14 APR 2025
OK!Firenze

194 risultati trovati dalla ricerca "la pira"

21 febbraio 1775, apre alla Specola il Museo di Storia Naturale

Entrare in quei grandi saloni desta una certa impressione, tra fossili preistorici, teche d’insetti tropicali che sembrano usciti da un film di fantascienza e animali di cui, mai, avremmo neanche...

Guerre e grandi opere a braccetto: Stato assente? o addirittura complice?

Idra torna a denunciare per strada la drammatica crisi della legalità che si consuma nella nostra città e nel nostro Paese. Due nuove iniziative di ‘dialogo itinerante’  lunedì...

Don Milani, un mese in Toscana sul “Priore di Barbiana”: a Firenze, Pontassieve e Porcari una rassegna di film ad ingresso libero

Al via in 4 location toscane l’evento “Cinema Don Milani” nell’ambito della Festa della Toscana. In programma film e documentari che raccontano la vita, gli ideali, la scuola e...

La scomparsa di Beppe Matulli - Il cordoglio delle istituzioni

Se ne va uno degli ultimi politici di "razza" un politico molto apprezzato e conosciuto anchei in Mugello. Nato nel 1938 a Marradi, è stato parlamentare, vice Sindaco di Firenze, Sindaco...

Un impianto sportivo fiorentino per Gigi Riva

Cagliari chiama, Firenze risponde. Due città e un solo nome: Gigi Riva. “Talento in campo e fenomeno fuori, Rombo di tuono oltre ad essere una leggenda del mondo del calcio internazionale...

Variante Vacs. partita (fra le polemiche) l'ultima fase di cantierizzazione

Nuova fase dei lavori della linea tranviaria Fortezza-Libertà-San Marco con l’avvio di uno degli ultimi cantieri con impatto significativo sulla viabilità. Dalle 21 di venerdì...

Verso le amministrative: il debutto di Sara Funaro da aspirante Sindaca

Ha debuttato ieri sera in un Palazzo dei Congressi colmo Sara Funaro attuale assessora e candidata sindaca in pectore scelta, senza primarie e non senza mal di pancia, dal Pd fiorentino. Due orette dove,...

13 gennaio 1954 Il salvataggio del Pignone

Il salvataggio della storica azienda fiorentina del Pignone, scongiurando il licenziamento di 1750 persone, costituì per il sindaco Giorgio La Pira, al suo primo mandato, uno dei successi...

Il debutto di "Firenze Democratica” nel Salone dei Duecento

“A nome del nuovo gruppo “Firenze Democratica” che si è costituito a fine anno in Comune e nei Quartieri, svolgo questa comunicazione – ha detto il consigliere Massimiliano...

Mostra su La Pira sindaco all'Isolotto

Arriva nel Quartiere 4 la mostra fotografica per raccontare la prima volta da sindaco di Firenze Giorgio La Pira. L'inaugurazione il prossimo 9 gennaio, alle 16.30 alla BiblioteCaNova di via Chiusi...

Greve in Chianti - Incendio in un appartamento

Chinati Fiorentino 27 dicembre 2023 - Alle ore 11:20 di oggi, i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di San Casciano e di Figline Valdarno, sono intervenuti in Via Giorgio La Pira, nel...

Il cartellone 2024 di PassTeatri e PassGiovani: 13 teatri, 40 proposte, 6 spettacoli, un solo abbonamento

Tredici teatri, quaranta proposte, sei spettacoli, un solo abbonamento. Torna per il 2024 PassTeatri, il ticket trasversale creato da Firenze dei Teatri, associazione presieduta da Andrea Bruno Savelli,...

Presentazione del libro “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente” di Mario Lancisi

Mario Lancisi presenterà la sua opera letteraria “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente” sabato 16 dicembre 2023 ore 17 nel Boccascena del Circolo INSIEME – MCL di San...

Fuoco coperte senzatetto, Acli Toscana: “Ferma condanna, Firenze accoglie”

Il presidente di Acli Toscana, Giacomo Martelli, condanna fermamente l'incendio doloso che ha coinvolto le coperte di un senzatetto nella piazza Santissima Annunziata di Firenze. L'atto criminale...

Convegno pastorale dedicato a Don Lorenzo Milani - Il programma

Un “Convegno Pastorale” per ritrovarsi intorno alla persona di Don Milani, uno stare insieme per ricordarlo a partire dal suo operato e dal contesto che lo ha visto uomo di fede e spiritualità...

