14 APR 2025
OK!Firenze

3583 risultati trovati dalla ricerca "medici"

Tutta la Toscana coperta dal numero unico 116117 per la guardia medica

A partire da lunedì 18 novembre, il numero unico europeo 116117 sarà attivo in tutta la Toscana, includendo anche le province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa Carrara. Questo numero sostituisce...

Le nuove adesioni e trasformazioni nella città Metropolitana di Firenze

Nel corso del 2024, la Città Metropolitana di Firenze ha intrapreso importanti trasformazioni e adesioni a enti e fondazioni, con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo istituzionale...

Il dottor Filippo Billi conclude il servizio come medico di famiglia: gli assistiti dovranno scegliere un nuovo curante

A partire da domani, sabato 16 novembre, il dottor Filippo Billi cesserà il suo incarico come medico di medicina generale per l’area di Borgo San Lorenzo - Vicchio. Per tutti gli assistiti...

Un drappo bianco in segno di sensibilizzazione sul tumore al polmone a Calenzano

Calenzano, 14 novembre 2024 – Un drappo bianco è stato esposto da ieri alla terrazza dello Sportello del cittadino, al polo istituzionale di Calenzano, come segno di adesione alla campagna...

Marco Bottino Sindaco di Palazzuolo sul Senio: Sicurezza territoriale e viabilità al centro dell'azione amministrativa

Una campagna elettorale, fatta in tempi stretti ma con determinazione, schivando ogni genere di attacchi. Così Marco Bottino descrive il percorso che lo ha portato a essere eletto Sindaco di Palazzuolo...

“Diabete e benessere” il tema della giornata mondiale del diabete 2024 che si celebra oggi 14 novembre

In occasione della giornata mondiale del diabete, che si celebra oggi 14 novembre, l’azienda Usl Toscana centro partecipa all’evento con numerose iniziative la Diabetologia...

Sanità, a Santa Maria Annunziata una poltrona speciale per combattere il tumore

Una poltrona per far stare più comodi i pazienti che devono fare chemioterapia. E' quella che è stata donata dalla Lilt Firenze al reparto di Chirurgia Generale ...

Sanità, contrasto ad aggressioni: ampio dibattito in Regione. Gli interventi dei gruppi politici

Gli interventi di Stefano Scaramelli (Iv), Silvia Noferi (M5S), Federica Fratoni (Pd), Giovanni Galli (Lega), Elena Meini (Lega), Marco Casucci (Lega), Maurizio Sguanci (Iv). Respinti l’odg del...

Sanità, contrasto alle aggressioni. Petrucci (FDI): "Imprescindibile una mappatura dei reparti ospedalieri e orari più a rischio ma il PD non vuole"

“Oggi siamo finalmente riusciti a discutere in Consiglio regionale del problema della sicurezza nei nostri ospedali. Peccato che non fossero presenti né il governatore Giani né l’assessore...

Radiografia al torace: cos'è, quando serve e come viene effettuata

La radiografia al torace è uno strumento diagnostico di fondamentale importanza nella pratica clinica, in quanto consente una valutazione accurata delle condizioni dei polmoni, del cuore e della...

Non c’è due senza tre. San Jacopino vittima di una serie di spaccate, commercianti e residenti esasperati

Giusto stamani vi avevamo parlato dei due colpi dei soliti ignori a San Jacopino (articolo qui) ma... Se non è un record, poco ci manca. Appena ieri avevamo appreso di un altro furto ai danni di...

Al via alla scuola primaria Calvino di Pontassieve la realizzazione del "bosco didattico": in cosa consiste la bella iniziatia

 Al via, per il quarto anno, il progetto dei boschi didattici realizzati da Unicoop Firenze nell'ambito delle proposte educative 2024/2025 per le scuole toscane. Il progetto...

"Speriamo vi vadano in medicine!". Il testo del cartello appeso dalla pasticceria a cui hanno rubato le mance

I proprietari della pasticceria Dazzi locale storico collocato nel popoloso rione di San Jacopino di Firenze ennesime vittime in zona di malviventi hanno pensato di rivolgersi a loro con un cartello esplicativo...

Torregalli: sindrome aortica acuta, con la telemedicina un braccialetto per monitorare la pressione

Finora i valori di pressione arteriosa, principale fattore di rischio per complicanze di queste patologie, venivano monitorati in ospedale. Il nuovo progetto della Chirurgia Vascolare del San...

