24 APR 2025
OK!Firenze

195 risultati trovati dalla ricerca "transizione ecologica"

Crisi nella giunta di Figline e Incisa: si dimette il vicesindaco Silvia Fossati. Al suo posto Dario Picchioni

Prosegue la crisi politica all’interno della maggioranza del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Silvia Fossati, vicesindaco e figura di riferimento della giunta, ha rassegnato ufficialmente le...

Crinali Appenninici a rischio: la Regione Toscana spinge sull’eolico ignorando vincoli, territori e Regioni limitrofe

La Conferenza dei Servizi del 15 aprile ha segnato un nuovo capitolo di tensione tra la Regione Toscana e i territori coinvolti nella realizzazione degli impianti eolici industriali sui crinali appenninici....

Scudo Verde, il PD dice no ai pendolari: più tasse anche dove i treni non arrivano

Duro affondo del centrodestra metropolitano dopo la bocciatura in Consiglio della mozione sullo Scudo Verde presentata dai consiglieri Alessandro Scipioni, Gianni Vinattieri, Claudio Gemelli e Vittorio...

Mugello, la transizione ecologica che fa discutere: “Così si distrugge la natura”

Nel cuore dell’Appennino Mugellano, l’avvio dei lavori per l’impianto eolico “Villore-Corella” sta generando un acceso dibattito tra sostenibilità e tutela del territorio....

Frana sul crinale del Monte Giogo di Villore: lavori eolici minacciano il gasdotto SNAM e il Sentiero 00

Ancora criticità legate ai lavori per l’impianto industriale eolico sul Monte Giogo di Villore. Nelle ultime ore è stato segnalato uno smottamento lungo il crinale tra il Monte Peschiena...

Scudo verde. CNA Mugello avvia il confronto pubblico a Borgo San Lorenzo

Si è svolto ieri, giovedì 10 aprile 2025, presso la Sala del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo l’incontro pubblico “Lo Scudo Verde visto da fuori”, organizzato da...

Bruscoli si mobilita contro l’eolico industriale: partecipazione e preoccupazioni al centro del dibattito cittadino

Grande partecipazione mercoledì 9 aprile nella sala parrocchiale di Bruscoli, frazione del Comune di Firenzuola, per l’incontro pubblico dedicato al progetto del nuovo impianto eolico “Bordigaie”....

Crinali devastati, biodiversità in pericolo: No all’eolico industriale

Una domenica di mobilitazione, consapevolezza e condivisione. Si è svolta a Corella, nel Comune di Dicomano, una camminata seguita da un’assemblea pubblica per riflettere sulle gravi conseguenze...

Il CAI Toscana scrive a Giani e Monni: "L'Appennino è fragile, va protetto. No a impianti eolici mastodontici"

Il Club Alpino Italiano, con una lettera firmata dalla Sezione di Firenze e dal Coordinamento Regionale CAI Toscana, ha rivolto un appello al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e all’assessora...

Lo Scudo Verde visto da fuori: confronto aperto a Sesto Fiorentino

Si è tenuto ieri sera a Sesto Fiorentino l’incontro Lo Scudo Verde visto da fuori, organizzato da CNA Piana Fiorentina per informare i non residenti a Firenze sul nuovo...

PMLI Valdisieve esprime solidarietà alle popolazioni alluvionate e denuncia della gestione territoriale

La Cellula “F. Engels” del Partito marxista-leninista italiano ha espresso la propria solidarietà alle popolazioni della Valdisieve colpite dall’esondazione del fiume Sieve. L’evento...

Crinali a rischio: il dibattito sull’impatto dell’eolico industriale tra Emilia e Toscana

Sabato 22 marzo, alle ore 10.00, la sala Magnus del Palazzo Alidosi di Castel del Rio ospiterà un importante incontro dal titolo “I nostri crinali a rischio: impatto ambientale ed economico...

"Basta svendere le montagne! Sinistra Italiana all’attacco: fermiamo la distruzione delle Alpi Apuane"

Sinistra Italiana Toscana lancia un appello forte e chiaro in vista delle elezioni regionali: la tutela ambientale deve essere una priorità, e la gestione del settore lapideo non può continuare...

Mugello e Scudo Verde: l’Unione dei Comuni approva la mozione per tutelare i pendolari

Il Consiglio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello ha dato il via libera alla mozione presentata da Alice Oreti, consigliera del partito Volt Italia, per il potenziamento del trasporto pubblico...