Campi Bisenzio: quando il ritorno a scuola

Il Sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri comunica che, a partire da martedì 14 novembre, il servizio di trasporto scolastico e il servizio di pre e post scuola saranno attivi, per i bambini...

Grandi nomi per la nuova stagione teatrale a Vicchio

Al via venerdì 17 novembre la stagione 2023/24 del Teatro Giotto di Vicchio. Un programma di otto appuntamenti con prosa e musica fino al 22 marzo. Lella Costa, Filippo Nigro, Marina Massironi,...

18 settembre 1960, inaugurato a Novoli il nuovo Mercato ortofrutticolo

Era il 18 settembre del 1960 quando avvenne l’inaugurazione del nuovo polo mercatale ortofrutticolo. Un'inaugurazione che fu molto sentita, non solo dalle istituzioni cittadine, ma anche dai...

Attesa per la nuova stagione del Teatro Garibaldi, sempre più concerti e spettacoli

Sarà una stagione ancora più ricca del recente passato, quella del 2023/2024. Il Teatro Comunale Garibaldi di Figline, infatti, conferma la propria vocazione ad allargare...

Olio alimentare esausto, nuovi contenitori per la raccolta nelle frazioni di Reggello

Via oggi la nuova modalità di raccolta dell’olio alimentare nel comune di Reggello. A presentarlo è il Vicesindaco con delega all’ambiente Jo Bartolozzi: “Abbiamo...

14 settembre 1938, nasce a Firenze Tiziano Terzani

Tiziano Terzani, giornalista, autore, fotografo, viaggiatore, indagatore della realtà, dei paradigmi sociali ed esploratore del senso delle cose, nasce a Firenze nel 1938, nel quartiere di Monticelli,...

Tramvia, da giovedì sera scatta la modifica dei cantieri in piazza San Marco

Proseguono i lavori di realizzazione della linea tranviaria Fortezza-Libertà-San Marco. Questa settimana, come programmato, scatta la fase successiva delle lavorazioni in piazza San Marco che prevede...

Terremoto in Marocco. Giani e Nardella "pronti ad aiutare". Stanno bene i fiorentini

Ansia anche in Toscana per le notizie che arrivano dal Marocco, con il terremoto che nella tarda serata di venerdì 8 settembre ha provocato vittime e danni in una zona non lontana da Marrakech. Il...

Pelago, il 25 agosto si ricordano gli eccidi di Podernovo, Lagacciolo e Consuma

Il Comune di Pelago sì prepara a commemorare il 79° anniversario degli eccidi di Podernovo, Lagacciolo e Consuma, tristemente noti per le 19 vite civili barbaramente stroncate durante l'occupazione...

Fiesole, un agosto con il cinema sotto le stelle al teatro romano

Torna il cinema al teatro romano di Fiesole, per il quinto anno consecutivo. Da domenica 6 agosto al 23 agosto la programmazione a cura della Fondazione Stensen in collaborazione con l’Estate...

Celebrazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo: Commemorazione e impegno per la memoria

Questa mattina, domenica 9 luglio, si è svolta la commemorazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo, che ebbe luogo il 10 luglio 1944 nella piccola frazione di Vicchio. In quella...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 5 luglio

Accadde oggi 1946 - Lancio del bikini (77 anni fa): Una novità dalla portata "esplosiva". Animato da questa intenzione, il sarto francese Louis Reard presenta alla piscina...

Piazza San Marco torna ai pedoni

Piazza San Marco torna ai pedoni. Terminato il lavoro  di lastricatura in pietra, con pietra serena di Firenzuola, collegato ai lavori della linea di tramvia dalla Fortezza a piazza San Marco, la...

Archaeological Award, i 24 bronzi di San Casciano tra i finalisti mondiali

“Siamo onorati che i 24 bronzi rinvenuti a San Casciano dei Bagni siano gli unici finalisti italiani di un premio internazionale così prestigioso”. Così il presidente della Regione...

Dario Nardella incontra la Consulta delle professioni sanitarie

"Svolgete un lavoro prezioso. Ci vogliono più risorse per la sanità. Avanti con la sanità domiciliare". Avviato un percorso di confronto sulla sicurezza Il Sindaco Dario...