21 APR 2025
OK!Firenze

186 risultati trovati dalla ricerca "istria"

Dicomano, inaugurata la mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori". Giannelli: "Siamo grati alla Presidente del consiglio comunale, per il suo impegno"

Venerdì 14 marzo, alle 17:00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori" presso la biblioteca comunale di Dicomano, un evento significativo...

Fiesole inaugura la Panchina Rossa: un simbolo contro la violenza sulle donne

Sabato 15 febbraio, presso l’Azienda Agricola Buonamici di Fiesole, si è svolta l’inaugurazione di una Panchina Rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. L’iniziativa,...

Posta a Sant'Orsola la targa per gli esuli fiumani, istriani e dalmati

C'è una storia sconosciuta a quasi tutti i fiorentini, a cui ieri è stato finalmente posto rimedio. Non a caso, proprio nel "Giorno del Ricordo", istituito solo vent’anni...

Giorno del ricordo in Mugello. Giannelli, "alcuni comuni in prima linea, altri in silenzio

Giampaolo Giannelli, coordinatore toscano dell'Unione degli Istriani, ha espresso preoccupazione per le celebrazioni del Giorno del Ricordo in Mugello, evidenziando un forte divario tra i comuni....

Giorno del Ricordo. Polemica a Pontassieve, Cappelletti (Lega) critica il silenzio dell’amministrazione

Nessuna iniziativa ufficiale per il Giorno del Ricordo da parte dell’amministrazione comunale di Pontassieve. Una mancanza che ha suscitato le critiche di Cecilia Cappelletti, capogruppo della Lega...

Giorno del ricordo. Polemica a Barberino di Mugello per il silenzio dell’amministrazione sulle Foibe

Barberino di Mugello, 10 febbraio 2025 – Nessuna celebrazione ufficiale, nessuna corona, nessun evento organizzato dal Comune di Barberino di Mugello in occasione del Giorno del Ricordo, che commemora...

Il giorno del ricordo degli smemorati

Oggi si celebra il “giorno del ricordo”. Una giornata importante anche se in molti ancora cercano, sgomitando, di metterla in un angolo, meglio se ben nascosto, della storia. Una storia che...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi 10 febbraio 2025

Oggi è Il giorno del ricordo. È una solennità civile nazionale italiana che si celebra il 10 febbraio di ogni anno per ricordare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Istituita...

10 febbraio 2025, Giorno del Ricordo, tutte le iniziative del Comune di Firenze

Con la Legge 30 marzo 2004 numero 92, “la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria degli italiani e di tutte le vittime delle foibe,...

Reggello celebrerà il Giorno del Ricordo con due iniziative. Sindaco Giunti: "Educare i giovani al rispetto della storia e alla comprensione delle sofferenze vissute"

In occasione del Giorno del Ricordo, istituito per conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, il Comune di Reggello organizza due eventi dedicati...

Teatro Giotto di Borgo, appuntamento imperdibile con "Arlecchino?" scritto e diretto da Marco Baliani

Appuntamento imperdibile quello fissato per martedì 11 febbraio al Teatro Giotto di Borgo san Lorenzo che propone Andrea Pennacchi in “ARLECCHINO?” scritto e diretto da Marco Baliani...

Giannelli, Unione degli Istriani: "Appello alle istituzioni, ed in particolare ai sindaci neo eletti, in vista del Giorno del Ricordo."

Giampaolo Giannelli, coordinatore regionale toscano dell’Unione degli Istriani, lancia un appello alle istituzioni affinché promuovano adeguatamente il Giorno del Ricordo, la solennità...

Il buongiorno di OK!News24. Oggi, 27 gennaio 2025

Oggi è Giorno della Memoria La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare...

Influenza, Ordine Medici di Firenze: “Ancora niente picco ma stanno circolando molti virus parainfluenzali”

“Negli ultimi giorni, attraverso i tamponi a lettura rapida effettuati dai medici di base, registriamo un aumento delle forme dovute al virus influenzale, ma stanno circolando molti virus respiratori...

