31 MAR 2025
OK!Firenze

175 risultati trovati dalla ricerca "Partigiano"

I militi ignoti di Campigno. La frazione e i martiri della guerra

Una storia ripresa dal sito internet della biblioteca di Marradi si legge: Anno 1944. La seconda guerra mondiale stava per terminare e le armate tedesche avevano sempre bisogno di uomini, in quanto sempre...

Coccia racconta Carlo Levi. La presentazione del libro a Pontassieve

Bibliocoop e il Circolo del tè hanno organizzato per giovedì (26 ottobre) alle 16:30 nella saletta soci di via Verdi 24 a Pontassieve, la presentazione del libro del giornalista Nicola Coccia “L’arse...

Carlo Levi, la vita ricostruita da un giornalista. Presentazione a Borgo

Sabato 21 ottobre alle 16,30, alla biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo in piazza Garibaldi 10, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Borgo san Lorenzo, Cristina Becchi e dell’autore,...

73° Anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo e 72a Corsa della Liberazione

Come tutti gli anni la sezione ANPI locale celebrerà, il prossimo fine settimana, la ricorrenza della Liberazione di Borgo San Lorenzo con tre giorni di iniziative, fra le quali la 72 Corsa della Liberazione,...

Padulivo 73 anni dopo, la storia. Ma lunedì non c'erano celebrazioni

Nonostante il caldo, mitigato da un leggero venticello, lunedì 10 luglio 2017, in occasione del 73° Anniversario (si dice il caso avvenne proprio il lunedì del 10 luglio 1944) dell’eccidio di Padulivo,...

Partigiani & Giovani. Sabato e domenica raduno sul Monte Giovi. Il programma e le info per partecipare

Pontassieve - Sabato 8 e Domenica 9 luglio si svolgerà a Monte Giovi il 68° Raduno dei Partigiani e dei giovani. Si rinnova così l'appuntamento con l'importante iniziativa che vuole ricordare la lotta...

Per non dimenticare. Una domenica per festeggiare il partigiano a Palazzuolo

Si è tenuta, domenica scorsa, la "Festa dei Partigiani", organizzata e promossa dall'Anpi di Imola sul Monte Faggiola. Come ogni anno infatti, in questo periodo, è consuetudine recarsi sul Passo del Paretaio,...

Vecchi negozi che chiudono. L’oreficeria Pini in Malacoda

Rieccoci; nel senso storico del commercio di Borgo San Lorenzo, con i suoi esercizi, empori e vecchie botteghe che in questi ultimi anni, fra la fine del ‘900 e parte del Terzo Millennio, hanno chiuso...

La Liberazione di Biforco e di Marradi capoluogo. Foto e cenni storici

Il 10 settembre, l’offensiva del generale Clark, che comandava la 5^ Armata, prese corpo. Gli americani avevano il compito di sferrare l’attacco principale lungo la strada Firenze- Firenzuola-Imola, i...

A Marradi tre Giornate della Memoria per l'eccidio di Crespino

È il 72° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone e Fantino quello che verrà celebrato domenica 17 luglio. Furono 44 i civili inermi che i militari tedeschi trucidarono nel 1944. I loro resti,...

67° Raduno dei Partigiani e dei Giovani a Monte Giovi

Sabato 9 e Domenica 10 luglio si svolgerà a Monte Giovi il 67° Raduno dei Partigiani e dei Giovani. Si rinnova così l’appuntamento con la festa che vuole ricordare la lotta partigiana, un’iniziativa che...

Firenzuola attraverso la guerra. Presentazione Libro

Domenica 19 giugno 2016, ore 10.30, a Firenzuola, presso l’auditorium della Banca del Mugello, Cassa di Credito Cooperativo, verrà presentato il libro Firenzuola attraverso la guerra nel cuore della Linea...

I bambini, la scuola e una gita in Appennino

Marradi - La scuola primaria  dell’ I.C. “Dino Campana” di Marradi, al termine dell’anno scolastico, come ormai tradizione, organizza insieme al gruppo Cacciatori “Migratoristi  Italiani”,  agli Alpini,...

Da Vicchio a Brescia. Gli Alpini donano la slitta di tante battaglie

Stamani (23 gennaio) gli Alpini di Vicchio hanno partecipato ad una cerimonia molto particolare a Montichiari, in provincia di Brescia. Qui infatti gli Alpini del Mugello hanno portato un cimelio di grande...