La sindaca Funaro dimentica di esserlo anche della città metropolitana e tira dritto sullo scudo verde

"Nemmeno nelle linee programmatiche presentate in Consiglio ci sono indicazioni precise. Città e Provincia aspettano risposte" Questa la dichiarazione congiunta dei gruppi di minoranza...

Alessandro Barbero sostiene TESS: “La transizione energetica non può diventare un’aggressione al territorio”

Il Professor Alessandro Barbero, noto storico e divulgatore, ha espresso il suo endorsement a favore di TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione, il movimento che si batte per un modello...

Transizione energetica in Regione, Monni: "Eolico? Siamo a favore ma abbiamo scelto di non identificare aree idonee"

A palazzo del Pegaso, “La disciplina per l’individuazione delle superfici e delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti di produzione di energia a fonte rinnovabile”...

Transizione energetica in Toscana. Un occasione persa per difendere ambiente e paesaggio

La Coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione), composta da 90 associazioni e comitati, critica la proposta di Legge Regionale della Toscana sulle aree idonee per impianti eolici, definendola...

Nasce l’associazione culturale dei Progressisti Democratici per Borgo: al via la fase costituente

Ieri pomeriggio, nella saletta Pio La Torre, si è tenuta la prima assemblea pubblica della fase costituente dell’associazione culturale promossa dai Progressisti Democratici per Borgo. L’iniziativa...

Transizione energetica in Toscana: un’assemblea pubblica per discutere e agire, oltre gli slogan e le speculazioni

L’evento, che riunisce associazioni ambientaliste, esperti e rappresentanti delle comunità energetiche, si pone come un’occasione per discutere in maniera tecnica e scientifica le opportunità...

La nuova linea tramviaria così com'è progettata non piace nemmeno ai ciclisti. Flash mob per salvare la ciclabile dei viali - FOTO

Questa mattina protesta di FIAB Firenze Ciclabile e altre associazioni dell’Alleanza fiorentina per la giustizia Ecologica, Sociale e Climatica lungo la pista ciclabile di viale Matteotti, anticipo...

Crinali Liberi, "tutela dell'appennino mugellano. Impegni e proposte contro la speculazione"

Grande partecipazione all’Assemblea pubblica “I crinali che vogliamo,” organizzata dal Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi, dal Comitato No Eolico Firenzuola e dalla Coalizione...

Acqua pubblica e plastica zero. Il nuovo fontanello a Scarperia e San Piero

"È stato inaugurato nella mattinata di oggi, Martedì 17 dicembre, il fontanello di viale Matteotti nel comune di Scarperia e San Piero. L’evento ha visto la partecipazione di...

Inalberiamoci! Tutela, cura e incremento del verde pubblico

Gli alberi e il verde, il suolo libero e permeabile possono essere nostri alleati nel tentativo di ristabilire un equilibrio accettabile con l’ambiente e con la natura. Equilibrio che, specialmente...

Lo stabilimento fiorentino di Alstom spegne 100 candeline

Nella giornata di oggi, mercoledì 27 novembre 2024, l’azienda Alstom, leader globale nel settore della mobilità intelligente e sostenibile, ha celebrato presso la sua sede il centenario...

Violenza contro la Terra Madre: un grido che riguarda tuttə noi

La violenza contro le donne e quella contro la Terra sono facce della stessa medaglia: un sistema patriarcale e capitalista che sfrutta e distrugge senza ascolto né consenso. Il comunicato di NUDM...

Multiutility, Bambagioni (Commissione Controllo): “Piano industriale e impianti incognita, pesa situazione debitoria per oltre 500 milioni"

“Il progetto di multiutility nasce allo scopo di arrivare a una gestione unitaria dei servizi e soprattutto più efficiente. Il nostro compito è quello di predisporre una relazione...

Transizione ecologica. Greve in Chianti si prepara ad un cambio di passo con la comunità energetica

Transizione ecologica e sviluppo sostenibile del territorio sono i due binari entro i quali corre l’impegno della giunta Sottani che mira a rendere il territorio protagonista di un nuovo percorso...

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Legambiente: “Chiediamo un Presidente di alto profilo che possa rilanciare l’area protetta. Auspichiamo sia donna e giovane"

Legambiente porta all’attenzione la nomina del nuovo Presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, chiedendo che la scelta ricada su un profilo...

Fermate l’impianto Eolico di Monte Giogo: Una lettera aperta denuncia l’irresponsabilità delle istituzioni

La costruzione dell’impianto eolico industriale sul crinale del Monte Giogo di Villore-Corella, nell’Appennino Mugellano, ha sollevato una dura reazione dal gruppo TESS (Transizione Energetica...