31 MAR 2025
OK!Firenze

175 risultati trovati dalla ricerca "Partigiano"

Commemorato il 70 anniversario della liberazione a Borgo

Anche se popolazione vera e propria, cittadini, borghigiani, insomma il popolo erano fra il si e il no una cinquantina di persone, al di là delle presenza delle Istituzioni, amministratori, autorità civili,...

Borgo e il diario di un partigiano. Pubblicate le memorie di Scheggi...

A novant’anni un ex ferroviere ha deciso di raccontare la sua storia, quella della Resistenza e del suo paese. Silvano Scheggi è un borghigiano doc da quasi novant’anni, portati benissimo. Guida ancora...

La liberazione di Marradi. Un intervento

Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente per ordine...

Dal Diario di 'Sparviero'. Cronaca dell'11 settembre 1944

La Liberazione di Borgo nel diario di un partigiano. Abbiamo chiesto dalla Redazione che questo resoconto storico venisse pubblicato proprio giovedi 11 settembre 2014, poiché in questo giorno 70 anni...

'Cena resistente' e tanto altro. Vicchio ricorda la Liberazione

Vicchio. “70 anni e non sentirli”. E’ questo il titolo della giornata organizzata dal Comune di Vicchio insieme alla locale sezione ANPI per celebrare, Sabato 13 Settembre, il 70esimo anniversario dalla...

Testimonianze del passaggio della guerra a Vaglia

Per la prima volta l’Amministrazione Comunale festeggia l’anniversario della Liberazione di alcune frazioni di Vaglia, così da riattivare nella cittadinanza una memoria non retorica e monumentale, ma...

Luglio 1944. Storia e dibattito sull'eccidio di Crespino e i partigiani

Da un nostro lettore, Rodolfo Ridolfi, riceviamo e pubblichiamo questa ricostruzione dei tragici fatti del 1944 e del ruolo dei partigiani. Una pagina di storia che non manca, e non mancherà di sollevare...

Borgo. Tanta gente alla polentata delle ceneri 2014. Foto e cronaca

A Borgo San Lorenzo ancora una volta i “polentai” sono stati all’altezza della situazione (dirigenti del Comitato del Carnevale, dirigenti della Pro loco e volontari) e così anche questa volta l’antica...

Bruno Neri, la storia del calciatore partigiano ucciso in Mugello

L'appassionante storia del calciatore che scelse la Resistenza e che fu ucciso a Gamogna, nei boschi di Marradi. Casualmente, ascoltando un programma radiofonico, con una “poesia narrativa” accattivante...

Marradi e l'Eccidio di Crespino. Storia e analisi critica di un lettore....

Dal nostro lettore e collaboratore, Rodolfo Ridolfi (ex sindaco di Marradi), riceviamo e pubblichiamo la seguente nota sulla storia e l'analisi dei fatti che, nel 1944, portarono all'eccidio di Crespino...

Bruno Brunoni e i martiri di Padulivo. Il quadro al Cistio

La concomitanza di altre manifestazioni e cerimonie nel territorio mugellano, non ci ha permesso di essere presenti, domenica 19 maggio 2013, alla ricollocazione di un grande dipinto dell’artista di Vicchio...

Podismo. Runners Barberino sempre ai primi posti!!

Dalla società dei "Runners Barberino" riceviamo e pubblichiamo: Continuano i successi per la nostra società riuscendo sempre a piazzarsi nei primi posti delle classifiche, dall’”Avon Running”, alla “Guarda...

Escursioni, mostre, concerti. E' il 25 aprile a Vicchio, info...

Sarà di nuovo un 25 Aprile ricco di iniziative quello che anche quest’anno interesserà il paese di Vicchio di Mugello. Il 68° anniversario dalla Liberazione vedrà infatti un programma intenso, come ormai...

Marradi ricorda l’eccidio di Crespino del 17 e 18 luglio 1944

Dal nostro collaboratore Rodolfo Ridolfi di "Marradi Free News" riceviamo e pubblichiamo: "Sono passati sessantotto anni da quella tragica estate del 1944 che ebbe come epicentro il territorio montano...

Vicchio: il libro "La scelta di Beppe" disponibile all'ANPI di Vicchio

E' disponibile presso l'ANPI di Vicchio il libro presentato durante i festeggiamenti dello scorso 25 Aprile: “La scelta di Beppe” – Diario di un partigiano delle brigate Lanciotto e Caiani. Curato da...

E' morta Nada, la Ragazza di Bube. La storia (vera) di un amore più forte delle avversità...

La storia di Nada Giorgi (morta a Pelago a 85 anni) è una storia più forte delle avversità, la storia di un amore vero. Nada ispirò il libro 'La Ragazza di Bube' di Carlo Cassola. Libro che nel 1960 vinse...

Un 25 aprile sui sentieri dei partigiani. Così il Mugello si prepara alla festa della Liberazione

Molte e variegate saranno le cerimonie e le manifestazioni in ricordo del 25 aprile, la data cioè della liberazione dell'Italia dal tallone nazifascista e la fine della guerra. Eccone alcune di cui quella...

Polenta delle Ceneri, tradizione di secoli. Le foto dell'edizione 2012

A Borgo San Lorenzo ancora una volta i “polentai” sono stati all’altezza della situazione e così anche questa volta l’antica tradizione, ha incasellato un altro anello che si aggiunge agli oltre duecento...

La storia e le vicende di Marradi in un libro. Presentata la vita di Domenico Vanni...

Dagli organizazatori della presentazione del libro del marradese Rodolfo Ridolfi su Domenico Vanni riceviamo e pubblichiamo questo resoconto: C’erano fra i relatori il Sindaco Paolo Bassetti, la Presidente...

Resistere ieri resistere oggi. Mostra fotografica alla casa del Cellini

Questo pomeriggio (sabato 23) alle 17 a Vicchio, presso la casa di Benvenuto Cellini (Corso del Popolo 56), si inaugura la mostra fotografica intitola Resistenza Ieri, Resistenza Oggi e curata dall’associazione...

Percorsi di Resistenza. Tutti gli appuntamenti del 25 aprile a Vicchio

Vicchio si prepara ad una giornata ricca di eventi per celebrare il 66° Anniversario dalla Liberazione dal Nazifascismo. Un programma intenso, promosso e patrocinato dall'Amministrazione Comunale e realizzato...

Morto Luigi Lorenzi, Comandante Partigiano della Formazione "Fanfulla"

Dal comune di San Piero a Sieve riceviamo e pubblichiamo la notizia della scomparsa di un illustre e amato compaesano, Luigi Lorenzi, Comandante della Resistenza mugellana. La Redazione di OK!Mugello...

Fassino a Borgo ha parlato di giovani e memoria. Cronaca della serata

Sala del Centro d'Incontro gremita ieri sera a Borgo San Lorenzo per la presentazione del libro di Paolo Cocchi, 'Diario di un Diario'. Cui sono intervenuti anche Piero Fassino e Giorgio Van Straten....

Fassino e Van Straten A Borgo per la presentazione del nuovo libro di Paolo Cocchi

Piero Fassino e Giorgio Van Straten a Borgo per la presentazione del libro di Paolo Cocchi “Diario di un diario. Riflessioni su storia, memorie e presente”, che si terrà Venerdì 19 Novembre alle 21, presso...

Centinaia di studenti in piazza a Borgo. Le foto e gli slogan del corteo

Erano in 800, questa mattina, gli studenti del Liceo Giotto Ulivi e dell'Istituto Chino Chini; che hanno organizzato una manifestazione congiunta a Borgo San Lorenzo. Corteo che è arrivato fino sotto...