Lettera in redazione. L'origine dei Panchetti

Gentile Signor Giovannini, la solita discussione al Bar della provenienza della famiglia che porta il cognome Panchetti, il ramo tanto per intenderci di Piero Panchetti proprietario di una concessionaria...

“ Fascista da Morire ” nella Firenze del ’44

Nell’agosto del 1944 Firenze è caldissima, perché il sole estivo batte dove divampa la guerra. Ci sono gli alleati e i partigiani, ma c’è anche chi “dalla parte sbagliata” è deciso a dare la vita pur...

Storia della Liberazione di Marradi. 25 Settembre 1944.

"Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente per ordine...

Firenzuola e la guerra. Ricordi, riflessioni, memoria

In occasione del 71° anniversario del bombardamento di Firenzuola sabato 12 alle 21 nella Sala del Consiglio si terrà un incontro in cui verranno illustrati i primi risultati di una ricerca iniziata da...

Marradi, la resistenza e il tragico luglio 1944

71 anni orsono il 9 luglio 1944 i tedeschi a Marradi fucilano il partigiano Iandelli e il 10 a Gamogna cadono in combattimento il calciatore partigiano Bruno Neri e Vittorio Bellenghi, il coraggio di...

66° Raduno dei Partigiani e dei Giovani

Sabato 11 e Domenica 12 luglio si svolgerà a Monte Giovi il 66° RADUNO DEI PARTIGIANI E DEI GIOVANI. Si rinnova così l’appuntamento con l’importante iniziativa che vuole ricordare la lotta partigiana,...

Marradi, la guerra e la medaglia d'oro. Una riflessione

Nel libro Testimonianze, ricordi dei comuni toscani del 1994 pubblicato dalla Regione Toscana si legge: “Per le vicende della guerra Marradi, unico Comune della Provincia di Firenze, ha ottenuto il 3...

Rifondazione Mugello per i consultori familiari

I consiglieri del gruppo di Rifondazione comunista all'Unione Montana dei Comuni del Mugello dirama una nota che proponiamo in versione integrale. E' disponibile da scaricare anche una copia della mozione...

Anche Riccardo Nencini a Barberino per la Liberazione

Sabato 25 aprile il comune di Barberino di Mugello si prepara a festeggiare con un programma ricco di eventi. La giornata prevede momenti istituzionali e solenni a partire dalla deposizione della corona...

L'Arci e il 25 aprile. Tutte le iniziative nella Provincia

Tutto quello che sarà organizzato nei circoli, con il programma ed i riferimenti. Il 70esimo della Liberazione è ormai alle porte ed i Circoli ARCI dell’area fiorentina si preparano ad ospitare nei propri...

25 aprile. Barberino ricorda Sandro Pertini

L’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello, in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione, ricorda e celebra la figura di Sandro Pertini, antifascista e partigiano prima,...

Luca Gori, diplomatico e mugellano. Successo per il suo libro

Come abbiamo scritto precedentemente sul Sito Web OK!Mugello, sabato scorso 28 febbraio 2015, nella Saletta delle conferenze del Circolo MCL, in via Provinciale 17 a San Piero a Sieve, ha avuto luogo...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello dal 28 febbraio al 1 marzo

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana (da non perdere) in Mugello. Come sempre buona lettura e buon divertimento. A Barberino di Mugello al Teatro Corsini venerdì 27 alle 21 spettacolo teatrale...

I marradesi e palazzuolesi nei campi di stermino nazisti

Nell’imminenza del giorno della memoria 27 gennaio ci piace ricordare  i marradesi e i palazzuolesi deportati nei campi di sterminio nazisti. Lo facciamo con un interessante e documentato testo (con tanto...

Borgo: Liberazione, ricordati con un diploma d'onore al merito i partigiani

Era affollata la sala del Consiglio comunale sabato mattina. C’erano i parenti dei partigiani a cui il Comune ha assegnato un diploma d’onore al merito, c’erano i rappresentanti del Consiglio comunale...

Fratelli Coppini - 70 anni di Attività commerciale

(Ritardata per motivi tecnici). C’era molta animazione sabato 25 ottobre 2014 a Borgo San Lorenzo nel Corso Matteotti, nel tratto fra il Bar Italia e il Bar dell’Orologio, per un evento che aveva raccolta...