La soldarietà di At al suo autista aggredito ieri

Autolinee Toscane, attraverso il Presidente Gianni Bechelli, esprime solidarietà e vicinanza al proprio autista, vittima di una violenta aggressione da parte di un uomo a bordo della linea extraurbana...

Firenze, entro luglio 2025 restaurate le facciate di Palazzo Medici Riccardi

Due milioni e centomila euro sono stati stanziati dalla Città Metropolitana di Firenze per il consolidamento e il restauro delle facciate di Palazzo Medici Riccardi. I lavori, già avviati...

Sanità in Toscana. Il PD ignora i problemi di Marradi, Tozzi presenta interrogazione

Il 8 novembre 2024, i rappresentanti di Fratelli d'Italia, Elisa Tozzi, Stefano Benedettini e Fabio Gurioli, hanno denunciato pubblicamente la carenza di servizi sanitari a Marradi, un comune montano...

Firenze celebra il medico mugellano Angelo Gatti con uno spettacolo per bambini

Ricordo del dott. Angelo Gatti di Ronta….   Sabato prossimo 9 novembre 2024,  (ore  17,00)  presso il Centro GAV in via Gran Bretagna 48  a Firenze, avrà luogo ...

Alla scoperta della fortezza di San Martino. Passeggiata guidata tra storia e tradizione

Sabato 30 novembre, gli amanti della storia e delle escursioni avranno l'opportunità di partecipare a una passeggiata guidata attorno alla maestosa Fortezza di San Martino, un’importante...

Il consiglio della città Metropolitana di Firenze interviene su viabilità e maltempo. Confermati numerosi interventi e stanziamenti

La Città Metropolitana di Firenze, riunita nel Consiglio presso Palazzo Medici Riccardi, ha approvato e ratificato una serie di provvedimenti proposti dalla Sindaca Sara Funaro e illustrati dalla...

Carlo Boni Sindaco di Pontassieve: la sfida di amministrare dopo un decennio di governo del centrosinistra

Il 9 giugno 2024 ha segnato uno spartiacque per la storia politica di Pontassieve con un nuovo primo cittadino per il Comune ma una continuità di ideologica politica. A vincere, infatti, sempre...

L’umanità in ospedale. Una lettrice ringrazia l’ospedale di Borgo San Lorenzo

Una lettrice di Borgo San Lorenzo scrive alla redazione per esprimere la sua gratitudine verso il personale dell’Ospedale locale, che l’ha assistita durante un recente ricovero. Su sua richiesta,...

Barberino, riqualificazione dell’Ex Area Rifle: Clinica privata e residenza per anziani tra i progetti?

Il referente di Forza Italia a Barberino, Alberto Lopez, invia la seguente nota riguardo all'ultimo consiglio comunale svoltosi il 30 ottobre, dove all'ordine del giorno tra i vari punti erano...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 3 novembre

Accadde oggi 1899 - Nascono le cheerleader (127 anni fa). Per sostenere e incitare il gruppo sportivo della propria scuola Johnny Campbell studente di medicina all'Università del Minnessota,...

Studentessa 26enne violentata in albergo la notte di Halloween

Una ragazza di 26 anni ha denunciato di essere stata violentata in una struttura ricettiva del centro della città di Firenze. È accaduto durante la notte di...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 2 novembre

Accadde oggi 1898 - Nascono le cheerleaders (126 anni fa): Johnny Campbell, giovane studente di medicina all'Università del Minnesota è entrato nella storia in questa...

Torna la Domenica Metropolitana il 3 novembre 2024

Sono infatti in programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre...

Sanità Toscana in crisi: Liste di attesa interminabili per un’Ecografia

In Toscana, da sempre considerata simbolo di eccellenza nel sistema sanitario pubblico, emerge un problema ormai insostenibile: le lunghissime liste di attesa. A denunciarlo, questa volta, è il...

San Jacopino, un rione ostaggio del degrado?

La "calma apparente" sembra davvero terminata nel quartiere uno di San Jacopino. La notte fra sabato e domenica sono state colpite due auto, a cui è stato completamente frantumato il...

Giornata Ictus, Medici Firenze: "Sintomi riconosciuti troppo in ritardo: solo il 14% dei pazienti è trattato in tempo utile"

“L’ictus, in Toscana, colpisce circa diecimila persone in un anno, ma la percentuale delle persone che arrivano negli ospedali è ancora troppo bassa, soltanto il 14% dei pazienti sono...