21 APR 2025
OK!Firenze

47 risultati trovati dalla ricerca "stradina"

Le esequie a San Cresci in Valcava di Pietro Mercatali

Erano anni che  il territorio della Pieve di San Cresci in Valcava, uno dei luoghi più belli ed ameni del Mugello, non accoglieva oggi lunedi 8 aprile 2024, così tante persone, convenute...

Decimata la baby gang. Altri due esponenti arrestati

Sale a tre il numero di rapinatori seriali a minorenni arrestati recentemente dai Carabinieri. Dopo l’operazione dello scorso mese di luglio (articolo qui), coordinata dalla Procura per i Minorenni...

Salvi Cristiani: A.A.A. manutenzione cercasi per la stradina dimenticata

Piccola e seminascosta ma utilissima e frequentatissima. E' questo lo status quo della piccola stradella dimenticata, tant'è che non ha neppure un nome, che collega via Salvi Cristiani...

Teppisti danneggiano l’armadietto de “La Finestra di Jacopo”. L'appello del bambino ai lettori

Le lacrime dei bambini colpiscono sempre. Se poi arrivano pochi giorni dopo il Natale quando i loro occhioni aperti sul mondo solitamente brillano di gioia mentre scartano i regali portati da Babbo Natale...

Borgo com'era. La storia di Via Bandini, l'antico Vicolo del Pero

(Diciottesima parte).  Un altro rione di Borgo San Lorenzo che  nel corso del tempo si è  completamente trasformato, rendendo anche in questo caso estremamente difficile il ricordo...

Siepi non tagliate a Barberino. Un lettore ci scrive

Barberino di Mugello - Una lettrice ci ha inviato le foto della zona di Viale della Rpubblica presso il campo sportivo e dietro le scuole medie!! Scrive: "È una vera indecenza in più...

Con i suoi "occhioni" cercava la mamma, poi l'abbraccio. Il racconto dei volontari

Come tutta la stampa da questa mattina (mercoldì 23 giugno) abbiamo dato ampiamente risalto al ritrovamento, in buone condizioni, del piccolo Nicola. Ora vi proponiamo il racconto di un volontario:...

Con i suoi 'occhioni' cercava la mamma, poi l'abbraccio. Il racconto dei volontari

Come tutta la stampa da questa mattina (mercoldì 23 giugno) abbiamo dato ampiamente risalto al ritrovamento, in buone condizioni, del piccolo Nicola. Ora vi proponiamo il racconto di un volontario:...

“Zaino in spalla”alla ricerca della spada nella roccia e di cimiteri abbandonati: il sentiero sopra Pontassieve

Ciao a tutti, è tornato il fine settimana e con lui ritorna l’appuntamento con me ed i consigli sui percorsi da fare in Valdisieve e non solo! Oggi vi voglio accompagnare sopra Pontassieve...

La bella storia del presepe di Montorsoli. Una lettera e tante foto

Ci scrive una nostra lettrice da Vaglia: Sono Francesca Birini di Montorsoli. Ok, quella dell'albero. Ma non voglio raccontarvi -ancora- dell'albero di Montorsoli. L'albero è lì...

Storie mugellane. 6 settembre 1990: la quercia di Senni abbracciata da sei giovani

Se l’articolo sulla quercia di Montazzi, attigua al Tabernacolo della Madonnina di Mei (clicca qui), pubblicato lo scorso venerdì 27 novembre 2020, -- ha avuto com’era prevedibile un grande successo di...

Mugello dimenticato? La grande quercia di 'San Cresci'

Molto volentieri questa mattina (giovedì 26 novembre) rilanciamo il post di Valido Capodarca, Autore di libri sugli alberi monumentali della Toscana, delle Marche, l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, il Lazio....

Antella: il satellitare fa incastrare il tir in campagna

Sempre più difficile interpretare i navigatori satellitari, specie se si è alla guida di mezzi imponenti. Dopo i casi clamorosi di Firenze (dove bus turistici e tir si sono "incastrati" nelle piazze storiche)...

Atti vandalici a Rufina, FI Valdisieve: "Non sono ragazzate, sono delinquenti"

Questa mattina abbiamo parlato del raid vandalico avvenuto nel Comune di Rufina e scoperto nella mattinata di ieri. In merito all'accaduto si è espresso anche il referente di Forza Italia Valdisieve e...

Tragedia per l'ex viola Michele Bacis: figlio di 8 anni muore cadendo dal terzo piano

Tragedia per l'ex calciatore della Fiorentina Michele Bacis. In queste ore Bacis sta vivendo uno degli incubi peggiori di ogni genitore: vedere la morte del proprio figlio. Ieri sera il figlio di 8 anni...

