per le vicende della guerra Marradi, unico Comune della Provincia di Firenze, ha ottenuto il 3...

La liberazione di Marradi. Un intervento

Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente per ordine...

Borgo, il Mugello e le vicende di Mario Bini. Tra storia e scultura...

Proprio in questi giorni, molti lettori del Sito Web OK!Mugello, hanno conosciuto finalmente l’autore del Sacrario - Ossario di Crespino sul Lamone dove riposano 44 vittime innocenti della furia nazista...

Il 70 anniversario dell’eccidio di Crespino. Cronaca delle celebrazioni

Sembra ieri quando a dodici anni, 1952, mio babbo Amilcare Giovannini ( la prossima domenica 3 agosto 2014 viene ricordato a Borgo San Lorenzo in un trofeo ciclistico), per un servizio giornalistico,...

Luglio 1944. Storia e dibattito sull'eccidio di Crespino e i partigiani

Da un nostro lettore, Rodolfo Ridolfi, riceviamo e pubblichiamo questa ricostruzione dei tragici fatti del 1944 e del ruolo dei partigiani. Una pagina di storia che non manca, e non mancherà di sollevare...

Medaglia 'Giusto tra le Nazioni' a due mugellani: martedì la cerimonia

Salvarono ebrei nel periodo dell'Olocausto. Su alcuni quotidiani nazionali, molti lettori ed altrettanti sportivi, avranno letto nelle edizioni di martedi scorso 24 settembre 2013, e giorni successivi,...

Marradi e l'Eccidio di Crespino. Storia e analisi critica di un lettore....

Dal nostro lettore e collaboratore, Rodolfo Ridolfi (ex sindaco di Marradi), riceviamo e pubblichiamo la seguente nota sulla storia e l'analisi dei fatti che, nel 1944, portarono all'eccidio di Crespino...

Jovanotti in concerto a Firenze. Tutte le info utili per chi andrà...

In vista del concerto di Lorenzo Jovanotti del 23 giugno “Lorenzo negli stadi” allo stadio Franchi gli organizzatori in collaborazione Protezione Civile del Comune di Firenze (e Consulta cittadina del...

Marradi ricorda l’eccidio di Crespino del 17 e 18 luglio 1944

Dal nostro collaboratore Rodolfo Ridolfi di "Marradi Free News" riceviamo e pubblichiamo: "Sono passati sessantotto anni da quella tragica estate del 1944 che ebbe come epicentro il territorio montano...

Gli Alpini di Marradi al raduno nazionale di Bolzano. La storia...

La storia del gruppo Alpini di Marradi e la sua partecipazione all'adunata Nazionale degli Alpini che si tiene oggi (domenica 13 maggio) a Bolzano. Una nota del nostro lettore e collaboratore Rodolfo...

Inaugurato a Ponzalla il museo di Gotica Toscana

Questa apertura del Centro Documentazione e Ricerche Storiche di Gotica Toscana a Scarperia (CDRS), era attesa da molto tempo, per un insieme di ragioni oggettive facilmente intuibili (permessi, finanziamenti,...

La commemorazione dei Martiri di Campo di Marte

Si è svolta a Firenze, dietro lo stadio comunale “Artemio Franchi” a Campo di Marte la cerimonia commemorativa in ricordo dei cinque giovani mugellani, catturati nelle campagne vicchiesi, poi fucilati...

Giorno della Memoria. San Piero organizza visite a sinagoghe e parco storico. Le iscrizioni

Il Comune di San Piero ricorda ogni anno il Giorno della Memoria, istituito il 27 Gennaio con legge del 2000 anche dallo Stato Italiano, per commemorare le vittime del nazionalsocialismo e del fascismo,...

Già aperte le iscrizioni per le iniziative del Giorno della Memoria

Come ogni anno, il Comune di San Piero celebra il “Giorno della Memoria”, istituito il 27 Gennaio con legge del 2000 anche dallo Stato Italiano, per commemorare le vittime del nazionalsocialismo e del...

Commemorazione per l' eccidio di Crespino, domenica il 66° anniversario

Ci saranno i sindaci di Stazzema e Marzabotto, Michele Silicani e Romano Franchi, insieme a quelli del Mugello, al presidente della Comunità Montana Stefano Tagliaferri, all’assessore della Provincia...

Marradi. Sessantasei anni dopo la strage di Crespino

Nel luglio 1991 Marradi riceveva la medaglia d'oro al merito civile per la strage di Crespino, del 1944. Tra un anno, nel luglio 2011, ricorreranno i venti anni dalla consegna. Dal Comitato Culturale...