Volontariato, dalle comunali all’associazione regionale: in Toscana Avis rinnova tutte le cariche

Dalle sedi comunali a quelle provinciali e zonali, passando per le Regioni e arrivando fino al nazionale: nel 2025 Avis rinnoverà tutte le cariche apicali. Un processo che riguarderà...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 10 novembre

Accadde oggi 1871 - Ritrovato l'esploratore perduto (153 anni fa). Nell'antica città di Ugigi in prossimità del lago Tanganica nell'Africa orientale viene ritrovato lo...

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno ha travolto Campi Bisenzio, alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani del terribile Dana che nei giorni scorsi ha sconvolto...

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali. Sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno hanno travolto Campi Bisenzio e alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani del terribile Dana che nei giorni scorsi ha sconvolto...

Treni. Capecchi, Fantozzi e Tozzi (FDI): "L’assessore Baccelli sembra essersi svegliato ora su Valdisieve, Valdarno e Mugello. Mossa elettorale"

“L’assessore Baccelli sembra essersi svegliato ora riguardo le condizioni del nostro sistema ferroviario regionale. Dall’inizio di questa legislatura, denunciamo le inefficienze del...

Le linee programmatiche di Sara Funaro esposte in consiglio comunale

Firenze, martedì 15 ottobre 2024 - La neo sindaca di Firenze, Sara Funaro, ieri in Consiglio comunale ha enunciato quelle che sono le linee programmatiche del suo mandato. Ha parlato di tutto ciò...

Sorgane: vandalizzata la targa di Norma Cossetto nel giardino a lei intitolato

E' stata vandalizzata a Firenze la targa dedicata a Norma Cossetto in via Isonzo, a Sorgane. «In qualità di segretario cittadino della Lega, a nome di tutta la sezione di Firenze...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 26 aprile

Accadde oggi 1478 - Si conclude la congiura dei Pazzi (546 anni fa). Si conclude nel sangue la congiura dei Pazzi con cui la ricca famiglia di banchieri rivali cerca di spodestare dal potere a Firenze...

25 aprile: chi ha titolo per parlare di liberazione e antifascismo?

La sua condotta è stata definita dalla Corte dei Conti della Toscana “gravemente colposa ”perché “agendo con censurabile superficialità, insolita pervicacia ed in...

Firenze apre la serratura per il futuro di Sant'Orsola. Consegnate le chiavi

Si è svolta nel pomeriggio di lunedì 22 aprile 2024, alle ore 16, la Cerimonia per la consegna delle chiavi, dalla Città Metropolitana di Firenze alla Società concessionaria...

Giannelli (Unione degli Istriani): "Grave la bocciatura della mozione per intitolare a Sesto Fiorentino uno spazio pubblico alla memoria di Norma Cossetto.

Norma Cossetto è stata una studentessa italiana, istriana di un villaggio nel comune di Visignano, uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani. La seduta del...

Emergenza carceri. Poliziotti penitenziari in sciopero della fame per la sicurezza nelle carceri

Il gravissimo episodio del sequestro di un agente di polizia penitenziaria in servizio nel carcere di Sollicciano, al quale un detenuto ha puntato alla gola un punteruolo, si aggiunge alle oltre 30 aggressioni...

Jorit e la fotografia con Vladimir Putin: alcuni spunti da un gesto dai molti interrogativi

Il 6 marzo scorso, al termine del Forum della Gioventù a Sochi - città russa meridionale affacciata sul mar Nero - Ciro Cirullo, Il celebre artista di strada napoletano, si è rivolto...

Il treno del ricordo si ferma a Firenze alla presenza del Ministro Roccella

Una mattinata emozionante a Firenze dove stamani ha fatto tappa il "treno del ricordo" partito dalla stazione di Trieste il 10 febbraio in occasione del "Giorno del Ricordo" e che...

Marradi dimentica il giorno del ricordo delle foibe (10 febbraio)

Una giornata che suscita pareri discordanti e menti che improvvisamente perdono la memoria di una giornata che persino il Presidente Mattarella ha giudicato fondamentale per la nostra storia Repubblicana....

Firenze. Il "Treno del Ricordo" in memoria dell'esodo giuliano-dalmata

Si svolgerà giovedì 22, alle ore 11, presso il binario 16 della stazione di Firenze S. Maria Novella il “Treno del Ricordo 2024”, la cerimonia inaugurale del progetto promosso...