Anziana multata mentre passa dal parco con la spesa. Il carteggio tra la figlia ed il sindaco

La lettera inviata dalla figlia al sindaco Paolo Omoboni: Stamattina (l'altro giorno ndr) mia madre di 72 anni ha preso la multa perché ha transitato per il parco della Misericordia di Borgo San Lorenzo....

L'industria dell'eolico invade il Mugello? Sabato incontro a Dicomano

Spiega una nota: Un incontro sia per informare sia per mobilitare le coscienze, quello organizzato dal gruppo consiliare Dicomanocheverrà per Sabato 15 Febbraio a Dicomano, nella Sala Consiliare alle...

Borgo. Oltre 400 giovani alla Visita delle Sette Chiese. Cronaca e foto

Rispetto agli anni passati, la “Visita delle Sette Chiese” lontanissimo evento cristiano in tempo pasquale, edizione 2019 ha molto probabilmente battuto il record delle presenze giovanili, oltre a tanti...

Panicaglia. Restaurato il cippo della I Guerra Mondiale. Foto

Semplice ma significativa cerimonia domenica scorsa 24 marzo 2019, per l’inaugurazione del Cippo dove sono impressi i caduti del popolo di San Giovanni Maggiore-Panicaglia durante la I° Guerra Mondiale,...

Mugello anni Venti. Foto e ricordi da Sant'Agata

Il miracolo della fotografia non è solo nella bellezza immortalata in un immagine, ma anche in ciò che essa ci può trasmettere: ad esempio ci può permettere di farci un'idea di come fosse strutturato...

Sorpresa: un nuovo Foto-Indovinello di OK!Mugello. Di che podere si tratta?

Com’è tradizione da quando Ok!Mugello ha iniziato le pubblicazioni On Line, sia per le feste Natalizie che Pasquali abbiamo sempre pubblicato delle immagini d’epoca da indovinare, la denominazione e il...

'Vacanze Forzate', il nuovo lavoro de La Martinicca a Piazzano. Gli interpreti

Piazzano, la piccola frazione divisa fra Borgo San Lorenzo e Vicchio da una stradina poderale, com’ è noto (oltre al Circolo MCL, molto attivo in campo ricreativo e sociale) dispone anche di una compagnia...

Marradi. I marroneti visti da Simone Berretti: tra sentieri persi e scampoli di storia

Ungaretti diceva spesso che c'è più fonte di poesia tra l'aria e la natura che nei libri stessi...come si può dargli torto? E poi proprio qui (parlando di grandi poeti) nelle terre di Marradi dove trovava...

Matrimonio gay a Pontassieve. Gaffe (e figuraccia) con il padre dello sposo

Pontassieve – Qualche giorno fa, sabato 27 maggio, Marco e Luca hanno deciso di unirsi civilmente nel comune di Pontassieve. Il padre di Luca, Massimo, arriva in paese e si ferma a chiedere indicazioni...

L'albero della Costituzione. Mattinata commemorativa all’ Istituto “Giovanni Della Casa”

Una mattina gratificante in mezzo agli alunni della Terza Media dell’Istituto “Giovanni Della Casa” di Borgo San Lorenzo, con i loro docenti, lo scorso martedi 9 maggio 2017, per visionare un lavoro ideato...

Mota e fango. Problemi di viabilità sulla ciclicabile

Un gruppo di persone che sovente volte usufruiscono della ciclabile che da Borgo San Lorenzo porta a Rabatta, ci fanno presente che durante le piogge il fondo stradale in diversi punti diventa una massa...

Un copioso fine settimana fra arte, storia, cultura

È stato un fine settimana molto attivo nel Mugello, fra sabato 7 e domenica 8 maggio 2016, poiché in tutti i paesi ed anche in diverse frazioni, l’attività culturale, ricreativa, religiosa, artistica,...

Piccola frana sulla strada di San Giovanni Maggiore

Alcuni abitanti di San Giovanni Maggiore, in primis la signora Silvana Rossi, sempre attenta per tutto quello che accade in quel territorio, ci portano a conoscenza che lo scorso 29 febbraio 2016, la...

La storia della grande quercia di Ribottini nel ricordo del Prof. Capodarca

Il Mugello è terra di grandi alberi. Più volte abbiamo trattato l'argomento di alberi ultra-centenari grazie anche al prezioso lavoro di Aldo Giovannini documentando le storie e aneddoti relativi alla...

La Quercia di Senni. Storia e vicende di un gigante del Mugello. Prima puntata

Questa settimana la rubrica Parliamone, di domenica ospita un nuovo contributo di Valido Capodarca, marchigiano classe 1945, ex Colonnello dell'Esercito Italiano, laureato in Lingue, autore di 8 libri...